COSA FARE ? Definire livelli di competenza Profilatura in uscita Profilatura in uscita dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di primo grado Declinazione delle competenzedisciplinari livelli di padronanza Declinazione delle competenze disciplinari attese in uscita secondo livelli di padronanza Descrizione delle competenze attese e delle performance corrispondenti
Livelli di competenza Cosa sono? In base a quali criteri definirli? Quanti livelli articolare ? COSA FARE ? DEFINIRE LIVELLI DI COMPETENZA
UNA CONSIDERAZIONE PRELIMINARE E’ possibile definire livelli di competenza senza standard di riferimento? Condizione fondamentale per la certificazione delle competenze è il riferimento a standard comuni; in caso contrario le competenze e la loro articolazione per livelli di padronanza potrebbero essere autoreferenziali (= diverse da scuola a scuola). In assenza di standard definiti a livello centrale dal Ministero dell’Istruzione, punti di riferimento possono essere gli standard relativi alle rilevazioni/certificazioni internazionali (es. Framework OCSE-PISA, Quadro comune europeo per le lingue), richiamati esplicitamente dagli stessi documenti ministeriali DEFINIRE LIVELLI DI COMPETENZA
COSA SONO I LIVELLI DI COMPETENZA ? La competenza può essere pensata come un continuum che va da una padronanza meno sviluppata ad una più sviluppata. NON Di conseguenza gli studenti possono essere giudicati più o meno competenti e NON competenti o incompetenti tout court. I livelli di competenza definiscono una gamma di gradi di padronanza. DEFINIRE LIVELLI DI COMPETENZA
Tale gamma rappresenta una progressione in termini di conoscenze e di abilità: - uno studente che si colloca a un certo livello dimostra di possedere non solo le competenze e le abilità di quel livello ma anche quelle dei livelli inferiori; - le competenze e le abilità di ciascun livello poggiano su quelle del livello immediatamente inferiore e le comprendono. Assumendo come parametri alcuni indicatori/descrittori della competenza, è possibile descrivere nei dettagli l’incremento di tale competenza dai livelli più bassi a quelli più alti. Si tratta di descrivere operativamente cosa uno studente deve sapere e saper fare per risolvere correttamente i compiti associati a quel livello. DEFINIRE LIVELLI DI COMPETENZA
1. 1. Individuare dei descrittori/indicatori di competenza Definire rispetto a questi descrittori/indicatori diversi livelli di padronanza (in PISA 5/6 livelli, nel modello di certificazione delle competenze di fine ciclo 4 livelli) A.Avanzato (Elevato) B.Intermedio C.Base (Elementare, Essenziale) D.Iniziale (Assenza di competenza) 3 3. Declinarli rispetto ad una specifica classe Descrivere operativamente ciò che lo studente dovrebbe essere in grado di fare a ciascun livello Individuare dei descrittori/indicatori di competenza Definire rispetto a questi descrittori/indicatori diversi livelli di padronanza (in PISA 5/6 livelli, nel modello di certificazione delle competenze di fine ciclo 4 livelli) A.Avanzato (Elevato) B.Intermedio C.Base (Elementare, Essenziale) D.Iniziale (Assenza di competenza) 3 3. Declinarli rispetto ad una specifica classe Descrivere operativamente ciò che lo studente dovrebbe essere in grado di fare a ciascun livello COME DEFINIRE I LIVELLI ?
