Tempo e linguaggio Lezioni 7-9. Lezione 7 2272/16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO?
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Storia della Filosofia II
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Searle e il Naturalismo Biologico
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
I paradigmi della ricerca sociale
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
DEJA VU.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La "libertà".
Uscire con un altra donna
La teoria del ragionamento inferenziale
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
Calcolo delle probabilità Nacci Spagnuolo Audino Calcolo delle probabilità
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
Fil Ling
Il contratto.
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Fil Ling Lezioni Lezione 22 (28 Nov. 2012)
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling Lezioni Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.
Fil Ling Lezz
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil. Ling Lezz Lezioni (Lunedì 5 Nov., ore 9-11)
Bertrand Russell Bertrand Arthur William Russell, terzo conte Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970), è stato un filosofo,
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
La contingenza sincronica
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Vorremmo vedere Gesù.
Lezione 24 10/4/16. Fatalismo e futuri contingenti.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
Fil Ling Lezione 14, tre dati problematici per Frege Questi tre enunciati sembrano veri, ma per Frege sono né veri né falsi – il cavallo alato.
T&L Lezz. 16-…. Lez /3/16 Precisazione Abbiamo specificato nella precedente lezione quando due orologi si dicono sincronizzati in un certo sistema.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
T&L Lezz Lezione 19 22/3/16 Lezioni future Non ci sarà lezione il 6 aprile (esami di laurea) Assumendo che non salteremo altre lezioni, finiremo.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Tempo e linguaggio Lezioni
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
Transcript della presentazione:

Tempo e linguaggio Lezioni 7-9

Lezione /16

L'argomentazione in breve (M1)ciascun evento ha tutte e tre le A-proprietà ‘passato’, ‘presente’ e ‘futuro’. (M2)Le A-proprietà ‘passato’, ‘presente’ e ‘futuro’ sono incompatibili. (M3)Gli assunti (M1) ed (M2) sono incompatibili. Quindi, (M4)il tempo è irreale

Dettagli (Ma)il tempo è reale (ipotesi per reductio ad absurdum) (Mb)il cambiamento tensionale è essenziale per la realtà del tempo (assunzione) Queste tesi conducono a (M1)ciascun evento ha tutte e tre le A-proprietà ‘passato’, ‘presente’ e ‘futuro’. Ma (M1) porta ad una contraddizione ((M2)-(M3)), ergo, negazione dell'ipotesi (Ma): (M4) il tempo è irreale

L'ovvia obiezione Non è corretto affermare – (M1) ciascun evento ha tutte e tre le A-proprietà ‘passato’, ‘presente’ e ‘futuro’. Bisogna semmai affermare, dato un certo evento e, – (M1a) e è t presente, sarà passato, è stato futuro. Ma come dobbiamo intendere questa affermazione? McTaggart esplora due alternative e conclude che la prima porta ad un circolo vizioso e la seconda ad un regresso all’infinito altrettanto vizioso.

Alternativa 1 e dapprima ha la proprietà ‘futuro’, poi ‘presente’ e poi ancora ‘passato’: l’esser futuro di e precede il suo esser presente e ciò a sua volta precede il suo esser passato. Però, nel dire questo, presupponiamo la B-serie (la B-relazione ‘precede’) e questo secondo McTaggart è scorretto, perché la B-serie si definisce ricorrendo alla A-serie

Alternativa 2 interpretare (M1a) rispetto ad una serie temporale di momenti ai quali ascriviamo le proprietà ‘passato’, ‘presente’ e ‘futuro’: – (M1b) e è presente nel momento presente t 1, passato in un momento futuro t 2 e futuro in un momento passato t 0. Ma anche ai momenti vogliamo attribuire tutte le A-proprietà in quanto sono futuri prima di essere presenti per poi diventare passati. Dilemma: O torniamo alla prima alternativa asserendo che l’esser passato di un momento t segue il suo esser presente, il che a sua volta segue il suo esser futuro, dando così illecitamente per scontate le B-relazioni, oppure...

Alternativa 2 (cont.) oppure ci appelliamo a una nuova serie temporale, con momenti che potremmo chiamare di «secondo livello», il che ci porta ad un’ulteriore serie temporale con momenti di «terzo livello» e così via all’infinito: – t 1 è presente in un momento presente s 1 di secondo livello, sebbene sia passato in un momento futuro s 2 di secondo livello e futuro in un momento passato s 0 di secondo livello; s 1 è presente in un momento di terzo livello r 1, ecc. Il regresso è vizioso, perché ad ogni nuovo stadio (nel quale ci imbarchiamo non potendo dare per scontate le B-relazioni, per es., t1 precede t2) ricompaiono le A-proprietà e quindi l’esigenza di riscattare il loro uso coerente.

