Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Normativa sulla gestione dei rifiuti
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
La gestione dei rifiuti
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
La sicurezza degli impianti elettrici
La tutela dei dati personali
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
PROGETTO per lo sviluppo di un “Modello di Gestione dei RAEE”
1 I SISTEMI COLLETTIVI E IL CENTRO DI COORDINAMENTO CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 1 FEBBRAIO 2008.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
un impianto all’avanguardia per il trattamento dei RAEE
Che recepisce le direttive
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Ancona 7 aprile 2011.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
LA SICUREZZA NEL LAVORO
TRASHWARE TRASH + HARDWARE.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
SERVIZIO RITIRO TONER ESAUSTI.
La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
« save your money , respect
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
P ROGETTODIFFERENZIAMOCI dal Rifiuto una Risorsa Presentazione a cura di: Ing. Luca Piciullo Ing. Paolo de Falco.
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RAEE
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
federambiente ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE D. Lgs. 49/2014
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Quale riciclo: tecniche fisico chimiche
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
I SOGGETTI OBBLIGATI. LA DEFINIZIONE DI PRODUTTORE Gli obblighi previsti dal D.lgs 151 si applicano ai “produttori”, così come definiti dall’articolo.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
GESTIRE IL RICICLO DEI RIFIUTI ELETTROTECNICI ED ELETTRONICI IN MODO COMPETITIVO NUOVE NORMATIVE, COME ORGANIZZARSI, COSA FARE SUBITO FORUM TEMATICO DI.
1 IL SISTEMA MULTICONSORTILE. SISTEMA MULTI-CONSORTILE La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere effettuata.
Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS D.ssa.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Direttiva RoHS 2002/95/CE Ing. Paolo Gianoglio - IMQ.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
1 SESSIONE POMERIDIANA A CURA DEL SERVIZIO CENTRALE AMBIENTE D.ssa Daniela Capaccioli (Responsabile Servizio Centrale Ambiente) Prof. Fabrizio De Poli.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Convegno RAEE_05 9 marzo 2005 Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo Direttiva RAEE Le attività in essere dell’Associazione.
Transcript della presentazione:

Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,

La Direttiva 2002/96/CE Responsabilità del produttore Raccolta 4 kg anno Obiettivi di riciclaggio Sostanze pericolose Informazioni Norme tecniche

Il decreto legislativo e la legge comunitaria Cosa abbiamo fatto Cosa resta da fare (con tutti i passaggi) Da ora in poi, parleremo del decreto Il recepimento nazionale

A chi si applica il decreto? Grande discussione Alcune esclusioni logiche Altre meno…  militari  giocattoli  autoradio  lampadari (?!) NO, perchè…  Qualcuno non vuole essere escluso

Il produttore "produttore": chiunque, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata, compresi i mezzi di comunicazione a distanza di cui al decreto legislativo 22 maggio 1999, n.185,: 1) fabbrica e vende apparecchiature elettriche ed elettroniche recanti il suo marchio; 2) rivende con il proprio marchio apparecchiature prodotte da altri fornitori; il rivenditore non è considerato "produttore", se l'apparecchiatura reca il marchio del produttore a norma del punto 1; 3) importa o immette per primo sul territorio nazionale apparecchiature elettriche ed elettroniche nell'ambito di un'attività professionale anche mediante vendita a distanza. Chi produce apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate esclusivamente all’esportazione è produttore solo ai fini degli articoli 4, 11 e 12.

Le categorie di prodotto  1. Grandi elettrodomestici  2. Piccoli elettrodomestici  3. Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni  4. Apparecchiature di consumo  5. Apparecchi di illuminazione  6. Strumenti elettrici ed elettronici (ad eccezione degli utensili industriali fissi di grandi dimensioni)  7. Giocattoli e apparecchiature per lo sport e per il tempo libero  8. Dispositivi medici (ad eccezione di tutti i prodotti impiantati e infettati)  9. Strumenti di monitoraggio e di controllo  10. Distributori automatici

Anche le cucine? in qualche caso…

Cucina pericolosa! c’è amianto

Quando diventa rifiuto? Cosa dice la Direttiva quadro La posizione italiana:  Non è rifiuto se non c’è recupero Come evitare burocrazia inutile La manutenzione …

La progettazione dei nuovi I produttori progettano e fabbricano apparecchiature elettriche ed elettroniche che tengano in conto e facilitino il reimpiego e riciclaggio Forme e modalità di eventuali incentivi, anche indiretti, sono definiti con decreto I nuovi prodotti non devono impedire il reimpiego, a meno non ci siano vantaggi ambientali in produzione o in utilizzo, minori consumi energetici o livelli superiori di sicurezza

E’ fissato un obiettivo di 4 kg/abitante/anno Centri di raccolta pubblici e privati Resa gratuita con il nuovo Garantire l’integrità La responsabilità del produttore inizia dopo la piazzola La raccolta separata