INDIVIDUARE DESCRITTORI DI COMPETENZA COMPRENSIONE DEL TESTO MATEMATICASCIENZE Lunghezza, struttura e complessità del testo Tipologia e complessità del processo attivato numero, evidenza e pertinenza delle informazioni da considerare Numero di criteri che tali informazioni devono soddisfare Familiarità o specificità delle conoscenze extratestuali necessarie per la comprensione Tipo e grado di interpretazione e di riflessione Tipo di abilità di rappresentazione Tipo e livello di ragionamento matematico Tipo e grado di argomentazione matematica richiesti Generale complessità del contesto Livello di familiarità con la terminologia, i concetti e i processi scientifici coinvolti Grado di astrattezza delle idee o dei concetti scientifici Lunghezza della concatenazione logica implicata nel ragionamento Livello di intuizione e di generalizzazione richiesto per formulare giudizi, conclusioni e spiegazioni
INDIVIDUARE DESCRITTORI DI COMPETENZA Il tipo e il grado di interpretazione e di riflessione richiesti: - la natura della richiesta di interpretazione che deriva dal contesto del problema; - la misura in cui sono forniti esplicitamente i procedimenti richiesti per risolvere il problema; -la misura in cui sono richiesti intuizione, ragionamenti complessi e generalizzazioni. Il tipo di abilità di rappresentazione richiesta: - problemi con un solo metodo di rappresentazione; - problemi con diverse modalità di rappresentazione; -problemi in cui è necessario trovare la rappresentazione appropriata. Il tipo e il livello di abilità matematica richiesta: - problemi con un unico passaggio e riproduzione di elementi matematici di base e esecuzione di semplici calcoli; -problemi con diversi passaggi che richiedono conoscenze matematiche di livello superiore. Il tipo e il grado di argomentazione matematica richiesta: - problemi senza richiesta di argomentazione; - problemi in cui si devono applicare argomentazioni note; - problemi in cui si devono creare argomentazioni matematiche o comprendere quelle di altre persone o giudicare la correttezza di determinati argomenti. Il tipo e il grado di interpretazione e di riflessione richiesti: - la natura della richiesta di interpretazione che deriva dal contesto del problema; - la misura in cui sono forniti esplicitamente i procedimenti richiesti per risolvere il problema; -la misura in cui sono richiesti intuizione, ragionamenti complessi e generalizzazioni. Il tipo di abilità di rappresentazione richiesta: - problemi con un solo metodo di rappresentazione; - problemi con diverse modalità di rappresentazione; -problemi in cui è necessario trovare la rappresentazione appropriata. Il tipo e il livello di abilità matematica richiesta: - problemi con un unico passaggio e riproduzione di elementi matematici di base e esecuzione di semplici calcoli; -problemi con diversi passaggi che richiedono conoscenze matematiche di livello superiore. Il tipo e il grado di argomentazione matematica richiesta: - problemi senza richiesta di argomentazione; - problemi in cui si devono applicare argomentazioni note; - problemi in cui si devono creare argomentazioni matematiche o comprendere quelle di altre persone o giudicare la correttezza di determinati argomenti.
INDIVIDUARE DESCRITTORI DI COMPETENZA Complessità ed evidenza delle relazioni fra fonti d’informazione cui attingere e tra spiegazioni utilizzate Numerosità, adeguatezza, pertinenza delle prove raccolte per giustificare le proprie posizioni e/o decisioni Complessità delle strategie di pensiero e di ragionamento scientifico elaborate (es. numero e articolazione delle inferenze richieste) Ampiezza e profondità delle conoscenze da utilizzare per risolvere situazioni scientifiche e tecnologiche Carattere più o meno esplicito dei fenomeni da analizzare Complessità e familiarità delle situazioni in cui sono collocati i problemi (situazioni personali, sociali o globali ) Coerenza, adeguatezza e complessità delle argomentazioni addotte a sostegno di indicazioni e decisioni Complessità ed evidenza delle relazioni fra fonti d’informazione cui attingere e tra spiegazioni utilizzate Numerosità, adeguatezza, pertinenza delle prove raccolte per giustificare le proprie posizioni e/o decisioni Complessità delle strategie di pensiero e di ragionamento scientifico elaborate (es. numero e articolazione delle inferenze richieste) Ampiezza e profondità delle conoscenze da utilizzare per risolvere situazioni scientifiche e tecnologiche Carattere più o meno esplicito dei fenomeni da analizzare Complessità e familiarità delle situazioni in cui sono collocati i problemi (situazioni personali, sociali o globali ) Coerenza, adeguatezza e complessità delle argomentazioni addotte a sostegno di indicazioni e decisioni
