Questo avviene mediante mappe tattiche georeferenziate,integrate con un potente motore che attraverso tablet o postazioni fisse permette di gestire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

> Obiettivi del progetto
GlobalGEST - know how Il know how posseduto è di tipo sistemistico nella gestione e automazione di attività basate su eventi distribuiti nel territorio.
Architettura Three Tier
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
Come integrare le applicazioni di CRM
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.

Fatturazione elettronica Lapplicazione consente di rintracciare le fatture emesse ad un cliente, le trasforma secondo un tracciato predefinito in un oggetto.
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
COMUNE ODERZO Gestione del CMS……………… Tecnoteca srl © 2008.
La gestione assistenza
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
LA GESTIONE DELLA QUALITA’
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
ED Gestione Elettronica dei Documenti GLAUX srl - Via Fogliano, 10 – Roma – tel – fax QUALITA EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA.
MIGLIORAMENTO USABILITA TIPI FASCICOLO. Miglioramento usabilità tipi fascicolo Esigenza Lutilizzo avanzato delle tipologie di fascicoli procedimentali.
Soluzione per la gestione
La nostra esperienza al vostro servizio
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
Modello Unico Trasmissione Atti
Lazienda SCInformatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
Console del Dipendente
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
Sistema informatizzato per la segnalazione e il follow-up di situazioni pericolose.
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
IV D Mercurio DB Lezione 1
Assise Gestione assemblee Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
PIATTAFORMA MAESTRA.
1 La città partecipata: uso delle tecnologie ICT per il controllo della Qualità dell’Ambiente e dei Servizi Pubblici Urbani Il sistema.
Airport Facility Management: l’esperienza degli Aeroporti di Milano quale infrastruttura territoriale complessa 11 maggio 2009 Fulvio CUNIOLI Direzione.
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Piattaforma ITALCHECK – v 3.1 TUTORIAL MOD9171 – Rev 00.
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
Piattaforma Documentale EDMA –Evoluzione Interfaccia Client
Smart Work – Overview funzionalità Applicazione per la forza lavoro in mobilità, consente tramite smartphone o tablet di:  Ricevere la lista delle attività.
Le basi di dati.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Eureka è un sistema integrato che consente la supervisione di centrali antintrusione, antincendio e sistemi TVCC. Consente anche la gestione di postazioni.
Panoramica generale Dicembre 2007 MKT-NVO-P-002E.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
IGrest Valorizza il tuo centro estivo!. iGrest – valorizza il tuo centro estivo EFFICACIA Il coordinatore e gli animatori hanno l’obiettivo di rendere.
“Imagination is more important than knowledge” (Albert Einstein)
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Copyright 2011 ST Net SRL – Ogni diritto è riservato è vietata la riproduzione anche solo parziale. V MONEYGUARD CASSAFORTE CON SOFTWARE CENTRALIZZATO.
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
Ilaria Trevisan e Leonardo Cubattoli Tutor aziendali: Francesco Vigiani, Paolo Nencioni Tutor scolastico: Fabio Uliano I.T.G. “G. Salvemini” A.S. 2014/2015.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
LASER Navigation srl 1 Presentazione Laser Navigation CENTRALE UNICA e APPARATI DI BORDO.
ENTERPRISE MOBILE CATALOG MANAGEMENT PER LA TUA FORZA VENDITA CATALOGO E ORDINI CLIENTI SU DISPOSITIVI MOBILI.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Governare la tecnologia in sanità
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni TOUR SULLE FUNZIONI PRINCIPALI.
Organizzato da: Integrazione dei sistemi ITS Cotral a supporto della gestione del TPL e dell’informazione all’utente Ing. Diego Ponzi Resp.Tecnologie Mobilità.
La Business Intelligence e QlikView Il contesto socio-sanitario è per sua natura complesso. Per avere una concreta possibilità di qualificare i livelli.
Transcript della presentazione:

Questo avviene mediante mappe tattiche georeferenziate,integrate con un potente motore che attraverso tablet o postazioni fisse permette di gestire in modo completo infrastrutture, rischi e eventi. Strumento agile e versatile che permette agli operatori sul campo, indoor e outdoor, incaricati della manutenzione e della gestione dei rischi, di svolgere le proprie mansioni con strumenti semplici in modo efficace ed efficiente.

