Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - LE PUBBLICAZIONI STATISTICHE DEL COMUNE DI PALERMO Girolamo D’Anneo – Comune di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
Landamento della criminalità ufficiale in Liguria: il quinquennio di Stefano Padovano Regione Liguria ASSESSORATO ALLA SALUTE E ALLE POLITICHE.
La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione Prodotti e servizi di diffusione per i censimenti Mariangela Verrascina -
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Introduzione all’Economia del Turismo
Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato A.A Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Presentazione del Bilancio di Genere Sala Colonne, 8 marzo 2011 Assessore Marta Levi.
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
La domanda di mutui su Internet Dati sui mutui in Italia I migliori tassi di interesse online Settembre 2005.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena Assessorato alle Politiche Sociali, Culturali, Pari Opportunità e Relazioni Internazionali Forlì, 17 dicembre.
Percorsi di cittadinanza
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Levoluzione dello «sportello giornalisti» Linterazione con gli utenti della statistica.
Il progetto SI – Supporto Informativo è uno strumento per lo sviluppo sociale e individuale dei giovani, futuri cittadini europei Un veicolo di conoscenza.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Modulo Base – Tabelle Generali
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
Indice Analisi del target Analisi del mercato
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.
La statistica per il cittadino Annuario Statistico 2010 Ferrara in cifre Luglio 2011 Ufficio Statistica Comune di Ferrara.
“Città di Castello in cifre..” Anno 2005 Comune di Città di Castello Ufficio Statistica.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
Popolazione: n° Abitanti
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
Abitare in Italia.
3°approfondimento. Il sistema dei trasporti.. TRASPORTI. Trasportare significa trasferire uomini e merci da un posto all’altro utilizzando infrastrutture.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Comando Provinciale Carabinieri di Foggia.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
RCA Napoli Virtuosa. Misure a tutela dei consumatori per contrastare il caro Rc Auto e Rc Moto a Napoli Azioni per contenere il fenomeno delle frodi alle.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Il nuovo redditometro redditometro Il nuovo redditometro 1.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
La valutazione del processo dell’anagrafe e la formazione degli operatori per migliorare il servizio. Esperienza del Comune di Corciano Andrea Pignatta.
DEFINIZIONE. L’ideogramma è una rappresentazione grafica che utilizza un disegno stilizzato, chiamato unità grafica, che viene riportato in modo proporzionale.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
La diffusione delle informazioni statistiche del Comune di Firenze Portale statistico Portale statistico Annuario Statistico online Annuario Statistico.
Ricerca sul mercato privato delle locazioni nella provincia di Parma 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.
LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI ( )
Transcript della presentazione:

Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - LE PUBBLICAZIONI STATISTICHE DEL COMUNE DI PALERMO Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo

LE PUBBLICAZIONI STATISTICHE DEL COMUNE DI PALERMO Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - PANORMUS ANNUARIO DI STATISTICA DEL COMUNE DI PALERMO Panormus, suddiviso in 10 capitoli, offre la più completa raccolta di dati e informazioni statistiche relativi alla città di Palermo e, in alcuni casi, alle sue 8 Circoscrizioni amministrative. Panormus rappresenta un importante strumento di analisi e conoscenza della Città di Palermo, dei suoi abitanti, dell’ambiente, del tessuto economico, dei flussi turistici, dei sistemi di trasporto. Il 26 dicembre 2014 è stato pubblicato Panormus, Annuario di Statistica del Comune di Palermo, edizione 2013 Panormus, Annuario di Statistica del Comune di Palermo, edizione 2013

Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - LE PUBBLICAZIONI STATISTICHE DEL COMUNE DI PALERMO Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche costituisce uno strumento di approfondita analisi dei fenomeni statistici relativi alla Città. Nel 2015 sono stati pubblicati i seguenti fascicoli: 1Gli stranieri a Palermo nel Delitti denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria nel Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2014

Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - LE PUBBLICAZIONI STATISTICHE DEL COMUNE DI PALERMO Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo Statistica flash Statistica flash rappresenta uno strumento di rapida e sintetica rappresentazione dei fenomeni statistici relativi alla Città. Nel 2015 sono stati pubblicati i seguenti fascicoli: 1La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre Bilancio demografico al 30 giugno Il mercato immobiliare a Palermo nel 2014

Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - LE PUBBLICAZIONI STATISTICHE DEL COMUNE DI PALERMO Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo StatNews è un prodotto editoriale finalizzato ad approfondire e commentare le principali analisi statistiche realizzate in Italia in cui sono pubblicati dati riguardanti anche il Comune di Palermo. Gli ultimi numeri sono stati relativi a: Quality of life in cities Ecosistema urbano StatNews

Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - LE PUBBLICAZIONI STATISTICHE DEL COMUNE DI PALERMO Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo PREZZI AL CONSUMO Ogni mese, nel rispetto del calendario Istat, viene diffusa l’anticipazione dei prezzi al consumo. All’interno della pubblicazione, sensibilmente arricchita negli ultimi annio,oltre all’indice generale dei prezzi al consumo, vengono riportati anche gli indici per divisione di spesa, per tipologia di prodotto e per frequenza di acquisto. L’anticipazione dei prezzi al consumo del mese di agosto è stata diffusa il 31 agosto 2015 alle ore 11:00anticipazione dei prezzi al consumo del mese di agosto

Girolamo D’Anneo, Comune di Palermo - LE PUBBLICAZIONI STATISTICHE DEL COMUNE DI PALERMO Girolamo D’Anneo – Comune di Palermo La diffusione delle pubblicazioni statistiche Tutte le pubblicazioni statistiche del Comune di Palermo vengono pubblicate on-line, sul sito istituzionale del Comune ( all’interno del sito tematico Pubblicazioni Statistiche ( Statistiche