INDIVIDUARE DESCRITTORI DI COMPETENZA Tipologia - grado di complessità - del processo cognitivo implicato: dal semplice reperire e collegare singole informazioni, al classificare concetti in relazione a un dato criterio, fino al valutare criticamente e formulare ipotesi su una porzione del testo Caratteristiche del testo in sé: lunghezza, struttura e complessità Numero di informazioni che devono essere considerate per rispondere Numero di criteri che tali informazioni devono soddisfare e necessità o meno che esse siano ordinate secondo una particolare sequenza. Familiarità o specificità delle conoscenze extra-testuali necessarie per rispondere. Grado di evidenza delle informazioni richieste, numero di informazioni presenti nel testo che possono essere confuse con l’informazione richiesta e carattere esplicito o meno del riferimento ai concetti o alle informazioni richieste per completare il compito Tipologia - grado di complessità - del processo cognitivo implicato: dal semplice reperire e collegare singole informazioni, al classificare concetti in relazione a un dato criterio, fino al valutare criticamente e formulare ipotesi su una porzione del testo Caratteristiche del testo in sé: lunghezza, struttura e complessità Numero di informazioni che devono essere considerate per rispondere Numero di criteri che tali informazioni devono soddisfare e necessità o meno che esse siano ordinate secondo una particolare sequenza. Familiarità o specificità delle conoscenze extra-testuali necessarie per rispondere. Grado di evidenza delle informazioni richieste, numero di informazioni presenti nel testo che possono essere confuse con l’informazione richiesta e carattere esplicito o meno del riferimento ai concetti o alle informazioni richieste per completare il compito
Declinare i descrittori riferendoli ad uno specifico ambito (area di contenuto o di processo) disciplinare Descrivere operativamente ciò che lo studente dovrebbe essere in grado di fare a ciascun livello DECLINARE I DESCRITTORI
LIV 6 Gli studenti sono in grado di concettualizzare, generalizzare e utilizzare informazioni basate sulla propria analisi e modellizzazione di situazioni problematiche complesse. Sanno collegare fra loro differenti fonti di informazione e rappresentazioni passando dall’una all’altra in maniera flessibile. Sono capaci di pensare e ragionare in modo matematicamente avanzato. Sono inoltre in grado di applicare tali capacità di scoperta e di comprensione contestualmente alla padronanza di operazioni e di relazioni matematico di tipo simbolico e formale in modo da sviluppare nuovi approcci e nuove strategie nell’affrontare situazioni inedite. A questo livello, gli studenti sono anche capaci di esporre e di comunicare con precisione le proprie azioni e riflessioni collegando i risultati raggiunti, le interpretazioni e le argomentazioni alla situazione nuova che si trovano ad affrontare. LIV 5 Gli studenti sono in grado di sviluppare modelli di situazioni complesse e di servirsene, di identificare vincoli e di precisare le assunzioni fatte. Sanno selezionare, comparare e valutare strategie appropriate per risolvere problemi complessi legati a tali modelli. Sono capaci di sviluppare strategie, utilizzando abilità logiche e di ragionamento ampie e ben sviluppate, appropriate rappresentazioni, strutture simboliche e formali e capacità di analisi approfondita delle situazioni considerate. Sono in grado di riflettere sulle proprie azioni e di esporre comunicare le proprie interpretazioni e i propri ragionamenti. LIV 4 Gli studenti sono in grado di servirsi in modo efficace di modelli dati applicandosi a situazioni concrete complesse anche tenendo conto di vincoli che richiedano di formulare assunzioni. Sanno selezionare e integrare fra loro rappresentazioni differenti, anche di tipo simbolico, e di metterle in relazione diretta con aspetti di vita reale. Sono capaci di utilizzare abilità ben sviluppate e di ragionare in maniera flessibile, con una certa capacità di scoperta, limitatamente ai contesti considerati. Riescono a formulare e comunicare spiegazioni e argomentazioni basandosi sulle proprie interpretazioni, argomentazioni e azioni. DESCRIVERE LE COMPETENZE ATTESE E LE PERFORMANCE CORRISPONDENTI
LIV 3 Gli studenti sono in grado di eseguire procedure chiaramente definite, comprese quelle che richiedono decisioni in sequenza. Sanno, inoltre, selezionare e applicare semplici strategie per la risoluzione dei problemi. Sono anche capaci di interpretare e di utilizzare rappresentazioni basate su informazioni provenienti da fonti differenti e di ragionare direttamente a partire sa esse. Riescono a elaborare brevi comunicazioni per esporre le proprie interpretazioni, i propri risultati e i propri ragionamenti. LIV 2 Gli studenti sono in grado di interpretare e riconoscere situazioni in contesti che richiedono non più di un’inferenza diretta. Sanno trarre informazioni pertinenti da un’unica fonte e utilizzare un’unica modalità di rappresentazione. Sono capaci di servirsi di elementari algoritmi, formule, procedimenti e convenzioni. Sono in grado di ragionamenti diretti e di un’interpretazione letterale dei risultati. LIV 1 Gli studenti sono in grado di rispondere a domande che riguardano contesti loro familiari, nelle quali sono fornite tutte le informazioni pertinenti ed è chiaramente definito il quesito. Sanno individuare informazioni, mettere in atto procedimenti di routine all’interno di situazioni esplicitamente definite e seguendo precise indicazioni. Sono capaci di compiere azioni ovvie che procedono direttamente dallo stimolo fornito.