Piattaforma di gestione dello spazio outdoor ed indoor che attraverso mappe tattiche fornisce indicazioni in real time per la risoluzione delle necessità del cliente. Monitoraggio Gestione Eventi Gestione dei Dati

Gestione dei Rischi Workflow per la gestione geolocalizzata dei rischi all’interno degli elementi della struttura, evidenziandone la criticità e lo stato. Per ogni rischio vengono riportare le raccomandazioni e le osservazioni dell’operatore, mantenendo tutta la storia dei vari passaggi di stato. Ad ogni azione possono essere inseriti e gestiti allegati. La stampa del Documento Valutazione Rischi (DVR) in formato legale completa l’attività di gestione Workflow per la gestione Generazione automatica DVR con rischi georefereniati

Gestione dei Dati La Georeferenziazione sul territorio di dati normalizzati e la possibilità di carotarli rispetto a determinati contesti, permette di effettuare analisi visive immediate e particolari, ottenendo risultati dinamici rispetto ai criteri di visualizzazione ed eliminando l’entropia normalmente presente nell’analisi dei dati. Un esempio in ambito sanitario: Si possono per esempio analizzare dati di spesa sanitaria per molecola, cittadino, famiglia, comune, regione, asl, farmacia etc. etc. ed avere una immediata percezione di come sul territorio si sviluppano le informazioni, permettendo una immediata analisi ed intervento. La spesa farmaceutica per Comune (1) Consumo H03AA01 (1) totale Consumo R03 (1) totale

Gestione degli Eventi L’integrazione con una piattaforma di Event Management, permette la gestione real time degli incidenti, diventando una potente piattaforma di ausilio alla gestione degli eventi. Gli Incident, ricevuti dai sensori monitorati od aperti direttamente dagli operatori sono resi disponibili a tutti sulla Staus Board. Il sistema in funzione dell’evento verificatosi fornisce la soluzione piu attinente aiutando gli utenti nella gestione efficiente ed efficace del problema. I vari operatori possono dialogare fra loro e ricevere indicazioni secondo la Catena del Comando predefinita. Monitoraggio real time dell’area interessata Apertura del’incident in automatico o manuale Gestione dell’evento e sua definizione P roposta della soluzione di ausilio e possibilità di ricevere indicazioni e dialogare fra I vari operatori Sistema Integrato WebEoc / Geosafety

Gestione Infrastrutture La struttura a layers dell’applicazione permette di gestire informazioni differenti su ogni singolo strato, permettendo la gestione di qualsiasi tipo di asset aziendale, georeferenziandolo rispetto al territorio. Si puo per esempio manutere cartellonistica pubblicitaria, segnaletica stradale (in partnariato con Opera S.r.l.), illuminazione stradale, elementi antincendio, impianti elettrici…... Tutti gli elementi sono direttamente interrogabili e gestibili da mappa secondo le loro peculiarità. Si possono gestire le regole di manutenzione, attivando allarmi visuali sui singoli elementi. I dati memorizzati sono resi sempre accessibili attraverso i più moderni sistemi di condivisione in cloud.Opera S.r.l. Schede dettagli Asset Rilievo sul campo Gestione tributi Pubblicità

Monitoraggio in Tempo Reale M onitoraggio ed interrogazione degli apparati gestiti direttamente dalla mappa Definizione delle logiche di allarme e gestione direttamente tramite mappa Qualsiasi tipo di sensore che emetta dei segnali attraverso protocolli, può essere geolocalizzato sull’applicazione ed interrogato e gestito direttamente dalle maschere visuali. I dati recuperati vengono storicizzati a secondo delle esigenze del contesto e possono essere analizzati e trattati direttamente dall’applicazione o resi disponibili a funzionalità esterne.

Per chi abbiamo pensato l’applicazione Enti Ospedalieri Complessi Industriali Centri Commerciali Pubblica Amministrazione Centri di Distribuzione Supermercati Campus Universitari Complessi Alberghieri