IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre 2013. IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Famiglia, Impresa e i Nostri Figli: percorsi per costruire una comunità solidale Ponzano V., 14 maggio 2011.
Advertisements

La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Criticità e tensioni Lo spazio delle politiche
Donne che fanno limpresa Vittorio Filippi 1 convegno "DONNA, CHE IMPRESA!" sfide e opportunità del terziario al femminile - 24 settembre 2012.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
Mercato del lavoro.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
L’organizzazione aziendale
Persone svantaggiate e Lavoro
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
LA CONCILIAZIONE al centro tra impresa e persone.
LAMEZIA TERME 26 APRILE COME NASCE IL PROGETTO D.O.R.A. nasce dalla collaborazione tra le tre organizzazioni del territorio lamentino D.O.R.A. nasce.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
LAzione di sistema SIGNORA per Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Sicilia. Signora Azione di sistema promossa da Confesercenti, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL,
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Benevento Le politiche sociali della città di Benevento Giuria Popolare e Cives In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università.
Mary Poppins Al Campania Approfondimenti sul tema della “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro A cura di.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
L’occupazione femminile in Italia
1 Marzo 2015 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Rivolta al personale.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
La conciliazione vita-lavoro
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
SMART WORKING, SMART COMPANIES Presentazione Stati Generali della Conciliazione Famiglia Lavoro e del Welfare Aziendale Regione Lombardia 06 Aprile 2016.
Carla Collicelli Fondazione Censis 1. Per l’82% degli uomini E per il 79% delle donne Il ruolo della donna in Italia rispetto a 25 anni fa è obiettivamente.
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Dipartimento federale dell’interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Sostenere le famiglie – Rafforzare l’economia – Promuovere le.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Studio della qualità del lavoro e della qualità della vita lavorativa Unità didattica 5 - Clima, benessere, qualità della vita organizzativa.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre 2013

IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE PERSONE CRISI DISAGIO SPRECO DI TALENTI E RISORSE POVERTÀ OCCASIONI DI LAVORO PRODUTTIVITÀ DEI LAVORATORI NATALITÀ COESIO- NE SOCIALE

IL TEMPO RITROVATO ESIGENZE DI CURA DELLE FAMIGLIE VENETE Nessuna persona da accudire44,1 Solo figli conviventi (0-16 anni) da accudire26,6 Solo altri (genitori, parenti altri) da accudire20,0 Figli conviventi (0-16 anni) e altri (genitori, parenti, altri) da accudire9,2 Totale100,0 … E PROBLEMI DI CONCILIAZIONE Nella possibilità di avere tempo da dedicare ad attività che le interessano33,0 Nella cura dei genitori anziani23,0 Nella possibilità di realizzare le sue aspirazioni personali21,8 Nel conciliare i tempi di lavoro con quelli della famiglia17,6 Nella gestione dei figli a carico9,5 FAMIGLIE PER TIPOLOGIA DI ESIGENZA (val. %) IN GENERALE, LEI HA DIFFICOLTÀ: MOLTO/MOLTISSIMO (val. %) Fonte: CPO Veneto, Fondazione Nord Est (n. casi 819)

IL TEMPO RITROVATO PROBLEMI DI CONCILIAZIONE PER CARATTERISTICHE DEL RISPONDENTE (% DI CHI DICHIARA DI AVERE MOLTO/MOLTISSIMA DIFFICOLTA’) Tutti17,6 Uomo17,9 Donna17,5 Lavoratore dipendente23,4 Libero professionista/lavoratore autonomo20,0 Disoccupato o in cerca di prima occupazione11,4 Single lavoratore21,5 Single non lavoratore2,1 Coppia con un solo lavoratore uomo20,0 Coppia con un solo lavoratore donna10,0 Coppia con due lavoratori23,5 Coppia con entrambi non lavoratori12,2 Nessuna persona da accudire13,6 Solo figli conviventi (0-16 anni) da accudire18,0 Figli conviventi (0-16 anni) e altri da accudire25,7 Solo altri (genitori, parenti altri) da accudire20,8 Fonte: CPO Veneto, Fondazione Nord Est (n. casi 819)

