CLAUDIO GENTILI Vice Direttore Confindustria Politiche Territoriali, Innovazione e Education Vicenza, 15 aprile 2013 L'umanesimo tecnologico e gli istituti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
ORIENTAMENTO.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) UN CONTRIBUTO PER UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO Maria Grazia Nardiello.
C.T.S. a.s. 2009/2010 ITCTG J. Monnet OSTUNI BR
La partnership scuola-impresa per la qualità
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
Gli Istituti Tecnici.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Cavalieri del Lavoro Gruppo Triveneto Sistema Educativo e Competitività Venezia, 10 maggio 2013 Giampaolo Galli.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LOGO Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Informazioni sul portale
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
Tre Regioni leader in Europa
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
Casi di successo nel rapporto con le scuole e le università
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Ischia, settembre 2010 RETE QUALITA’ E ISTRUZIONE TECNICA Riordino dell’Istruzione Tecnica: le sperimentazioni della Rete Qualità Claudio Gentili.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI ORIENTAGIOVANI 2009
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Claudio Gentili Direttore Education Confindustria Ancona, 23 marzo 2012.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

CLAUDIO GENTILI Vice Direttore Confindustria Politiche Territoriali, Innovazione e Education Vicenza, 15 aprile 2013 L'umanesimo tecnologico e gli istituti tecnici

“Non scholae, sed vitae discimus” “Non scholae, sed vitae discimus” Lucius Annaeus Seneca (4-65 d.C.) Gottfried Wilhelm Leibniz ( ) “La cultura libera dal lavoro” Baruch Spinoza ( ) “Ogni uomo dotto che non sappia anche un mestiere diventa un furfante”

LA CRISI COLPISCE I GIOVANI Fonte: elaborazioni CSC su dati Istat

SONO ITALIANI I GIOVANI MENO OCCUPATI (occupati in % dei 15-24enni) Fonte: elaborazioni CSC su dati OCSE

…E CHE ABBANDONANO LA SCUOLA IN ANTICIPO (% di 18-24enni che non studiano e non hanno diploma secondario superiore) Fonte: elaborazioni CSC su dati Eurostat

Mentre i giovani occupati sono scesi di 7 punti, i giovani 19enni che si sono iscritti all'università sono saliti solo di 1 punto Da noi, a differenza degli Stati Uniti, non si è puntato sulla formazione

DA DOVE NASCE IL PROBLEMA?

1968 Materialismo (Marx) o Idealismo (Hegel + Croce)?

DEMOGRAFIA E MERCATO DEL LAVORO 1968Oggi Demografia 1 anziano (over 65) 2 giovani (under 15) Età media del matrimonio 27 (uomini); 24 (donne) Under 35 che vivono con i genitori 20% Demografia 32 3 anziani (over 65) 2 giovani (under 15) 3330 Età media del matrimonio 33 (uomini); 30 (donne) 42% Under 35 che vivono con i genitori 42% Mercato del lavoro Tasso disoccupazione giovanile (15-29) 3% Istruzione Sul totale della popolazione giovanile (15-29 anni):  15% si diploma  2% arriva alla laurea Manager e Imprenditori (Consiglio di Amministrazione) Under 30 sul totale dei manager e degli imprenditori 22% Istruzione Sul totale della popolazione giovanile (15-29 anni)  50% si diploma  15% arriva alla laurea Manager e Imprenditori (Consiglio di Amministrazione) Under 30 sul totale dei manager e degli imprenditori 5,7% Fonte: Confindustria Education su Datagiovani e CENSIS database, 2012 Mercato del lavoro Tasso disoccupazione giovanile (15-29) 20,2%

DA NEET A YEET

11

DA NEET… NOT IN EDUCATION, EMPLOYEMENT AND TRAINING DA NEET… NOT IN EDUCATION, EMPLOYEMENT AND TRAINING NEET VS YEET …A YEET YES IN EDUCATION, EMPLOYEMENT AND TRAINING …A YEET YES IN EDUCATION, EMPLOYEMENT AND TRAINING

SCUOLA E LAVORO: L'ITALIA NEL CONFRONTO INTERNAZIONALE Studenti che lavorano e studiano SCUOLA E LAVORO: L'ITALIA NEL CONFRONTO INTERNAZIONALE Studenti che lavorano e studiano

Fonte: Confindustria Education su dati OCSE IN ITALIA POCHI STUDENTI SCELGONO IL VOCATIONAL EDUCATION AND TRAINING (% studenti iscritti alla scuola superiore di II grado) Percorsi professionalizzanti Percorsi professionalizzanti basati su sistema duale scuola-lavoro