LIVELLO INIZIALELIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO ELEVATO Lo studente porta a termine processi con un unico passaggio che implica il riconoscimento di contesti familiari e problemi matematicamente ben formulati, utilizzando nozioni e processi matematici molto noti e applicando semplici abilità di calcolo. Lo studente porta a termine compiti piuttosto semplici che implicano un numero limitato di passaggi e l’utilizzo di dati informativi espliciti o facilmente inferibili dal contesto. Applica con una certa sicurezza conoscenze dichiarative e/o procedurali a situazioni problematiche nuove, ma non particolarmente complesse. Formula semplici giustificazioni dei procedimenti seguiti. Lo studente porta a termine compiti piuttosto complessi che richiedono un’elaborazione a più passaggi e si basano sul collegamento di più informazioni o sull’interpretazione di diverse rappresentazioni di concetti o informazioni matematiche, riconoscendo quali elementi sono pertinenti e rilevanti e come si collegano uno all’altro. Lo studente lavora con modelli o formulazioni date, spesso in forma algebrica, per individuare soluzioni, o portare a termine brevi sequenze di processi o passaggi di calcolo per arrivare a una soluzione. Lo studente assume un ruolo creativo e attivo nell’approccio ai problemi matematici. Interpreta informazioni complesse e tratta più passaggi di elaborazione. Formula il problema e spesso sviluppa un modello adeguato che ne favorisce la soluzione. Individua e applica strumenti e conoscenze pertinenti spesso in un contesto problematico poco familiare; dimostra intuizione nell’individuare una strategia di soluzione appropriata e mostra processi cognitivi di ordine superiore quali la generalizzazione, il ragionamento e l’argomentazione nella spiegazione o comunicazione dei risultati. DESCRIVERE LE COMPETENZE ATTESE E LE PERFORMANCE CORRISPONDENTI FASE 1
DESCRIVERE LE COMPETENZE ATTESE E LE PERFORMANCE CORRISPONDENTI Rappresentare, confrontare ed analizzare le figure geometriche, individuandone varianti, invarianti e relazioni in situazioni reali LIVELLO AVANZATO Lo studente interpreta descrizioni geometriche complesse e le mette in relazione con altre, molteplici, rappresentazioni. Fa uso del ragionamento spaziale in situazioni complesse e non familiari. Mostra una comprensione piena, che gli permette di concettualizzare situazioni geometriche o di interpretare rappresentazioni complicate e non note. Identifica e combina diversi parti di informazione per risolvere i problemi Concepisce una strategia per connettere un contesto geometrico a delle procedure matematiche note e di routines. Esegue una complessa sequenza di calcoli (per esempio calcola un volume) o svolge altre procedure in modo completo e accurato, in un contesto pratico-applicativo Fornisce spiegazioni scritte ed argomentazioni fondate su una riflessione, sulla comprensione e sulla generalizzazione di quanto ha capito. LIVELLO INTERMEDIO Interpreta testi abbastanza complessi per risolvere problemi geometrici Interpreta istruzioni date una dopo l’altra e segue una sequenza di passaggi Utilizza abilità basiche di problem solving, sviluppa strategie risolutive Utilizza un modello a due dimensioni per lavorare con rappresentazioni tridimensionali in situazioni geometriche di tipo convenzionale e non Collega e integra due differenti rappresentazioni visuali a situazioni di tipo geometrico. Sviluppa e applica una strategia che comporti esercizi di calcolo in ambiti geometrici Ragiona e commenta relazioni numeriche in ambito geometrico Svolge semplici calcoli come conversioni di scala, applica algoritmi per risolvere problemi geometrici FASE 2
