Numeri e contesti d’uso Attività di livello A1 Funzioni Contare, chiedere e dire l’età, chiedere e dire l’ora, chiedere il numero telefonico, dire dove.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Le parti del discorso logico e informatico
Lezione Quattro Lesson 4.
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Pronomi personali Cosa sono? Perché si usano? Quando si usano?
Review of Irregular Verbs From Italian I
Ripasso di grammatica elementare
Ripasso di grammatica elementare
La giornata della Signora K
Il pronome.
Il discorso indiretto.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
ALTRI USI DEL CONGIUNTIVO CONGIUNZIONI
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
I pronomi doppi.
Manzoni Garibaldi Tasso Dante Cavour Calvino Boccaccio Pascoli Deledda Sciascia Petrarca Svevo Levi Botticelli Raffaello Verga Ariosto Leopardi.
Ripasso generale 101 Prego: capitoli 1-6.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
HO SEDICI ANNI SONO DI URUGUAY Io ho sono timida, intelligente, e generosa. Io ho I capelli lungi, lisci, e castani scuri. Ho I gli occhi grandi e.
Pronomi Personali Oggetto Diretto
Comodus! Ho amato tuo padre!
Elementi di Grammatica
Fare la fila Io … Tu … Lei / lui ... Noi … Voi … Loro …
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
congiuntivo verbi irregolari
Ciao a tutti!.
Ripasso Esame #2.
Passato Prossimo.
Quanti anni ha? Italian 6.
Uso dell’articolo: AGGETTIVO POSSESSIVO ORE PROFESSIONE
Analisi di un periodo La subordinazione
Pronomi di oggetto indiretto (POI)
Buon Giorno a tutti! Oggi è il ventiquattro settembre
IL CALENDARIO: I MESI e I GIORNI
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
IL VERBO PIACERE.
6. Subordinate sostantive o completive
I pronomi personali complemento
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
BUONGIORNO RAGAZZI!!! CHE ORA È?
I PRONOMI PERSONALI.
I Numeri. dieci venti trenta quaranta cinquanta.
Italiano 3/3H/4/4AP L’esercizio 1 26/8/14
Chiedere l’ora Con audio.
Foreign Language Survey
Impariamo italiano I SALUTI.
La mia famiglia.
Grammatica italiana per il biennio.
Che ora è ? Che ore sono ?.
L’ Imperfetto.
Ripasso: Numeri zero uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7
Grammatica italiana per il biennio.
I numeri da 0 fino a Il 3 è un numero. Il 7 è un numero. Il 2 è anche un numero. Il 3, 7 e 2 sono numeri.
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
IL COMPLEMENTO OGGETTO
L’ Imperfetto. Che cosa è l’Imperfetto? Un tempo nel passato Una parola Un’azione ripetuta o cosa hanno fatto le persone nel passato: FREQUENTAVO POND.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
PARLARE ITALIANO CON LE MANI
Il Passato Prossimo Comodus! Ho amato tuo padre! Comodus! Ho amato tuo padre!
Scriviamo i numeri come gli antichi Sumeri
I numeri 0-60.
Choo choo numeri- canzone!
I NUMERI Numbers.
Transcript della presentazione:

Numeri e contesti d’uso Attività di livello A1 Funzioni Contare, chiedere e dire l’età, chiedere e dire l’ora, chiedere il numero telefonico, dire dove si abita Lessico : Numeri da 0 a 100 Alcuni significati di avere oi ho 9 anni, Oggetti connessi ai contesti Grammatica Indicativo presente: avere, essere Abitare +preposizione a Avverbi: dove, come ti chiami, Aggettivo: quanti anni hai Pronome interrogativo: qual è, Appendice : Esercitazione ed approfondimento,

I numeri servono per chiedere e dire l’età : Quanti anni hai? Io ho 7 anni

Quanti anni hai ? Io ho 7 anni attenzione : per dire l’età si usa il verbo avere : Io ho 8 anni, tu hai 15 anni, lui (Marco)/lei (Maria) ha 20 anni

I numeri servono per chiedere e dire l’ ora :  Che ora sono ? … Sono le sette  Che ora è ? … è l’una!  attenzione : per chiedere e dire l’ora si usa il verbo essere : sono le sette, sono le 19, ma con il numero 1 e 12 si dice è l’una, è mezzogiorno, è mezzanotte

 20 venti  20 +1= 21 /ventuno  = 22 /ventidue  23 ventitre  24 ventiquattro  25 venticinque  26 ventisei  27 ventisette  28 ventotto  29 ventinove  30 trenta  30 +1= 31 / trentuno  32 trentadue  33 trentatre  34 trentaquattro  35 trentacinque  ……  40 quaranta  41 quarantuno  …  46 quarantasei  …  49 quarantanove  50 cinquanta  51 cinquantuno  52 cinquantadue

 60 sessanta  …  70 settanta  …  80 ottanta  …  90 novanta  …  100 cento

I numeri servono per dire dove abitiamo  Dove abiti? … Abito in Via Garibaldi 13, I numeri servono per dire il numero di telefono  Qual è il tuo numero di telefono? …

Appendice grammaticale: essere e avere ESSEREAVERE Io sonoIo ho Tu seiTu hai Lui /lei èLui lei ha Noi siamoNoi abbiamo Voi sieteVoi avete Loro sonoLoro hanno Es: Maria è italiana Maria ha 25 anni

Approfondimento lessicale La torta di compleanno Il regalo di compleanno La festa di compleanno

Approfondimento lessicale L’ orologio Le lancette Il verbo abitare è seguito dalla preposizione –a… La parola via /piazza è preceduta dalla preposizione -in La casa / l’ abitazione

Disegna su un foglio l’ora scritta sotto l’orologio … hai un minuto di tempo

L’unità è terminata