PIU’ ISTRUZIONE TECNICA = PIU’ PIL 15

LA SCUOLA ITALIANA PRODUCE MENO TECNICI Il sorpasso dei Licei sugli Istituti Tecnici L’IMPRESA ITALIANA ASSUME PIU’ TECNICI Il sorpasso della Germania LO STRABISMO ITALIANO: L’impresa raddoppia i tecnici. La scuola li dimezza LO STRABISMO ITALIANO: L’impresa raddoppia i tecnici. La scuola li dimezza MIUR

LA DOMANDA DI DIPLOMATI TECNICI E PROFESSIONALI LA DOMANDA DI DIPLOMATI TECNICI E PROFESSIONALI Fonte: dati Excelsior, 2012

In Italia: 1.non è valorizzata la funzione educativa del lavoro per i giovani 2.non è valorizzato il ruolo chiave del sistema delle imprese per lo sviluppo economico e culturale SCUOLA-UNIVERSITÀ-RICERCA E MONDO DEL LAVORO SONO ENTITÀ ANCORA TROPPO SEPARATE

IL SISTEMA FORMATIVO ITALIANO È ABBASTANZA PROFESSIONALIZZANTE?

In tutti i paesi occidentali c’è una differenziazione dei percorsi secondari e terziari. MA queste differenziazioni dell’offerta formativa rischiano di alimentare iniquità sociali nell’istruzione La grande sfida con cui devono misurarsi tutti i sistemi formativi è garantire un’offerta differenziata ma non iniqua La scuola italiana si è rivelata sinora incapace di raccogliere questa sfida

LA DIMENSIONE GENERAL/VOCATIONAL L’Italia ha rinunciato a dotarsi di una vera seconda gamba professionalizzante. A livello secondario gli istituti professionali sono sospesi tra la duplice funzione di preparare per il mondo del lavoro e preparare per l’università A livello terziario lo stesso problema si pone per le lauree triennali, che dovrebbero preparare per le lauree magistrali chi decide di proseguire, ma anche preparare per il mondo del lavoro chi non proseguirà La questione di fondo è che il nostro Paese non ha mai voluto investire seriamente nella seconda gamba - la tradizionale diffidenza verso i saperi applicativi e professionalizzanti - i timori di alimentare le disuguaglianze sociali a scuola

Il paradosso è che c’è una domanda forte di questi percorsi secondari professionalizzanti proveniente dalle imprese, dalle famiglie e dagli studenti Che piaccia o meno, non tutti gli studenti bramano di andare al liceo e studiare Ariosto e Sartre. Una quota rilevante di loro cerca percorsi realmente professionalizzanti che li preparino per svolgere un lavoro Forzarli dentro un’offerta formativa rigida e debolmente differenziata, incapace di rispondere ai loro interessi formativi, è il modo migliore per alimentare elevati tassi di abbandono Anche tra i neo-diplomati c’è una domanda forte di formazione professionalizzante che le lauree triennali non riescono a soddisfare LA DIMENSIONE GENERAL/VOCATIONAL

In Italia i veri ostacoli sono di stampo culturale: si pensa che rendere il sistema formativo più professionalizzante porti necessariamente a un calo della qualità degli apprendimenti generali o a maggiori disuguaglianze TRE PROPOSTE Investire nella seconda gamba professionalizzante a livello secondario (percorsi Ifp) e terziario (Its) e potenziare parallelamente le politiche per il diritto allo studio sin dall’inizio dei percorsi formativi Riformare le attività di orientamento, veicolando informazioni trasparenti su vincoli e opportunità dell’investimento in istruzione Promuovere forme di valutazione sistemica di scuole e università TRE PROPOSTE

Circolo virtuoso 1° Ingrediente:le persone recuperare il potenziale di seduzione verso il mercato della competenza e dei saperi recuperare la passione per la sfida basata sulla reale percezione di crescita della professionalità individuiimpresefiliereterritori QUALE RICETTA PER RIPARTIRE

2° Ingrediente:I Leader individuare e motivare i leader che all’interno di ogni gruppo (scuola, impresa, filiale, territorio) avranno la responsabilità di integrare, formare e coordinare il capitale umano. le persone seguono o lasciano il capo, mai l’azienda 3° Ingrediente:Lavorare sui confini oggi giovani in trincea spinti dall’insicurezza sociale negoziare significa comunicare, condividere, mettere in comune accettare lo sconfinamento come luogo di confronto, di negoziazione QUALE RICETTA PER RIPARTIRE