IL TEMPO RITROVATO LA PRIMA SOLUZIONE: LA FAMIGLIA E LE RETI Figli 0-3 anniFigli 3-10 anniFigli anni Io o il mio partner50,080,491,5 Frequentano l’asilo nido31,9 I nonni13,315,04,2 La baby sitter1,60,51,1 Dopo scuola/sport1,91,1 Nessuno2,1 Altro3,22,2 Totale100,0 GenitoriFratelliAltri parentiAmiciVicini Tutti42,045,823,746,235,7 Single lavoratore38,450,028,446,134,4 Single non lavoratore40,853,140,856,250,0 Coppia con lav. uomo42,935,716,546,431,8 Coppia con lav. donna39,851,619,848,135,8 Coppia con due lavoratori54,346,024,046,632,1 CoppIa con due non lav.12,136,423,437,444,9 PER LE NECESSITÀ QUOTIDIANE LA SUA FAMIGLIA PUÒ CONTARE SU? (SÌ, val. %) CHI SI OCCUPA DURANTE IL GIORNO DEI SUOI FIGLI? (val. %) Fonte: CPO Veneto, Fondazione Nord Est (n. casi 819)

IL TEMPO RITROVATO LA SECONDA SOLUZIONE: LA RINUNCIA AL LAVORO UomoDonnaTutti Lei non lavora 16,027,624,6 Il suo partner non lavora 25,512,316,5 Lavora part time 7,026,420,3 Ha chiesto ma non ottenuto il part time 2,317,913,0 Ha preso periodi di aspettativa 8,621,617,5 Ha chiesto ma non ottenuto periodi di aspettativa 3,58,67,0 PER PRENDERSI CURA DELLA FAMIGLIA … (VAL. %) … la nascita dei figli … la presenza di bambini piccoli … la presenza di genitori malati o non autosufficienti … la presenza di altre persone da accudire … la carriera/ lavoro del partner Tutti33,229,112,66,48,3 Uomo11,310,49,15,55,9 -Uomo lavoratore 13,110,66,03,55,0 Donna43,237,714,47,09,2 -Donna lavoratrice 41,636,413,05,49,6 IL SUO LAVORO O LA SUA CARRIERA SONO STATI LIMITATI DA… (SÌ, VAL. %) Fonte: CPO Veneto, Fondazione Nord Est (n. casi 819)

IL TEMPO RITROVATO LE CAUSE DELLA DIFFICOLTÀ DI CONCILIAZIONE Difficoltà economiche 27,1 Orari e organizzazione del lavoro troppo rigidi 21,5 LAVORO 48,6 Carenza di servizi di cura per anziani e/o bambini 14,3 Orari della città (uffici, banche…) 9,9 WELFARE 24,2 Mancanza di reti parentali e familiari su cui contare 9,5 Poca collaborazione da parte del proprio partner 5,1 FAMIGLIA 14,6 Altro 12,6 Fonte: CPO Veneto, Fondazione Nord Est (n. casi 819)

IL TEMPO RITROVATO LE STRATEGIE PER LA CONCILIAZIONE Orari più coerenti con il tempo del lavoro dei servizi di cura dei bambini e anziani 24,8 Un minor costo dei servizi di cura dei bambini e degli anziani 23,5 Una migliore presenza di servizi di cura per bambini e anziani sul territorio 23,2 Una maggiore condivisione dei compiti di cura e organizzazione da parte degli uomini in famiglia 17,4 Un più efficiente sistema di trasporti e servizi pubblici 11,1 Maggiore disponibilità delle imprese a concedere orari flessibili41,3 Maggiore disponibilità delle imprese a concedere il part time30,1 Un incentivo a far sì che anche gli uomini richiedano i concedi parentali15,0 Maggiore disponibilità delle imprese a concedere il telelavoro dove possibile13,6 WELFARE E FAMIGLIA. PRIORITÀ PER MIGLIORARE LA CONCILIAZIONE … (VAL. %) IMPRESE E LAVORO. PRIORITÀ PER MIGLIORARE LA CONCILIAZIONE … (VAL. %) Fonte: CPO Veneto, Fondazione Nord Est (n. casi 819)