Rappresentare, confrontare ed analizzare le figure geometriche, individuandone varianti, invarianti e relazioni in situazioni reali LIVELLO BASE Lo studente interpreta descrizioni di tipo testuale in situazioni geometriche non familiari Utilizza nella risoluzione di problemi geometrici abilità risolutive elementari elaborando semplici strategie. Fa uso della percezione visuale e di capacità di ragionamento spaziale di tipo elementare in una situazione non del tutto nota, ma semplice. Lavora con un modello matematico dato Svolge semplici calcoli come conversioni di scala. Applica algoritmi di routine per risolvere problemi geometrici (ad esempio calcolare lunghezze tra forme note) LIVELLO INIZIALE Lo studente riconosce semplici modelli geometrici. Utilizza alcuni termini tecnici e definizioni di base e applica concetti geometrici di base (ad esempio la simmetria). Applica un’interpretazione matematica a un termine relazionale del linguaggio comune (ad esempio “più grande di..”) in un contesto geometrico noto. Crea e fa uso dell’immagine mentale di un oggetto, sia bi che tri- dimensionale. Capisce una relazione visuale bi-dimensionale di una situazione nota e tipica del mondo reale. Applica semplici calcoli (sottrazioni, divisioni per numeri a due cifre) per risolvere problemi in un contesto geometrico. FASE 2
DESCRIVERE LE COMPETENZE ATTESE E LE PERFORMANCE CORRISPONDENTI LIV 6 Lo studente sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente conoscenze scientifiche e conoscenza sulla scienza in una pluralità di situazioni di vita complesse. È in grado di mettere in relazione fra loro fonti d’informazione e spiegazioni distinte e di servirsi scientificamente delle prove raccolte attraverso tali fonti per giustificare le proprie decisioni. Dimostra in modo chiaro e coerente capacità di pensiero e di ragionamento scientifico ed è pronto a ricorrere alla propria conoscenza scientifica per risolvere situazioni scientifiche e tecnologiche non familiari. E’ capace di utilizzare conoscenze scientifiche e di sviluppare argomentazioni a sostegno di indicazioni e decisioni che si riferiscono a situazioni personali, sociali o globali. LIV 5 Lo studente sa individuare gli aspetti scientifici di molte situazioni di vita complesse, sa applicare sia i concetti scientifici sia la conoscenza sulla scienza a tali situazioni e sa anche mettere a confronto, scegliere e valutare prove fondate su dati scientifici adeguate alle situazioni di vita reale. E’ in grado di servirsi di capacità d’indagine ben sviluppate, di creare connessioni appropriate fra le proprie conoscenze e di apportare un punto di vista critico. È capace di costruire spiegazioni fondate su prove scientifiche e argomentazioni basate sulla propria analisi critica. LIV 4 Lo studente sa destreggiarsi in modo efficace con situazioni e problemi che coinvolgono fenomeni esplicitamente descritti che gli richiedono di fare inferenze sul ruolo della scienza e della tecnologia. È in grado di scegliere e integrare fra di loro spiegazioni che provengono da diverse discipline scientifiche o tecnologiche e di mettere in relazione tali spiegazioni direttamente all’uno o all’altro aspetto di una situazione di vita reale. E’capace di riflettere sulle proprie azioni e di comunicare le decisioni prese ricorrendo a conoscenze e prove di carattere scientifico.