4° Ingrediente:Conoscenza unica risorsa che cresce con l’uso innovazione come nuovo da condividere, veicolo per essere attraenti competizione come evoluzione di conoscenza e non evocazione di saperi o saper fare pregressi 5° Ingrediente:Reti di relazioni mantenere le relazioni indebolite dal cambiamento che disorienta capacità di mettere in comune progetti, timori, ambizioni addomesticare i diversi passi dei diversi portatori di interesse QUALE RICETTA PER RIPARTIRE

ACCORDO CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL Una formazione per la crescita economica e l’occupazione giovanile UN SEGNALE FORTE PER I GIOVANI: istruzione tecnica, occupabilità sostenibile, futuro professionale IL LAVORO NEL PROCESSO FORMATIVO: alternanza, stage, apprendistato, dottorato industriale RETI TERRITORIALI: Poli tecnico - professionali, ITS, università MERITO: insegnanti, studenti, valutazione

ANDAMENTO ISCRIZIONI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE A.S

LE ISCRIZIONI AGLI ISTITUTI TECNICI Per l’a.s. 2013/2014 gli Istituti Tecnici sono stati scelti dal 31,4% dei nuovi iscritti, in leggero aumento rispetto al 31% dell’anno 2012/ % le iscrizioni agli Istituti Tecnici il 12,8% ha preferito il settore economico il 18,6% il settore tecnologico GLI INDIRIZZI PIU’ SCELTI Settore economico Turismo (3,6%) Settore tecnologico Chimica, materiali e biotecnologie (2,2%) Informatica – Telecomunicazioni (4,9%)

LE ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – A.S. 2013/2014 a.s. 2013/14 % a.s. 2012/13 % variazione v.a.

L’andamento delle iscrizioni agli Istituti Tecnici: confronto media nazionale e media Veneto Mentre la media nazionale delle iscrizioni agli Istituti Tecnici è del 31,4%, in Veneto ben il 38% degli studenti ha scelto questi percorsi

L’andamento delle iscrizioni agli Istituti Tecnici in Veneto: confronto a.s / Le iscrizioni agli Istituti Tecnici per l’a.s sono aumentate del 4.3%

1.Raccordare con l'evoluzione del mercato del lavoro la quota dei curricula degli istituti tecnici lasciata all'autonomia delle scuole 2.Monitorare la formazione dei CTS; selezionare e preparare imprenditori/dirigenti in grado di contribuire validamente 3.Rivedere i meccanismi di allocazione agli istituti tecnici dei Presidi vincitori di concorso, favorendo la nomina di dirigenti con comprovate capacità manageriali e preparazione tecnico- scientifica ("presidi-ingegneri") 4.Favorire la crescita professionale degli insegnanti con particolare riferimento ai docenti di discipline tecniche 5.Ampliare l'alternanza scuola-lavoro in stretto contatto con le aziende e sviluppare i summer jobs ISTRUZIONE TECNICA Cosa resta da fare

6.Accrescere la qualità dei laboratori e migliorarne le attrezzature in collaborazione con le imprese 7.Diffondere anche al Sud l'esperienza del Club dei 15 di "adozioni" di istituti tecnici da parte delle associazioni industriali 8.Rafforzare le attività di orientamento degli studenti delle secondarie di primo grado, dei genitori e degli insegnati preposti all'orientamento 9.Con l'aiuto dei media favorire la crescita reputazionale dell'istruzione tecnica 10.Anche negli Istituti Tecnici perseguire il miglioramento continuo dei risulati PISA e Invalsi (vedi casi Lombardia, Veneto e Puglia) ISTRUZIONE TECNICA Cosa resta da fare

COSA POSSONO FARE LE IMPRESE? PARTECIPARE AI COMITATI TECNICO SCIENTIFICI REALIZZARE OPPORTUNITA’ FORMATIVE IN AZIENDA (attraverso stage e percorsi di alternanza scuola-lavoro) DIFFONDERE LE BEST PRACTICE SULLA COLLABORAZIONE SCUOLA - IMPRESA (attraverso strumenti come siti web, social network, comunità professionali) ACCRESCERE LA QUALITÀ DEI LABORATORI E MIGLIORARNE LE ATTREZZATURE SOSTENERE LE SCUOLE PER: stage per insegnanti insegnamento scienze integrate e didattica per competenze testimonianze aziendali orientamento governance collegamento tra curricula e sviluppo tecnologico