Il Laboratorio LANDIS dei LNS per i Beni Culturali Francesco Paolo Romano LNS- INFN & IBAM-CNR, Catania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La legge quadro di riforma della legislazione nazionale del turismo 135 del 29 marzo 2001, demanda al Presidente del consiglio dei ministri, d’intesa con.
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
la fisica e` open access
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Distretto Aerospaziale Pugliese
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
Piano della Performance
CONVEGNO: RICERCA ED INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA Rende (CS) 21 FEBBRAIO ore 9:30.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Titolare: Pierluigi Reschiglian
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Accesso aperto ai risultati della ricerca nell’ambito delle scienze fisiche e matematiche: pratiche correnti, sfide e piani futuri stefano bianco - referente.
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
Tre Regioni leader in Europa
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali CORSO DI STUDI in SCIENZA E TECNOLOGIA PER I BENI CULTURALI in collaborazione.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E NEL POST CONFLICT Ferrara, 9 maggio 2012 Col. CCrn tit. ISSMI Francesco ELIA.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
CHNET_LNS (?) Una stazione di misura multi-tecnica per analisi combinate mediante fasci di protoni di bassa energia e fasci X di alta intensità.. Cognome.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA UOS MONTELIBRETTI - ROMA ICLA – L ABORATORIO DI A RCHEOMETRIA RAIN15 -- RAdiazione per l'INnovazione.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
Linea1: Studio di fattibilità sulla possibilità di utilizzare la linea di spettroscopia di massa del Tandem del Labec per isotopi rari di massa intermedia.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi meeting INFN CNR INAF 7 ottobre
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il “Calcolo” in Gruppo V Gaetano Salina INFN, Sezione di Roma II.
Descrizione di una metodica comportamentale per attività di scouting su possibili iniziative di trasferimento tecnologico Bruno Checcucci INFN Perugia.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Possibilità di collaborazione Nel settore salute.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Progetto premiale proposta originale e sviluppi attuali Luglio 2012 CSN5 Settembre 2012 CSN5 Novembre 2012 Cino Ottobre 2012 CVI/PT/TT Dicembre.
I progetti di ricerca e le attività di consulenza nell'ambito delle filiere produttive UTT-PMI Piero De Sabbata 30 settembre 2013.
LAZIO PULSE Data Scouting 7 Giugno DATI RICEVUTI ENEA INGV ESA ASI INAF-OAR UNIVERSITA’ TOR VERGATA INFN ROMA1.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi stefano bianco - referente OA per l’infn Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali.
CHNET_Imaging (LNS, LABEC, Ferrara) Una stazione multi-tecnica per l’imaging elementale in due dimensioni e per la stratigrafia s FASCI IMPIEGATI 1) Protoni.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
ARchaeology of the invisible: unvealing the grave goods of KHA
Transcript della presentazione:

Il Laboratorio LANDIS dei LNS per i Beni Culturali Francesco Paolo Romano LNS- INFN & IBAM-CNR, Catania

Il Laboratorio LANDIS -Opera presso i Laboratori Nazionali del Sud a partire dal Nel 2001 è stato siglato un accordo di collaborazione scientifica tra i LNS-INFN e l’IBAM- CNR (Istituto per i Beni archeologici e Monumentali) -La convenzione LNS-IBAM permette una forte sinergia tra Archeologi e Fisici ed un accesso diretto al patrimonio culturale -L’accordo prevede l’inserimento di 2 ricercatori IBAM-CNR (un Fisico ed un Geologo) nell’organico LANDIS. La loro attività è svolta in modo continuativo presso i LNS con incarico di associazione.

Staff LANDIS (in convenzione con IBAM) Personale strutturato Francesco Paolo Romano (co-Responsabile per la parte IBAM) Francesca Rizzo (co-Responsabile per la parte INFN) Lighea Pappalardo (Ricercatore CNR-IBAM) Laureandi e Dottorandi Claudia Caliri (PhD, Dipartimento di Fisica) Giada Mascali (Tesista Triennale, DFA, Catania) Post-doc e assegni Hellen Santos (post-doc, CNPq Brasile) ( ) Roberto Catalano (Assegnista INFN, 50% FTE) (scadenza 2015) Andrea Orlando (post-doc INAF, 50% FTE) (scadenza 2015)

Le tecniche sviluppate presso il LANDIS APPARATI MOBILI o Scanner XRF per l’imaging multispettrale in 2D e 3D o Sistema portatile PIXE-alfa o Sistema modulare XRD/XRF (analisi di elementi e minerali) o Fluorescenza X e micro-Fluorescenza in regime energetico duale (alta e bassa energia) L’attività del LANDIS è fortemente focalizzata allo sviluppo di strumentazione e metodologie innovative per l’analisi chimico fisica dei materiali

La tecniche da laboratorio del LANDIS ai LNS TECNICHE FISSE AI LNS DPAA - uso di fasci esterni di protoni da 20 MeV da TANDEM HEPIGE – uso fasci esterni da 60 MeV da CS FF-XRF – Imaging mutlispettrale 2D con fasci X da tubo da 3 kW In corso di sviluppo Stazione di misura con tecniche integrate di FF-XRF, Energy Resolved X-ray Radiography, Micro Computed Tomography Stazione di misura Full Field PIXE su linea di fascio TANDEM

