Via Martin Luther King, 15 10 Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
IL RISPARMIO ENERGETICO
GLI ORGANI AZIENDALI.
Breve introduzione al controllo dei costi
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Risparmio Energetico: Strumento per la competitività
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
A. Mazzeo Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. La natura come risorse universale di energia Cenni sui sistemi.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
LA GREEN ECONOMY.
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
CONFINDUSTRIA VICENZA ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA RAGGRUPPAMENTO BASSANO DEL GRAPPA UNA BEST PRACTICE DI RESPONSABILITA’ AMBIENTALE.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 “ ENERGIA PERCHE’: la scelta aziendale di SINTESIS ” Ing. Renato Butta.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA Fornire, al gestore/direzione dell’azienda, uno strumento per prendere coscienza di ‘dove’, ‘come’ e ‘perché’ vengono consumate le fonti energetiche necessarie al funzionamento dell’azienda stessa. Capire quali possano essere le soluzioni di miglioramento dell’efficienza energetica per la riduzione dei consumi. Creare per le aziende Italiane operanti nel medesimo settore di attività, una banca dati dei consumi per fonte di energia, dei costi di approvvigio- namento delle stesse, degli indicatori energetici e di costo, con lo scopo di arrivare a determinare indicatori energetici di Best-Practice per settore di attività industriale.

1° step del PROGRAMMA Acquisire i dati relativi: - alle fonti energetiche in ingresso - alle apparecchiature impiegate - alle modalità di utilizzo delle apparecchiature - alle condizioni di progetto iniziali L’attività di acquisizione dati sarà svolta da: AUTO-DIAGNOSI Tecnici Sintesis DIAGNOSI Tecnici/operatori dell’azienda che partecipa al programma

QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI Sintesis predispone un questionario per permettere agli operatori una raccolta sistematica dei dati La compilazione del questionario è di fondamentale importanza per avere DATI DI PARTENZA AFFIDABILI RISULTATI altrettanto AFFIDABILI

Sintesis (in caso di Autodiagnosi) fornirà all’azienda, insieme alle schede di cui è composto il questionario, un MANUALE DI GUIDA ALLA COMPILAZIONE, in modo da chiarire la tipologia dei dati da raccogliere e le modalità

SCHEDE PER RACCOLTA DATI Contenuti delle schede: Raccolta documenti Dati generali e logistici Dati di consumo materie prime e di produzione annuali Descrizione attività aziendale Dati orari di lavoro Dati per utilizzo fonti rinnovabili di energia Dati energia termica Dati energia elettrica Dati energia frigorifera Apparecchiature e motori elettrici

2° step: ELABORAZIONE DATI Sintesis provvederà all’elaborazione dei dati raccolti: attraverso L’analisi dei consumi di energia per destinazione d’uso

2° step: ELABORAZIONE DATI attraverso La stesura del Bilancio Energetico

3° step: INDICATORI Per avere un giudizio sull’EFFICIENZA ENERGETICA dell’azienda, Sintesis procederà alla determinazione di alcuni indicatori, riferiti all’anno in esame, quali: INTENSITA’ ENERGETICHE GLOBALI: tep tot / addetto, tep tot / M€ fatturato, tep tot / unità di prodotto e… SPECIFICHE (per realtà medio-grandi): consumo di energia per linea di prodotto o di processo e anche per macchinario impiegato

3° step: INDICATORI INDICATORI DI COSTO GLOBALI: Costo energetico totale per unità di prodotto [€ tep tot/unità prodotto] e… SPECIFICI (per realtà medio-grandi): costo fonti energetiche (in ingresso alla linea) per unità di prodotto della specifica linea di processo INDICATORI AMBIENTALI: quantità di anidride carbonica emessa per la produzione dell’unità di prodotto [t CO2/unità].

4° step: INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITA’, DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E VALUTAZIONE ECONOMICA Sintesis individuerà le destinazioni d’uso nelle quali si verifica il maggior consumo di energia; per ognuna di queste andrà ad individuare le criticità che scaturiscono: - dall’analisi dei consumi, - dall’analisi delle tecnologie impiegate, - dall’analisi delle modalità di esercizio delle tecnologie impiegate e delle condizioni di progetto. INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITA’:

INDIVIDUAZIONE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA: Sintesis suggerirà interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e interventi per l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, finalizzati al miglioramento del bilancio energetico, con la riduzione dei consumi

AZIONI TESE AD INTERVENIRE SULLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI: agendo per esempio sull’orario di lavoro, sulle modalità di esercizio, ecc, per le quali occorrono investimenti assai limitati o a, cosiddetto, ‘costo-zero’ AZIONI CHE RICHIEDONO MODIFICHE AGLI IMPIANTI: con sostituzione di apparecchiature esistenti, ovvero, installazione di nuovi dispositivi, per le quali, occorrono investimenti di maggiore o minore entità

INDIVIDUAZIONE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA:

VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INTERVENTI: Per ciascun intervento proposto verrà fornita una breve descrizione, indicandone le caratteristiche principali, le quantità di energia coinvolte e risparmiate, il corrispondente beneficio economico ottenibile, il costo complessivo di realizzazione, eseguendo un’ analisi costi-benefici, con determinazione del VAN, del TIR e del PBP. Sulla base degli aspetti tecnici ed economici evidenziati, verrà fornita un’ indicazione riguardo la PRIORITA’ degli interventi potenzialmente realizzabili

RISULTATI Con una relazione conclusiva, Sintesis presenterà all’azienda la metodologia utilizzata, ed i risultati ottenuti, insieme ad una scheda riepilogativa

La relazione finale verrà corredata di tutta la documentazione raccolta dall’azienda o da Sintesis (schede tecniche apparecchiature impiegate, planimetrie, ecc) in modo da avere un “Fascicolo Energetico Aziendale”. Sintesis si pone, infine, l’obiettivo di far riconoscere alle aziende che partecipano al programma, un pubblico riconoscimento per il loro contributo a realizzare gli obiettivi di politica energetica dell’Unione Europea: -Ridurre le emissioni di CO2; -Migliorare la competitività dell’industria europea; -Ridurre la dipendenza dalle fonti di energia importate

Grazie per l’attenzione… Ing. Sara Pucci