THE SECOND CHANCE …forma la tua possibilità Istituto: A GREPPI, Monticello B.za (Lc) Classe: 3 SB, Liceo Scienze Umane a.s. 2015/16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
Advertisements

Centro Enea 18 novembre 2010 ore 17.30
PIANO ISS, Presidio Territoriale della Provincia di Lodi1 Presentazione del Il Piano nazionale di formazione ISS -insegnare scienze sperimentali- si propone.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
IL LIBRO DEI RICORDI R.S.A. “OPERA PIA MAGISTRIS” CITTà DI VALMADRERA
M.I.U.R Liceo Statale “Vito Capialbi” Liceo Linguistico - Liceo Scienze Umane (con opzione Econ. Sociale) Liceo Musicale Via S. Ruba snc * VIBO.
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Piano di Comunicazione anno scolastico
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
Reti Civiche e Biblioteche: Servizi in rete per il cittadino MANTOVA 23/24 Giugno 1999 Biblioteca Multimediale : si può fare! Margherita Sgalambro Responsabile.
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
Rete di assistenza familiare
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus ATTIVITA ASSOCIAZIONE.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Servizi di Comunicazione Start upRealizzazione Rilascio Reclami Informazioni e aggiornamenti Richieste per la realizzazione e/o stampa di materiale informativo.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
Via Boccioni, 1. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Per listruzione e la formazione in età adulta I s t. C o m. M. G. C u t u l i C r o t o n e.
Polo Tecnico Polo Professionale
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Il gruppo di progetto Gli organismi ed i ruoli Gruppo di progetto Comuni Biblioteche Scuole CPIA -Centri provinciali istruzione adulti Università
Confrontarsi attivamente sul territorio CAT. E questo il titolo del progetto che, capofila lITG Marinoni di Udine, sarà finanziato con i fondi INTERREG.
pensavamo di costruire la scuola del millennio! Dicembre creato da Renato Luti, professore coordinatore didattico e progettista – pensavamo.
2012 La creatività vuole coraggio. Henri Matisse Aprile 1 apr Dom
PER COMINCIARE INSIEME …
Dal Curricolo Allo Stage Liceo delle scienze sociali.
ORIENTIAMOCI Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino (Le)
PER COMINCIARE INSIEME ….
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
C.F.P. CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE.
Ringraziamenti Comune di Monza Provincia di Monza Ufficio Scolastico Provinciale Confindustria Monza e Brianza Camera di Commercio Monza e Brianza Fondazione.
FOTOGRAFIA DEI PROGETTI DEL TERRITORIO PER MINORI e ADULTI IMMIGRATI CRITERI UTILIZZATI: Progettualità riferite alle seguenti fonti di finanziamento: L.
Attribuzione Credito Formativo
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Programma Operativo Regionale IT051PO005 FSE Puglia
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
 E’ un luogo di ritrovo per i giovani, principalmente per quelli delle medie e delle superiori  Puoi entrare perché c'è un’ attività che ti interessa,
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
ATTIVITA’ 2012 GRUPPO ASPERGER ONLUS in Liguria Possibili linee di sviluppo future.
Evento formativo: Progetto Up2peer. Interventi nei contesti del divertimento: riflessioni operative dentro e fuori la postazione Cod ed.1 Data:
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Liceo Primo Levi indirizzo sociale Impresa madrina Coop. Hermete onlus Classe III E alunni/e 19.
Istituto “Marco Belli” Portogruaro Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata.
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Assemblea del Comitato Genitori Riunione dei Rappresentanti dei Consigli di classe AS 2015 – 2016 Aperta a tutti i Genitori interessati Roma, 7 Novembre.
ORIENTIAMOCI Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino (Le) Guida on line per gli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
Forum P.A. - Roma – 13/14 Maggio 2004 Il Sistema per la prevenzione della dispersione formativa della Provincia di Genova A cura di Giuseppe Scarrone,
Promuovere la solidarietá attraverso feste e manifestazioni.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
1 CORSO SERALE PER LAVORATORI STUDENTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “I.P.C. MANFREDI - I.T.C. TANARI” Viale Felsina, Bologna Tel. 051/
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