Teoria A vs. Teoria B (M1) ciascun evento ha tutte e tre le A-proprietà ‘passato’, ‘presente’ e ‘futuro’. (M1a) e è t presente, sarà passato, è stato futuro Più che convincere i filosofi dell’irrealtà del tempo, l’argomento di McTaggart li ha divisi tra difensori della teoria A (detta anche tensionale o dinamica) e difensori della teoria B (detta anche atensionale o statica) I primi tipicamente negano (M1), perché pensano di poter ricorrere ai tempi verbali per affermare il tensionalismo ontologico senza che ciò richieda ulteriori analisi; e quindi sostengono che al posto di (M1) si possa accettare tranquillamente (M1a). I secondi non ammettono l’esistenza di A-proprietà oggettive e quindi anch’essi negano (M1). Rinnegando le A-proprietà, non possono ammettere il cambiamento tensionale

Lezione 8 23/2/16

Teoria A

La teoria A (in musica) "Vola il tempo lo sai che vola e va, forse non ce ne accorgiamo,... (Fabrizio De André, Valzer per un amore)

Il presentismo (sempre in musica) "... più ancora del tempo che se va, siamo noi che ce ne andiamo"

La teoria A Esiste una presentezza oggettiva. Accetta il tensionalismo ontologico ed è quindi spesso chiamata tensionalista. Accetta il cambiamento tensionale, ossia si può dire che effettivamente “il tempo scorre”: è talvolta detta anche teoria dinamica. Esempio: qualsiasi evento simultaneo al taglio del traguardo di Mennea nella finale dei 200 metri alle Olimpiadi del 1980 è oggettivamente passato, mentre qualsiasi evento simultaneo con il mio scrivere queste parole è oggettivamente presente, sebbene destinato a perdere questa caratteristica e a divenire anch’esso passato

La principale motivazione (PMC)Principio Metodologico del Credito iniziale. (A) Una teoria più in linea con il senso comune e il linguaggio ordinario gode di un credito iniziale che la rende preferibile ad altre che se ne discostano maggiormente, (B) almeno fino a quando alla luce dell’analisi filosofica e dell’indagine scientifica la teoria non si riveli inadeguata e una teoria alternativa sia in grado di sostituirla W. Sellars (1962): immagine scientifica vs. immagine manifesta P. Strawson (1959): metafisica prescrittiva vs. descrittiva C. S. Peirce ("Issues in Pragmatism", 1905): Critical Commonsensism G.E. Moore (1952): «A defense of common sense» Rev. Thomas Reid ( ): common-sense realism

Se applichiamo la parte (A) di questo principio metodologico alla filosofia del tempo, appare ragionevole in particolare attribuire ai tempi verbali un ruolo ontologico, dal momento che il loro uso è così pervasivo. In altri termini, sembra preferibile pensare che essi non siano un fenomeno grammaticale di superficie, al quale potremmo in linea di principio rinunciare nel descrivere com’è effettivamente la realtà che ci circonda. Al contrario, va sostenuto che essi, nel permetterci di esprimere proposizioni tensionali, ci segnalano l’esistenza di eventi effettivi tensionali e quindi, si potrebbe dire, il carattere tensionale della realtà. Questo è in linea con il tensionalismo semantico e ontologico accettato dalla teoria A. La teoria A riceve quindi la sua principale motivazione dal suo rapporto privilegiato con il senso comune. Tuttavia, non tutte le versioni della teoria A sono ugualmente soddisfacenti da questo punto di vista, o quanto meno possono essere più soddisfacenti per certi versi e meno per altri.

L'eternalismo di tipo A Sia il passato che il futuro esistono tanto quanto il presente uno stesso evento effettivo può avere A-proprietà diverse in tempi diversi (cambiamento tensionale): la A-proprietà {presente} passa incessantemente da certi eventi ad altri, da quelli che sono attualmente presenti ad altri che sono ancora futuri (cambiamento tensionale). Corrispettivamente, i primi acquisiscono la A-proprietà {passato} e questi ultimi perdono la A-proprietà {futuro}. Più precisamente, possiamo parlare di eventi che sono passati o futuri in gradi diversi in tempi diversi Divenire assoluto: c'è un nascere e morire solo per A-fatti come l'esser futuro del primo sbarco sulla luna Cambiamento aletico

Lezione 9 24/2/16

Due metafore per l'eternalismo di tipo A Moving spotlight The river of time L'eternalismo di tipo A è Discusso e respinto da McTaggart Difeso di recente da Quentin Smith

Il Passatismo Esistono sia il passato che il presente, non il futuro (se non in senso potenziale) Cambiamento tensionale quanto meno per il passaggio dal presente al passato e per i gradi di passatezza Divenire assoluto: c'è per il venire all'essere, ma non c'è un cessare di esistere? Il passatismo con futuro vuoto (detto anche teoria del blocco crescente; in inglese growing block theory) è stato difesa da Broad (1923) e viene spesso attribuita anche a Tooley (1997) Il passatismo con futuro ramificato è stato proposto da McCall (1994). Ammette eventi futuri potenziali in alternativa tra loro. Questi non sono paragonabili ad eventi virtuali. Per es. esiste l'evento virtuale (proposizione) [la terra raddoppia il suo diametro nel 2014], ma non vi è tale evento potenziale (perché fisicamente impossibile)

Il Presentismo Esiste solo il presente. In particolare, esistono solo eventi effettivi presenti Divenire assoluto Cambiamento qualitativo Cambiamento aletico Cambiamento tensionale: non ci sono eventi effettivi futuri e passati che cambiano A-proprietà nel tempo