LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

Caratteristiche e proprietà dei solidi
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
4 – Forze intermolecolari
I passaggi di stato della materia
Gli stati della materia
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Solubilità e proprietà colligative
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici:
Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici:
Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici:
10. I Materiali Liquidi e Solidi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
legami intermolecolari
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Gli stati della materia
La teoria microscopica
SOLUZIONI.
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
Chimica e didattica della chimica
Stati della materia e passaggi di stato
stati fisici della materia e forze intermolecolari
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I sistemi a più componenti
LIQUIDI Proprietà salienti:
Le forze molecolari e gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
Transizioni di stato.
Transizioni di stato.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
SOLUZIONI.
Si definisce con la parola plasma
Stati di aggregazione della materia
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
5 – Liquidi e solidi.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Fasi condensate e forze intermolecolari Abbiamo detto che nei gas.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I liquidi e loro proprietà
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Transcript della presentazione:

LO STATO SOLIDO

Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle sue grandezze fisiche (indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica, durezza, ecc.) dipendono dalla direzione con cui viene considerata.

calcitearagonite

LO STATO SOLIDO

Solidi ionici

LO STATO SOLIDO

Solidi covalenti gli atomi sono legate da legami covalenti Hanno energia di coesione molto elevata Temperatura di fusione elevata Sono molto duri e poco comprimibili Poco volatili SiO 2 o quarzo

LO STATO SOLIDO Solidi molecolari L ’ unità che si ripete è costituita da una molecola o da un atomo chimicamente identificabile Le forze che interagiscono sono di Van der Waals a cui possono sovrapporsi legami a ponte idrogeno Se non sono presenti legami idrogeno possono sublimare a pressione atmosferica

LO STATO SOLIDO Solidi metallici

LO STATO LIQUIDO FORZE COESIVE Possono però muoversi continuamente e liberamente all ’ interno dellla massa liquida, pur mantenendosi una vicino all ’ altra FLUIDI Capacità delle particelle che lo compongono di scorrere le une sulle altre Di norma la DENSITA ’ di un liquido è inferiore a quella dei corrispettivi solidi (gr/mL)

LO STATO LIQUIDO Interazioni di non-legame o legami deboli intermolecolari Ione-dipolo Na + H2OH2O ++ ++ -- Dipolo-dipolo ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ -- -- -- -- -- -- -- -- -- Ione –dipolo indotto Na + ++ -- + Dipolo-dipolo indotto ++ -- ++ -- Dipolo indotto-dipolo indotto ++ -- ++ -- H2OH2O ++ ++ -- H2OH2O ++ ++ --      Legame idrogeno

LO STATO LIQUIDO Proprietà dei liquidi: 1)Azione come solventi 2)Viscosità 3)Tensione superficiale 4)Pressione (o tensione) di vapore

LO STATO LIQUIDO Liquidi come solventi La dissoluzione di un composto solido comporta la demolizione dell ’ edificio cristallino Es. nei solidi ionici è necessario fornire energia per vincere l ’ energia reticolare La dissoluzione avviene solo in quei solventi in cui l ’ energia liberata nell ’ interazione tra ione-solvente (SOLVATAZIONE) è maggiore dell ’ energia di reticolazione

LO STATO LIQUIDO Viscosità Proprietà di un fluido che descrive la resistenza a fluire. La viscosità è tanto più alta, quanto più sono forti le interazioni molecolari: essa dipende però anche dalla forma e dalle dimensioni delle molecole Molecole piccole, poco polari e con struttura sferoidale: bassa viscosità Acqua H 2 O Alcool etilico CH 3 CH 2 OH Etere etilico CH 3 O CH 3

LO STATO LIQUIDO Tensione superficiale I liquidi hanno la caratteristica di avere volume proprio ma di non avere una forma propria stabile: gocce tenute libere da un recipiente tendono ad acquistare formare sferica tensioattivi

LO STATO LIQUIDO Pressione (o tensione) di Vapore Misura la tendenza di un liquido ad evaporare a qualunque temperatura Frazione di molecole con E c sufficiente per lasciare la sup. liquida E c › forze attrattive Poiché si allontanano dal liquido le molecole con E c maggiore: E c media  temperatura E c media ↓ IL LIQUIDO SI RAFFREDDA In un contenitore APERTO

LO STATO LIQUIDO Pressione (o tensione) di Vapore In un contenitore CHIUSO Le molecole di vapore non possono allontanarsi dal recipiente: tornano nel liquido H 2 O (l) ↔ H 2 O (g) EQUILIBRIO DINAMICO La velocità a cui una molecola di vapore torna nel liquido dipende dalla conc. di molecole nella fase vapore Velocità iniziale vapore → liquido bassa La velocità aumenterà fino a raggiungere un punto di equilibrio: velocità vapore → liquido = velocità liquido → vapore La pressione del vapore in equilibrio con il suo liquido ad una data temperatura è detta TENSIONE DI VAPORE Le concentrazioni rimangono invariate P=cost E ’ un indice dell ’ entità delle forze attrattive intermolecolari H 2 O t.vap. 25°C 24 mmHg H 2 O 50°C 92 mmHg H 2 O 100°C 760mmHg Etere t.vap. 25°C 537 mmHg T v aumenta con la temperatura esempio

Frazione di molecole con E c sufficiente per lasciare la sup. liquida E c › forze attrattive LO STATO LIQUIDO Poiché si allontanano dal liquido le molecole con E c maggiore: E c media  temperatura E c media ↓ IL LIQUIDO SI RAFFREDDA In un contenitore APERTO Il PUNTO di EBOLLIZIONE T e (proprietà fisica) E ’ la temperatura alla quale la tensione di vapore eguaglia la PRESSIONE ambiente La T e rimane costante fino alla completa evaporazione del liquido Modificando la pressione esterna, vario la T eb DEVO FORNIRE CALORE

LO STATO LIQUIDO Temperatura critica: è la temperatura al di sopra della quale lo stato liquido di una sostanza non può esistere indipendentemente dalla pressione applicata Pressione critica: è la pressione che deve essere applicata ad un vapore alla temperatura critica affinchè questo condensi Temperatura critica (°C) Gas permanentiGas condensabiliLiquidi Elio-268Biossido di carbonio31Etere etilico194 Idrogeno-240Etano32Alcol etilico243 Azoto-147Propano97Benzene289 Argon-122Ammoniaca132Bromo311 Ossigeno-119Cloro144Acqua374 metano-82Biossido di zolfo158

D B DIAGRAMMI di STATO Diagramma di stato dell ’ acqua Ciascuna linea rappresenta una serie di punti di equilibrio tra due fasi Punto critico 374 Curva OB Curva OA Curva OC La pendenza negativa deriva dal fatto che la densità del solido (ghiaccio) é inferiore a quella del liquido TfTf T eb

DIAGRAMMI di STATO Diagramma di stato del biossido di carbonio