THE SECOND CHANCE …forma la tua possibilità Istituto: A GREPPI, Monticello B.za (Lc) Classe: 3 SB, Liceo Scienze Umane a.s. 2015/16

SBARRE e CATENE = carcere CREPE = negatività della vita passata CAMMINARE AVANTI = guardare al futuro ALBERO = nuova vita, rigenerazione dovuta a una 2 a possibilità

Il Progetto PER CHI??? ll nostro è un progetto rivolto agli ex detenuti della provincia di Lecco PER COSA??? Lo scopo principale è ridurre la recidiva

COS’È??? Uno sportello di ricollocamento «professionale» per indirizzare a corsi mirati all'acquisizione di competenze, lavorative e non, tali da offrire una possibilità di effettivo reinserimento

 Alfabetizzazione  Lingue  Informatica  Pasticceria  Fotografia  Giardinaggio  Artiginato  Barman  …… I Corsi

Dati anagrafici  Sesso  Età  Regione di origine  Stato di origine  Numero delle carcerazioni sofferte  Quanto tempo (in totale) hai trascorso in carcere?  In quale anno termini o hai terminato la pena? Scolarità e competenze professionali  Titolo di studio  Qualifica professionale  Esperienze di lavoro precedenti alla carcerazione  Esperienze di lavoro in carcere  Esperienze di lavoro seguenti alla carcerazione  Mansione lavorativa attuale Questionario

Difficoltà incontrate nella ricerca del lavoro?  Pregiudizio  Ostilità da parte degli altri lavoratori  Disabitudine al lavoro  Assenza di professionalità  Controlli e limitazioni da parte delle forze dell’ordine  Mancanza della patente di guida  Età avanzata  Nessuna difficoltà particolare Collabora con noi  Pensi che sia un progetto che abbia una validità?

Il Territorio DOVE??? A Lecco in via dell’Eremo, 28 Al centro della provincia e facile da raggiungere  Rete ADSL  Postazioni pc Brambilla Laura, Corti Sabrina, Gerosa Federica, Redaelli Sara CONTATTI???

QUANDO??? Da martedì a sabato, mattino o pomeriggio secondo gli orari prestabiliti Orari d’apertura: LUN chiuso MAR 8.30 – MER 8.30 – GIO – VEN – SAB 8.30 – 18.30

CON CHI??? In collaborazione con CONTATTI???  Istituti superiori del territorio  Il Gabbiano Onlus  CPIA (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti)  Comune di Lecco  Carcere di Pescarenico Interlocutori Beretta Letizia, Olivoni Camilla, Origgi Giulia, Perego Melissa, Rigamonti Vera, Tulli Sara

Budget QUANTO??? Costi  Struttura: 0,00 € in concessione comunale  Personale allo sportello: 0,00 € volontario dell'associazione Il Gabbiano Onlus Colturri Chiara, Gioia Giulia, Micale Giulia, Similimeo Marika, Viale Manuel  Personale formazione: 30,00 € annuali a corso  Brochure del servizio: 300/500 €  Affissione manifesti (70*100) per 15 giorni: 28,00 €  Volantinaggio nel Comune di Lecco: 15,60 € a persona

CON CHE COSA??? Risorse e Finanziamenti  Aeromeccanica Stranich  UIDU  Progetto SHARE  Bando Fondazione provincia di Lecco Onlus

Comunicazione In cartaceo  Brochure  Manifesti  Giornale locale COME??? In digitale  Banner su sito comunale  Facebook  Forum Caroli Sarafrancesca, Minardi Francesca, Pecoraro Gaiamaria, Sanders Davide, Vassallo Immacolata

Conclusioni DIFFICOLTÀ: PRO:  Sapere applicato  Dimensione futura  Lavoro in équipe  Sporcarsi le mani  Fatiche