E’ a carico del produttore L’impianto deve essere autorizzato Le procedure semplificate L’esportazione Il riciclaggio e il recupero Il trattamento

Il problema dei condensatori La frantumazione Essere sicuri del contenuto Attenzione alle riparazioni Il recupero dei motori Una sequenza di azioni che richiedono esperienza e attenzione Lavatrici

Sono oggetto di un’altra direttiva 2002/95/CE, ma li recepiremo insieme Sono moltissime, e spesso nascoste Le sostanze pericolose

Il mercurio è molto diffuso

La pericolosità dei frigoriferi è alta; ora non si fanno più in quel modo, ma i risultati si vedranno tra 10 anni I CFC sono più nelle schiume che nel gas Evitare danni durante trasporto e raccolta I frigoriferi erano pericolosi per l’ozono

L’estrazione del gas dal circuito

L’estrazione del gas dalle schiume

I circuiti stampati possono essere recuperati Anche i cinescopi possono avere un riutilizzo Occorre eliminare le sostanze pericolose Il trattamento dei grigi

Gli obiettivi di riciclaggio e recupero Cosa vuol dire riciclaggio Cos’è il recupero (energetico) Obiettivi differenziati per categoria di prodotto Scadenza entro il 2006

Gli obiettivi di recupero a) per i RAEE di grandi elettrodomestici e distributori automatici: recupero 80 % in peso medio per apparecchio, e reimpiego e riciclaggio di componenti, materiali e sostanze 75 % b) per i RAEE apparecchiature informatiche e di consumo recupero 75 % in peso medio per apparecchio, e reimpiego e riciclaggio di componenti, materiali e sostanze 65 % c) per i RAEE di piccoli elettrodomestici, apparecchiature di illuminazione, strumenti elettrici ed elettronici, giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e lo sport, strumenti di monitoraggio e di controllo recupero 70 % in peso medio per apparecchio, e reimpiego e riciclaggio di componenti, materiali e sostanze 50 % d) per tutti i rifiuti di lampade fluorescenti: reimpiego e riciclaggio di componenti, materiali e sostanze 80 % in peso di tali lampade.

Due qualità di vetro Presenza di sostanze pericolose Il trattamento per il recupero dei cinescopi

Il trattamento per il recupero dei cinescopi 2

Distacco del cannone

Separazione per dimensioni

Distacco delle due parti

Obbligo di iscriversi a Camera di commercio per la categoria Responsabilità del produttore diversa se:  Domestici storici (immessi sul mercato prima del 13 agosto 2005)  Domestici nuovi  Professionali Il finanziamento del sistema

Il controllo sul sistema Un comitato ad hoc, che raccoglie i dati  Elenco dei produttori  Immesso al consumo  Quantità trattate o “esportate”  Indicazioni sulla garanzia finanziaria Controllo automatico se mancano dati Controllo a campione altrimenti

Il comitato Un livello solo pubblico, per il controllo (comitato ristretto Un livello allargato, con funzione di indirizzo

Sistema collettivo Proporzionale alla quota di mercato Visible fee per otto anni (dieci per i bianchi) Domestici storici

Responsabilità del produttore Sistema collettivo, individuale o misto Garanzia finanziaria, dimostrabile all’autorità Non visible fee Anche alla vendita a distanza Domestici nuovi

Responsabilità del produttore per i nuovi Sistema collettivo, individuale o misto Per gli storici, ritiro uno contro uno per l’equivalente (non oltre il doppio del peso) altrimenti a carico del detentore Garanzia finanziaria dimostrabile all’autorità Professionali

Informazioni obbligatorie per il riutilizzo e la localizzazione delle sostanze pericolose, rispettando il segreto industriale Apposizione del marchio identificativo e del simbolo a partire dal 13/8/2005 Informazioni

Le sanzioni Sanzione per ciascun “oggetto” Sanzioni generali:  9 commi, per ciascuna esigenza.

I produttori forniscono, all’interno delle istruzioni per l’uso delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, adeguate informazioni concernenti: a) l’obbligo di non smaltire i RAEE come rifiuti urbani e di effettuare, per tali rifiuti, una raccolta separata; b) i sistemi di raccolta di tali rifiuti, nonché la possibilità della riconsegna di tali rifiuti all’atto dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente; c) il ruolo del produttore stesso nel reimpiego, riciclaggio ed altre forme di recupero dei RAEE; Informazioni ai cittadini d) gli effetti potenziali sull’ambiente e sulla salute umana della (eventuale) presenza di sostanze pericolose nelle AEE, nonché degli effetti stessi causati da un uso improprio delle AEE o di parti di esse; e) il significato del simbolo f) le informazioni sul riutilizzo e recupero, e le sanzioni per le violazioni

Concludendo… Sarà presto disponibile la nuova normativa sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche, rispondente alla normativa europea; una norma moderna che rispetta l’ambiente e la salute dell’uomo.