DESCRIVERE LE COMPETENZE ATTESE E LE PERFORMANCE CORRISPONDENTI LIV 3 Lo studente sa individuare problemi scientifici descritti con chiarezza in un numero limitato di contesti. È in grado di selezionare i fatti e le conoscenze necessarie a spiegare i vari fenomeni e di applicare semplici modelli o strategie di ricerca. E’ capace di interpretare e di utilizzare concetti scientifici di diverse discipline e di applicarli direttamente. È in grado di usare i fatti per sviluppare brevi argomentazioni e di prendere decisioni fondate su conoscenze scientifiche. LIV 2 Lo studente possiede conoscenze scientifiche sufficienti a fornire possibili spiegazioni in contesti familiari o a trarre conclusioni basandosi su indagini semplici. È capace di ragionare in modo lineare e di interpretare in maniera letterale i risultati di indagini di carattere scientifico e le soluzioni a problemi di tipo tecnologico. LIV 1 Lo studente possiede conoscenze scientifiche limitate, tali da poter essere applicate soltanto in poche situazioni familiari. È in grado di esporre spiegazioni di carattere scientifico ovvie e che procedono direttamente dalle prove fornite.
LIVELLO INIZIALELIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO ELEVATO Lo studente localizza sulla base di un singolo criterio, una o più informazioni indipendenti formulate in modo esplicito, senza ulteriori informazioni che possono essere confuse con quelle richieste. Riconosce, se guidato, l’idea principale o lo scopo dell’autore, in un testo riguardante un argomento familiare in casi in cui le informazioni richieste sono in evidenza. Stabilisce una semplice connessione tra informazioni presenti nel testo e nozioni comuni della vita quotidiana. Lo studente localizza singole informazioni, ciascuna delle quali potrebbe dover soddisfare più criteri, e, in alcuni casi, riconosce il rapporto che le lega. Sa orientarsi fra informazioni tra loro contrapposte. Integra diverse parti del testo per identificarne l’idea chiave, comprendere una relazione o interpretare il significato di una parola o di una proposizione. Lo studente localizza, mette in sequenza o combina fra loro, più informazioni non immediatamente evidenti ciascuna delle quali potrebbe dover soddisfare molteplici criteri all’interno di un testo il cui contesto o forma non siano familiari. Deduce, fra le informazioni presenti nel testo, quelle pertinenti rispetto al compito da svolgere. Utilizza deduzioni complesse basate sul testo per comprendere e applicare categorie all’interno di un contesto non familiare e per interpretare il significato di una porzione del testo tenendo conto del testo nel suo complesso. Lo studente localizza, ordina e/o integra, più informazioni non immediatamente evidenti, alcune delle quali possono trovarsi al di fuori del corpo principale del testo. Inferisce quali informazioni del testo siano pertinenti rispetto al compito, discriminandole tra più informazioni plausibili. Coglie il significato di sfumature del linguaggio; dimostrar una piena ed approfondita comprensione del testo. Valuta criticamente e formula ipotesi basandosi su conoscenze di carattere specifico. Sa affrontare concetti contrari alle aspettative e si basa su una conoscenza approfondita di testi lunghi o complessi. DESCRIVERE LE COMPETENZE ATTESE E LE PERFORMANCE CORRISPONDENTI
LIVELLI DI COMPETENZA problemi complessi padronanza propone e sostiene le proprie opinioni responsabile consapevoli A – L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. situazioni nuove scelte consapevoli B – L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. compiti semplici situazioni nuove applicare basilari regole e procedureapprese C – L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. guidatocompiti semplici situazioni note D – L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. problemi complessi padronanza propone e sostiene le proprie opinioni responsabile consapevoli A – L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. situazioni nuove scelte consapevoli B – L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. compiti semplici situazioni nuove applicare basilari regole e procedureapprese C – L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. guidatocompiti semplici situazioni note D – L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. AVANZATO: padronanza, complessità, metacognizione, responsabilità INTERMEDIO: generalizzazione, metacognizione BASE: transfert di procedure apprese in situazioni nuove INIZIALE: non c’è competenza; c’è solo l’uso guidato di conoscenze e abilità AVANZATO: padronanza, complessità, metacognizione, responsabilità INTERMEDIO: generalizzazione, metacognizione BASE: transfert di procedure apprese in situazioni nuove INIZIALE: non c’è competenza; c’è solo l’uso guidato di conoscenze e abilità Sacchella