Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
QUESTINARIO “Sport pulito - Apri la mente” (Dati preliminari)
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
L’Indagine di Clima Interno 2012
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
TUTTI INSIEME STATISTICAMENTE Concorso di statistica 2012 Classe 1Bl Liceo scientifico «Niccolò Copernico» Prato.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Questionario su Facebook La 1°B TUR Ha intervistato i ragazzi delle Seconde dellIstituto Oriani.
SCOPRI LIMPRENDITORE CHE È IN TE. Compila il test assegnando a ciascuna affermazione un punteggio da 1 a 5, in base al grado di accordo con laffermazione.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
Regione Veneto – Azienda Sanitaria ULSS n
SPESSO MI CHIEDO.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTAMBROGIO di TORINO Analisi Soddisfazione Utenza Maggio 2009.
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
Come codificare un questionario
HAI CARTA E PENNA PER RISPONDERE A QUATTRO BREVI DOMANDE? HAI CARTA E PENNA PER RISPONDERE A QUATTRO BREVI DOMANDE?   Bene. Sul foglio, in alto, scrivi.
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
INDAGINE STATISTICA SUL GIOCO D’AZZARDO Piano Lauree Scientifiche, A.S
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
Segreteria Regionale della Calabria Coordinamento Regionale GiovaniAssemblea regionale Gi vani Lunedì 9 novembre 2009 – Campora San Giovanni – Amantea.
Studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno di cui non si ha una completa conoscenza.
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
IL MECENATISMO D’IMPRESA NEL VENETO. CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
La Chiesa di Trieste tra storia e profezia Presentazione del lavoro di sintesi sul questionario riguardante il primo ambito del Convegno: Chiesa di Trieste.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
I volontari del servizio civile del bando 2013 XI Rapporto ASC – Roma, 21 ottobre 2015.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
Perchè? Quale innovazione? Si può valorizzare? Tu/ il team LINEE GUIDA PRESENTAZIONE– INTRODUZIONE RICORDATE: La presentazione non occorre che sia curata.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
100 Years of Being a Woman. LE INTERVISTE Qunanti anni hai? L‘età media delle donne più giovani è di 42 anni, mentre le donne più anziane hanno in media.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Abitudini alimentari dei giovani
HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre HOMEVOLUTION.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia del precariato

Il campione Pur non trattandosi di un sondaggio con la costruzione del campione statisticamente rappresentativo, l’indagine -effettuata con un questionario che è stato compilato on line in maniera anonima- ha visto la partecipazione di 750 incaricati alla vendita, sui circa a cui è stato inviato per mail dalle varie aziende. L’analisi ex post rivela come, per le variabili sesso, età e stato civile, sia ben rappresentata la composizione degli oltre 60mila incaricati che costituiscono la forza vendita delle dieci aziende associate Univendita: Amc, bofrost*, Cartorange, Dalmesse, Jafra, Just, Lux, Tupperware, Vorwerk Contempora, Vorwerk Folletto. La lettura dei dati offre perciò uno spaccato generalizzabile all’universo degli incaricati alla vendita delle aziende associate Univendita. Base rispondente: 750 9,4% 77,7% 12,9% Stato civile coniugato/convivente single separato/divorziato/vedovo 18,7% 81,3% Sesso femmine maschi Meno di 25 25/34 35/44 4,0% 33,2% 17,7% 3,7% 26,3% 15,1% Età 45/54 55/64 Più di 64

67%44%29%17%3%5% 25%21% 24%33%23%20%9% - 22%13% 10% 16%15%11%5% 13%14% - 6%12%10%4% - 8% - 7%21%38%74%89% 31%44% Occupazione sicura e anticiclica Base rispondente: 750 Da quanto tempo collabori con la tua azienda di vendita diretta? meno di 1 anno più di 1 anno ma meno di 3 più di 3 anni ma meno di 6 più di 6 anni ma meno di 10 oltre 10 anni Meno di 25 Più di 64 fm La vendita diretta offre un’occupazione sicura: il 42% degli incaricati alla vendita è legato alla sua azienda da oltre 6 anni. Trend nelle fasce dei cosiddetti “esodati”: a dimostrazione del ruolo anticiclico che svolge la professione dell’incaricato alle vendite. Si conferma attrattiva per i giovani, il 24% degli under 25 è in azienda da 1 a 3 anni e la percentuale sale al 33% tra i 25/34enni

Occupazione sicura e anticiclica Base rispondente: 750 Svolgi solo l’attività di incaricato alla vendita o hai anche un altro lavoro? Solo nel 35% dei casi, la professione di incaricato alla vendita è svolta in aggiunta a quella principale. 64,7% 35,3% Cosa fai? Anche altro lavoro Solo incaricato 68%20% 32%80% Svolgi il tuo lavoro di incaricato alla vendita part time o a tempo pieno? Part time (meno di 4 ore/giorno) Tempo pieno (più di 4 ore/giorno) m La vendita diretta è in grado di rispondere alle diverse esigenze del mercato del lavoro. f

