Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Advertisements

© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing Comportamento del consumatore.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
La conoscenza e la gestione dei clienti
Un modello di comportamento di consumo
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Programmazione per Obiettivi
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione novembre
L’analisi del cliente L’impresa La segmentazione del mercato
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
I comportamenti d’acquisto nei mercati del consumatore
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Analisi del consumatore Maria De Luca
Razionalità - Mariachiara Colucci
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
Principi di marketing.
dalle abilità alle competenze
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
Organizzazione Aziendale
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Gli argomenti della scienza economica
IL CONSUMO CRITICO: UNA RICERCA ESPLORATIVA SULLA DIMENSIONE SOCIALE DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Buratti Andrea Martini Carlo Enrico Santi Lucia.
Il Comportamento del Consumatore
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 6 - Il comportamento dei consumatori.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Relazione impresa - mercato
Il processo d’acquisto
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Management della Distribuzione
 DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Le politiche di prodotto
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
La differenziazione del prodotto Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Qualità del prodotto Qualità del servizio Prezzo Fattori situazionali Customer Satisfcation Fattori personali 8 dimensioni della qualità secondo Garvin.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
LA COMUNICAZIONE.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Analisi qualitativa della domanda (Approccio comportamentista) ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E.
La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La criticità del prezzo Il prezzo produce ricavi. Le altre leve del mktg-mix comportano dei costi. Azione diretta.
1 Analisi del Cliente:il modello di acquisto A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Comportamento del consumatore

PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione al consumo, funzioni di consumo e modelli econometrici utilizzati dalla politica economica. LIMITE: non considera la soggettività degli individui. PROSPETTIVA SOCIOLOGICA Il consumo come fenomeno sociale: aiuta a comprendere i fenomeni di relazione dell’individuo con il proprio ambiente sociale. Concetti: consumo ostentativo, effetti emulativi e dimostrativi, teorie dei consumi di massa e dinamiche di consumo di moda. PROSPETTIVA PSICOLOGICA Il consumo come atto individuale volto al soddisfacimento di un’esigenza e di un piacere personale. Ha contribuito a definire utili tassonomie per gli studi di marketing. 2

convenience shopping si ricerca la convenienza sul piano dei prezzi, del tempo e dello sforzo dedicato agli acquisti recreational shopping premia i prodotti e i punti di vendita nei quali si trovano situazioni originali, coinvolgenti, divertenti e cariche di emozioni Paradosso! Il recreational shopper risulta più razionale di quello convenience che, dedicando meno tempo agli acquisti, compie scelte meno oculate Tipologie d’acquisto del consumatore/cliente 3

Il comportamento di consumo comprende tutti gli atti compiuti dalle persone per informarsi, mettere a confronto, selezionare, scegliere, acquistare e utilizzare un insieme di prodotti o servizi. 4

5

SISTEMA MOTIVANTE Motivazioni che definiscono i comportamenti d’acquisto e di consumo. Valori personali, sistemi sociali SISTEMA PERCETTIVO Presidia le informazioni in ingresso, le valuta, le memorizza e per ciascuna di esse porta alla formulazione di un giudizio in termini d’importanza e di credibilità. Una volta terminato questo processo, le informazioni entrano nella « memoria attiva ». SISTEMA VALUTATIVO Una specie di griglia di valutazione delle influenze ambientali esterne e del sistema motivante. Consente di prendere le decisioni sulla base di criteri individuali che si applicano alla scelta tra le diverse alternative di prodotto, marca e punto vendita. 6

Si suppone che ogni individuo segua una successione predefinita di questo tipo. In realtà questa sequenza “normale” può essere sovvertita in relazione al livello di coinvolgimento psicologico e alle tipologie di apprendimento del consumatore. Le reazioni/risposte del cliente alle azioni di marketing RISPOSTA COGNITIVA: riguarda le informazioni e la conoscenza. Le misure della risposta cognitiva sono riferibili alla notorietà, alla memorizzazione, alla rilevanza ecc. RISPOSTA AFFETTIVA: riguarda le preferenze individuali e le valutazioni soggettive. Può essere misurata considerando l’insieme evocato, l’immagine, le preferenze dichiarate ecc. RISPOSTA COMPORTAMENTALE: l’azione compiuta dal consumatore, in primo luogo l’acquisto/non acquisto del prodotto, ma anche la ricerca di ulteriori informazioni, la prova, la fedeltà ecc. LEARNFEELDO 7

Cos’è l’indice di Fishbein? È un modello che aiuta a definire un indice del valore percepito da parte del consumatore di un prodotto/servizio o di una marca Sulla base di tale indice il consumatore è in grado di comparare le diverse alternative considerate per la valutazione e giungere alla scelta dell’opzione più favorevole 8

9 I comportamenti d’acquisto e consumo, seppur caratterizzati da una forte dimensione individuale, presentano alcuni fattori riscontrabili, abbastanza frequenti e significativi: PRODOTTI AD ALTO O BASSO APPRENDIMENTO MODALITA’ DI APPRENDIMENTO COINVOLGIMENTO PSICOLOGICO DEL CONSUMATORE E DELL’ACQUIRENTE RISCHIO PERCEPITO

a. Prodotti ad alto apprendimento 10

b. Prodotti a basso apprendimento 11

I possibili percorsi di risposta del consumatore Tipologia di apprendimento intellettuale affettivo Livello di coinvolgimento psicologico debole forte 12

Le combinazioni possibili tra differenziazione e coinvolgimento 13

14

soddisfazione l’insoddisfazione rallenta il processo d’acquisto o lo interrompe definitivamente è la base di riferimento della customer loyalty e della customer retention individuale e dinamica, dipende dal rapporto tra aspettative e risultato ogni fase del processo è soggetta a diversi possibili livelli di soddisfazione non ha un limite superiore e non può mai dirsi conquistata stabilmente 15

La fedeltà è espressione comportamentale della fiducia, rientra negli ambiti dei comportamenti ripetitivi d’acquisto e ha come prerequisito la sensibilità, cioè la predisposizione quasi pregiudiziale del consumatore nei confronti della marca (o del punto di vendita). un comportamento fedele verso una marca è intenzionale si concretizza nell’acquisto è ripetuto nel tempo è il risultato di un processo valutativo e decisionale in presenza di alternative Cos’è la fedeltà? è scelta di uno o più beni di marca in presenza di alternative 16

Esistono degli indici che sono in grado di monitorare il livello di fidelizzazione dei clienti di un’impresa e il valore della relazione tra impresa e cliente nel lungo periodo. Alcuni indici 17

Alcuni indici (1) 18

19

I «neo-consumatori» sono più attenti ai prodotti provenienti da imprese del commercio equo e solidale, verificano i luoghi di produzione e privilegiano i prodotti a km zero, premiano le imprese con comportamenti virtuosi e sostenibili. Atteggiamento dei consumatori nei confronti dei comportamenti d’acquisto sostenibili 20