Full Field X-Ray Fluorescence (FF-XRF) Un nuovo metodo per l’imaging multispettrale

FF-XRF – Full Field X-Ray Fluorescence FF- XRF

FF-XRF – Diffusione del metodo ad altri gruppi IAEA –Nell’ambito di una collaborazione scientifica è stato realizzato un sistema analogo presso il Sistema in corso di commisioning University of Osaka – Nuova collaborazione in via di definizione per la realizzazione di un sistema FF-XRF presso il Department of Applied Chemistry and Bioengineering

Sistema portatile PIXE-alfa: l’unico sistema a permettere le analisi PIXE in situ e senza acceleratore Basato su una sorgente di 210-Po di bassa attività che emette alfa da 5 MeV. La sorgente è realizzata presso il Lab- alfa dei LNS mediante tecniche di radio chimica

Progetti su fondi PON Trasferimento tecnologico Conto terzi Disseminazione e formazione Collaborazioni Internazionali Attività LANDIS verso l’esterno

CHNET: La rete INFN per i Beni Culturali

DISTRETTO TECNOLOGICO BENI CULTURALI DELLA REGIONE SICILIA (Fondi PON) L’INFN partecipa al distretto mediante il consorzio COIRICH. I LNS ospitano una sede di COIRICH Sono stati approvati due progetti nell’ambito del distretto in attesa del finanziamento

TRASFERIMENTO TECNOLGICO NEL TERITORIO (ANNO ) Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi (Sr) Museo Archeologico Regionale Salinas (Pa) Parco Archeologico di Catania Parco Archeologico della Villa del Casale Soprintendenza di Catania e Siracusa Museo Civico del Castello Ursino Museo Regionale di Messina

THE MISURATA TREASURE (Lybia) PIXE-  : Analysis of the silvered patina BSC-XRF: Investigation on mercury silvering DPAA: Analysis of the internal core of coins Since 2001 the LANDIS laboratory develops and uses non-destructive portable methods for the analysis of the Misurata Treasure (Lybia). Form the LANDIS operated in-situ at the Leptis Magna Musem (Lybia).

DEAD SEA SCROLLS – PROVENANCE STUDIES Qumran XRD Minerals of Caves Cave 11 soil - Dolomite PIXE – 2 MeV Temple Scrolls Br Cl 160 eV & 80 mm2 Trace elements Dead Sea XPIXE Br Cl Major elements PORTABLE SYSTEMS LNS TANDEM

Conto Terzi Sono stati rafforzati i contatti mediante opportuna promozione delle attività del LANDIS con privati potenzialmente interessati all’applicazione dei tecniche analitiche per caratterizzazione di materiali di interesse privato Sono attive forme di collaborazione con case d’arte a Catania e a Palermo che operano come collettori di commesse derivanti dal mondo degli antiquari e da privati Si sono avute differenti richieste di piccoli interventi da parte di privati (una decina nell’ultimo anno)

Conto terzi: attribuzioni in dipinti da privati La tecnica a scansione multispettrale è spesso richiesta per lo studio di autenticità e per l’attribuzione su grandi dipinti Era attribuito ad un allievo della scuola di Caravaggio La presenza di Titanio invece suggerisce una realizzaizone moderna Bianco di Titanio (1923) Titanio

Disseminazione e alta formazione TECHNART 2015 Organizzata dal gruppo LANDIS: congresso internazionale biennale sugli sviluppi e applicazioni di tecniche analitiche applicate ai Beni Culturali (Aprile 2015). 518 partecipanti da 52 paesi Presenti i più grandi Musei del Mondo (Rijksmuseum, National Gallery, Metropolitan Museum, Art Institute of Chicago, etc.) Personale LANDIS partecipa all’Editorial Board della rivista Microchemical Journal (by Elsevier, IF 3.6) con incarico di coordinamento del topic Cultural Heritage (da Giugno 2015) Ciclo di lezioni su attività LANDIS al corso ICTP-IAEA su “Advances in X-ray Instrumentation for Cultural Heritage Applications” (July 2015)

Collaborazione con la IAEA CRP Micro-analytical techniques based on nuclear spectrometry for environmental monitoring and material studies TM Nuclear spectrometry instrumentation for 2D and 3D imaging applied to characterization of materials of potential importance for nuclear power sector CRP G Experiments with Synchrotron Radiation for Modern Environmental and Industrial Applications TM Developments in Instrumentation and Novel Techniques for X-Ray Spectrometry Applications

Costi Il budget LANDIS è di 41 k€/anno messi a disposizione in conto LNS per la convezione con IBAM. I fondi sono utilizzati solo per acquisti relativi alla costruzione di apparati e strumentazione che rimane di proprietà dell’ente Nel 2015 contributo speciale di 10 k€ per manutenzione Lab-alfa operante sotto la responsabilità del LANDIS

Ritorni 2 unità personale T.I. ricercatore CNR in modo continuativo 1 post-doc dal CNPq brasiliano per 2 anni ( ) Progetti in GR. V valutabile in circa k€/anno (escluso 2015 dove si è in attesa di fondi CHNET da parte della GE)  Fondi PON sul distretto BBCC, in attesa del decreto di finanziamento da parte della regione  Conto terzi: il nuovo disciplinare appena approvato dall’Ente rende molto più agevole le operazioni verso terzi.

Grazie per l’attenzione…