57%52%60%57%59%56%51%82% 24%4%8%7%4%6%7% 5%11%12%4% - 7%5% 11%4%8%10%6%8%6% 10%23%17%25%24%33%27%- Frutto di una scelta professionale Base rispondente: 750 Tra la tua precedente occupazione e l’attuale, per quanto tempo sei rimasto senza lavoro? meno di 1 mese tra 1 e 3 mesi tra 3 e 6 mesi tra 6 mesi e 1 anno più di 1 anno Meno di 25 Più di 64 m I risultati sfatano la diceria della vendita diretta come “ultima spiaggia” per chi cerca un lavoro. Il 56,8% degli incaricati ha intrapreso la nuova professione in meno di un mese dalla precedente occupazione: un lasso di tempo decisamente breve e che dimostra una precisa volontà e una chiara scelta f

10%17%31%37%61%79%31%55% 57%43%40%37%31%21%38%40% 33%40%29%26%9%- 31%5% Frutto di una scelta professionale Base rispondente: 750 Se ti proponessero un lavoro di tipo tradizionale a tempo indeterminato, accetteresti? No Forse Sì Meno di 25 Più di 64 m La fedeltà al lavoro conferma la scelta della professione. Un incaricato alla vendita su tre non cambierebbe lavoro neppure per il mito di sempre degli italiani: il posto fisso da dipendente. I più fedeli sono, in generale, gli uomini (che nell’80% dei casi svolgono la professione di incaricato alla vendita a tempo pieno): in più di un caso su due non accetterebbero una proposta di cambiamento f

29%35%55%61%53% 50%61% 67%57%44%37%40%42%46%35% 5%8%1%2%7%5%4% Frutto di una scelta professionale Base rispondente: 750 Se ti pensi tra cinque anni, farai ancora questo lavoro? Sì Forse No Meno di 25 Più di 64 m La “visione prospettica” conferma i dati raccolti con la precedente domanda. L’attività di incaricato alla vendita diventa una chiara scelta sopra i 35 anni. Qualche incertezza in più tra i giovani: ma tra gli under 34 solo l’8% è davvero in cerca di un’alternativa f

10%2% 1% 5%6%2%6%1% 4%3% 19%20%16%18%19%5%19%8% 52%53%55%56%49%68%56%49% 14%19%27%21%30%26%20%39% Alto livello di soddisfazione Base rispondente: 750 Per niente positivo Poco positivo Sufficiente Positivo Molto positivo Meno di 25 Più di 64 m f Qual è il giudizio che dai al tuo lavoro di incaricato alla vendita?

Molto soddisfatto 25 % 19,3 % 23,3 % Abbastanza Soddisfatto 59,3 % 60,4 % 71,7 % Poco soddisfatto 13 % 17,1 % 4 % Totalmente insoddisfatto 2,7 % 3,2 % 0,9 % Alto livello di soddisfazione Fonti: * Eurofound, 5 th European Working Conditions Survey ** Indagine Univendita Qual è il giudizio che dai del tuo lavoro? 14 dicembre 2012, Roma: “La qualità del lavoro. Evidenze nazionali e sovrannazionali” Convegno organizzato da Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori) e Eurofound (fondazione della Commissione europea che si occupa della rilevazione delle condizioni di lavoro dei cittadini europei). Queste le rilevazioni sui lavoratori italiani e europei circa il proprio lavoro: Europa * Italia * Univendita **

57%60%78%80%88%95%74%87% 19%23%9%11%7% 14%4% 19%13%9%8%4%5%9% 5%3%1% 2% - 1%2%1% 2% - Alto livello di soddisfazione Base rispondente: 750 Quando ti chiedono «Che lavoro fai?», ti senti imbarazzato nel dire che sei nella vendita diretta a domicilio? No mai Raramente Qualche volta Sì Spesso Meno di 25 Più di 64 m A sostegno dell’alto grado di soddisfazione della professione, emerge l’orgoglio per il lavoro che viene svolto e si ritrova l’89% dei soddisfatti tra chi non si sente mai imbarazzato (77%) a dichiarare il proprio lavoro e chi avverte solo raramente (12%) una remora. Da notare che l’orgoglio cresce all’aumentare dell’età. Più imbarazzo tra i giovani, dove pesano le dinamiche di gruppo. Curiosità: l’imbarazzo nel dichiarare la professione è in tutti i casi “in rosa” f

TABELLA 1 - LE VENDITE DIRETTE IN ITALIA - ANNO 2011 Totale vendite Italia€ ,00fonti: Vendite aziende Univendita€ ,0046,2%n° 10 aziende associate Vendite aziende Avedisco € ,0036,9%n° 37 aziende associate Vendite aziende non associate€ ,0016,9%N° 75 aziende (stima) TABELLA 2 - Aziende associate Univendita Vendite anno 2012 PeriodoFatturatovariaz. su gennaio - 30 settembre € ,00+ 3,2% 1 ottobre - 31 dicembre stima+ 7,8%