IL TEMPO RITROVATO LE CRITICITÀ DA RISOLVERE: LA QUESTIONE DI GENERE Più io InsiemeAltri tuttiuomodonna … della gestione dei figli33,85,246,950,43,5 …della spesa44,215,057,740,90,1 … della casa (lavare, stirare, ecc.)60,410,483,718,81,6 … della cura dei genitori anziani51,030,056,440,32,5 …. delle pratiche burocratiche36,149,529,835,60,1 … dell’organizzazione della giornata36,111,049,235,60,1 … della preparazione dei pasti59,117,578,522,70,6 …della gestione dei collaboratori domestici61,614,079,022,9- …. della manutenzione della casa33,05,321,335,51,7 UomoDonnaTutti Non ne abbiamo mai parlato 35,734,835,4 Prevalentemente in base ai ruoli familiari tradizionali 21,427,725,6 Prevalentemente in base al reddito percepito 20,021,921,2 Prevalentemente in base alle opportunità di crescita professionale 12,98,49,9 Prevalentemente in base alle aspirazioni personali 10,07,17,9 I CRITERI ADOTTATI PER DECIDERE CHE DEVE RINUNCIARE AL LAVORO (VAL. %) NELLA SUA FAMIGLIA CHI SI OCCUPA PREVALENTEMENTE…(VAL. %) Fonte: CPO Veneto, Fondazione Nord Est (n. casi 819)

IL TEMPO RITROVATO LE CRITICITÀ DA RISOLVERE: CITTÀ MISURA DI FAMIGLIA LE CRITICITÀ DA RISOLVERE: L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Orari dei servizi di cura non coerenti con gli orari del lavoro Costo dei servizi non adeguato alle retribuzioni Sistema dei trasporti carente che rende gli spostamenti problematici Poche risorse per la famiglia sia in termini di servizi che di tassazione specifica Scarsa autonomia nel poter organizzare il proprio lavoro Poca disponibilità delle imprese nel concedere orari flessibili Scarso utilizzo delle tecnologie di rete per modalità e luoghi di lavoro differenti Rigidità delle regole e dei contratti

IL TEMPO RITROVATO BUONE PRATICHE NEL WELFARE: QUALITÀ DEI SERVIZI Molto positivoPositivoNegativoMolto negativo Costo6,763,823,26,3 Qualità16,466,813,33,5 Presenza e diffusione6,467,223,82,5 Orari7,261,827,63,4 Molto positivoPositivoNegativoMolto negativo Costo6,237,842,413,6 Qualità3,863,129,43,7 Presenza e diffusione3,847,035,413,8 Orari4,348,139,48,3 GIUDIZIO DI CHI UTILIZZA I SERVIZI DI CURA PER BAMBINI IN VENETO…(VAL. %) GIUDIZIO DI CHI UTILIZZA I SERVIZI DI CURA PER ANZIANI IN VENETO…(VAL. %) Fonte: CPO Veneto, Fondazione Nord Est (n. casi 819)

IL TEMPO RITROVATO BUONE PRATICHE IN IMPRESA: AUDIT FAMIGLIAELAVORO 1)Il welfare aziendale per la conciliazione è lo strumento per favorire il benessere dei collaboratori ed è in grado di determinare un reale processo di crescita e di miglioramento delle performance aziendali. 2)La produttività dei collaboratori migliora perché si sentono riconosciuti come persone portatrici di esigenze individuali comprese e non più ostacolate dalle aziende. 3)Questa politica determina un più profondo e diffuso senso di condivisione dei rischi e delle difficoltà tra lavoratori e datori di lavoro con l’effetto positivo di generare maggiore disponibilità da parte dei lavoratori ad accettare condizioni temporanee di sovraccarichi di lavoro o di riduzione delle retribuzioni in caso di criticità aziendali, riducendo così i conflitti interni. 4) Il percorso audit famigliaelavoro porta a riflettere sull’organizzazione attraverso lo sguardo di soggetti e competenze esterne e a introdurre strumenti utili a formalizzare e incanalare pratiche già in uso all’interno dell’azienda, ma non adeguatamente valorizzate e comunicate all’esterno.

IL TEMPO RITROVATO PROPOSTE: LA MAPPA DEL CAMBIAMENTO SOGGETTI CULTURA ORGANIZZA- ZIONE SERVIZI RISORSE

IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre 2013