Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

“Insieme per crescere”
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Il consorzio Creare sinergie, in ambito sociale, sostenibili economicamente e ambientalmente.
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Le decisioni di distribuzione
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Futuro Cereali nelle Marche
Gruppo di lavoro Basilea 2
INTEGRAZIONE VERTICALE
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Diritto del lavoro Una sintesi.
Le Cooperative in Agricoltura
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
La Fedart e il suo sistema Convention Servizi Confartigianato
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
Sapori italiani nel mondo
Relazioni interaziendali
TAKE CARE S.r.l. Roma, ottobre 2008 I L MARCHIO COLLETTIVOLA TUSCIA VITERBESE: ESEMPIO DI MARKETING TERRITORIALE.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Il pericolo deflazione
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Il marketing del territorio
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
PARCO TEMATICO Fabbrica Italiana Contadina. I NUMERI DEL CAAB OGGI: 350/400 MILIONI DI EURO DI FATTURATO ANNUALE OCCUPATI 19 AZIENDE GROSSISTE 5.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
PROGETTO InnovEdil Settembre PREMESSE DI SETTORE : I dati presentati lo scorso 13 luglio 2015 dall’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili)
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
FOOD SKILLS CERES1 FOOD SKILLS Riconoscimento delle competenze e delle qualifiche nel settore agro- alimentare ES/08/LLP-LdV/TOI/ Gabriella Pappadà.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Il ruolo dell’industria per la ripresa della gelsibachicoltura Giampietro Zonta – D’ORICA Srl Claudio Gheller – VENETO MARKETING Srl Il progetto “LA VIA.
Transcript della presentazione:

Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE E DELLE QUALIFICHE NEL SETTORE AGROALIMENTARE Roma, 28 Settembre 2010 centro di ricerche economiche e sociali ceres

L’Impresa alimentare di fronte alla crisi  Fortissima presenza nel comparto alimentare d’imprese di piccola dimensione (90% fra 0-50 addetti). Il 70% di queste imprese è di carattere artigianale.  Forte radicamento delle imprese sul territorio: 179 DOP e IGP per 5mld di fatturato in crescita dell’8% nel 2005/08; una grande differenziazione di prodotti tradizionali (4.500).  Rigidità della domanda di prodotti alimentari: nel 2007/2008 la riduzione di consumi alimentari è stata del 2,3%, contro il 7,3% dei beni durevoli.  Grande riconoscimento della qualità dei prodotti Made in Italy, con aumento delle esportazioni (+13,3% nel 2006/07).  Modesto il ruolo delle Imprese Artigianali Alimentari quali fornitori esclusivi per la grande impresa.

Le sfide dell’impresa alimentare: collaborare per competere  Mantenere “alta” la qualità dei prodotti alimentari artigianali anche nella congiuntura sfavorevole.  Avviare un processo di innovazione e riorganizzazione del sistema delle imprese alimentari artigianali soprattutto su base locale.  Dare vita ad azioni di sistema per la collaborazione fra imprese in ambiti territoriali definiti (“economia di prossimità”).  Definire accordi per operare efficacemente sul mercato locale (acquisto dei fattori e vendita dei prodotti) costruendo le premesse per l’accesso al mercato globale.

Alcuni possibili ambiti di collaborazione fra le imprese alimentari  Accordi sulla qualità per la valorizzazione del prodotto, del processo e del territorio.  Sistema di Reti di imprese della medesima fase produttiva nello stesso territorio.  Accordi di Filiera fra le imprese che operano in differenti fasi produttive del medesimo comparto in un contesto territoriale comune.  Reti di scopo fra imprese artigianali alimentari che pur operando in diversi comparti e territori intendono realizzare obiettivi comuni.

Gli accordi per la qualità di processo, di prodotto e di origine  Valorizzare la qualità del processo, del prodotto e la chiara origine territoriale per la fine della fase recessiva. a)Definizione di procedure e norme condivise per la tracciabilità e rintracciabilità di filiera; b)Individuazione concertata di strumenti e messaggi di comunicazione della qualità al consumatore (marchi collettivi, valorizzazione delle tradizioni, garanzie sanitarie e ambientali - C02); c)Partnership pubblico-privato per la valorizzazione turistica del territorio.

I vantaggi della collaborazione di una Rete di Imprese alimentari dello stesso comparto  Maggiore potere di mercato nella fase di reperimento e acquisto di fattori di produzione;  Disponibilità di una “massa critica di prodotto” per la contrattazione nella fase di commercializzazione con la GDO, intermediatori e grossisti;  Circolazione di informazioni, trasferimento di buone pratiche, progetti di formazione e riqualificazione comuni.

I vantaggi della collaborazione nella Filiera su Base Locale in una “economia di prossimità”  Intese fra le imprese di un determinato comparto in una determinata area per razionalizzare il passaggio del prodotto fra le varie fasi della filiera per ridurre i costi di transazione, di uso del mercato e ottimizzare la logistica;  Accordi fra i soggetti che collaborano alla costruzione di una filiera locale per “saltare” alcuni passaggi distributivi (filiera corta) catturandone il valore aggiunto;  Forme di collaborazione che permettono la vendita diretta del produttore sul mercato locale (Km 0) utilizzando innovative formule distributive (fiere, vendita a domicilio, via web, eventi turistici, ecc.)

Imprese Artigianali Alimentari e le Azioni di Sistema: Reti di scopo  Ridefinire e semplificare le procedure che regolano i rapporti con le amministrazioni (rilascio dei permessi e delle licenze e resi più semplici i sistemi di controllo delle norme sanitarie e per l’etichettatura);  Richiamare il sistema bancario alle proprie responsabilità e al proprio ruolo di servizio finanziario al sistema produttivo facilitando l’accesso al credito e riducendo i tassi di interesse praticati;  Richiedere importanti ed efficaci dotazioni infrastrutturali e di servizi nel territorio di contesto;  Ribadire la richiesta di un attiva la partecipazione del Governo Nazionale alle scelte destinate a fissare le regole per l’allargamento dei mercati locali sia su scala europea che internazionale quale condizione indispensabile per il rilancio dell’artigianato alimentare.

Le nuove frontiere della formazione per la piccola impresa alimentare  Inserire nei percorsi formativi elementi di stimolo alla collaborazione fra imprese  Illustrare la rilevanza dei vantaggi e svantaggi delle intese interaziendali  L’esistenza di metamercati sociali delle relazioni e delle informazioni  Le opportunità della concentrazione e specializzazione territoriale