ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Libertà di espressione Diritto europeo dellinformazione e della comunicazione.
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il Servizio Civile Nazionale
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Firenze, 13 gennaio
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Le teoriche del nursing
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Università degli studi di Camerino
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE ANCONA, 5 MARZO 2005

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LE MARCHE: UNA REGIONE PLURALE… … per cultura, identità, vocazioni, bisogni. Dove è forte il protagonismo dei territori, delle comunità, delle persone. … per cultura, identità, vocazioni, bisogni. Dove è forte il protagonismo dei territori, delle comunità, delle persone. Una regione molto ambiziosa, che esige una politica alla sua altezza.

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica Una regione dove è alta la qualità della vita ed i cittadini lo percepiscono Una regione dove è alta la qualità della vita ed i cittadini lo percepiscono 92% dichiara che nelle Marche si vive bene 92% dichiara che nelle Marche si vive bene 80% è soddisfatto del livello di sicurezza sociale 80% è soddisfatto del livello di sicurezza sociale Fonte: Agenzia Regionale della Sanità.

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica Dove anche i dati confermano un elevato benessere: - le Marche hanno la più alta speranza di vita in Italia per donne e uomini Marche Donne 83,8 anni Uomini 77,7 anni Fonte: Istat Marche Donne 83,8 anni Uomini 77,7 anni Fonte: Istat

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica -Marche seconda regione in Italia per crescita del patrimonio forestale Abruzzo+40% Marche+39% Sicilia+37% Emilia-Romagna+36% Lazio +33% Media Italia+21,3 Fonte: Corpo Forestale dello Stato (2004)

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica - Marche al primo posto tra le regioni per indice di apertura internazionale

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica UNA REGIONE IN CAMBIAMENTO… E, tuttavia, si avverte un profondo senso di inquietudine, ansia e di insicurezza … nel futuro I marchigiani temono di perdere il benessere acquisito, un peggioramento del loro standard di vita. E, tuttavia, si avverte un profondo senso di inquietudine, ansia e di insicurezza … nel futuro I marchigiani temono di perdere il benessere acquisito, un peggioramento del loro standard di vita.

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica Le Marche evidenziano le contraddizioni dei luoghi in trasformazione che modificano la originaria vocazione economica e sociale. Cambiano i sistemi di relazione, la struttura dei profili professionali, le aspettative di lavoro. Le Marche sentono la necessità di ridefinire il proprio essere, dinanzi alle mutazioni in corso.

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA SFIDA CONTRO I 4 CAVALIERI DELLAPOCALISSE LA SFIDA CONTRO I 4 CAVALIERI DELLAPOCALISSE - la globalizzazione - la dematerializzazione - il cambiamento veloce - la frammentazione - la globalizzazione - la dematerializzazione - il cambiamento veloce - la frammentazione

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica IL TERRITORIO Queste sfide si giocano sul territorio. In squadra, non giocando da soli, ma ciascuno con il proprio ruolo. E la politica gioca la sua partita più importante: interpretando le trasformazioni nel tessuto sociale, ponendosi in un quadro negoziale, creando connessioni ed interdipendenze progettuali. IL TERRITORIO Queste sfide si giocano sul territorio. In squadra, non giocando da soli, ma ciascuno con il proprio ruolo. E la politica gioca la sua partita più importante: interpretando le trasformazioni nel tessuto sociale, ponendosi in un quadro negoziale, creando connessioni ed interdipendenze progettuali.

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA CONOSCENZA Ampliare la dotazione culturale di ciascuno per comprendere meglio la realtà, approfondire le conoscenze per guidare il cambiamento CULTURA, CULTURA, CULTURA (dalla campagna di ascolto di Pesaro) Ampliare la dotazione culturale di ciascuno per comprendere meglio la realtà, approfondire le conoscenze per guidare il cambiamento CULTURA, CULTURA, CULTURA (dalla campagna di ascolto di Pesaro)

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica SVILUPPO, SICUREZZA, AMBIENTE In questa prospettiva si colloca lidea di uno SVILUPPO SOSTENIBILE che va molto al di là del semplice andamento dei redditi. Non più legato solo allandamento delleconomia, ma anche alla cultura, allorganizzazione dei saperi, allutilizzo delle conoscenze, al diritto alla salute e al lavoro, alla mobilità, alla sicurezza, alla salvaguardia dellambiente e viceversa. Per assicurare una migliore qualità della vita di ognuno, ora e per le generazioni a venire. In questa prospettiva si colloca lidea di uno SVILUPPO SOSTENIBILE che va molto al di là del semplice andamento dei redditi. Non più legato solo allandamento delleconomia, ma anche alla cultura, allorganizzazione dei saperi, allutilizzo delle conoscenze, al diritto alla salute e al lavoro, alla mobilità, alla sicurezza, alla salvaguardia dellambiente e viceversa. Per assicurare una migliore qualità della vita di ognuno, ora e per le generazioni a venire.

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LIBERI DI CRESCERE E DI SCEGLIERE. LIBERI DI CRESCERE E DI SCEGLIERE. Ampliando le possibilità per ogni persona. Creando un ambiente dove CIASCUNO può esercitare il proprio ruolo al meglio delle proprie potenzialità secondo necessità ed interessi. Ma significa anche costruire un sistema di garanzie che dia sicurezze potenziando i diritti sociali. Ampliando le possibilità per ogni persona. Creando un ambiente dove CIASCUNO può esercitare il proprio ruolo al meglio delle proprie potenzialità secondo necessità ed interessi. Ma significa anche costruire un sistema di garanzie che dia sicurezze potenziando i diritti sociali.

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica La nostra carta delle garanzie …per rafforzare la cooperazione internazionale, combattere le povertà, diffondere lo sviluppo, promuovere la globalizzazione dei diritti… …per rafforzare la cooperazione internazionale, combattere le povertà, diffondere lo sviluppo, promuovere la globalizzazione dei diritti… 1 La pace… 1 La pace…

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica La nostra carta delle garanzie …per rafforzare la cittadinanza attiva e garantire a tutti i cittadini lesercizio pieno dei diritti democratici…. 2 La partecipazione… 2 La partecipazione…

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica La nostra carta delle garanzie …intesa non solo come tutela dei diritti inviolabili della persona, ma come possibilità per tutti di progettare dinamicamente la propria vita, con particolare attenzione ai giovani e alle donne …. 3 La libertà… 3 La libertà…

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica La nostra carta delle garanzie …perché tutti possano guardare con fiducia al loro futuro liberi dai disagi e dalle fragilità e perché sia garantito un maggior controllo del territorio e una rete sociale più diffusa…. 4 La sicurezza… 4 La sicurezza…

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica La nostra carta delle garanzie ….per tutelare e valorizzare i diritti primari dei cittadini: salute, assistenza, previdenza, istruzione, sicurezza, elementi sempre più determinanti dello sviluppo di qualità … 5 Coesione e giustizia sociale… 5 Coesione e giustizia sociale…

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica La nostra carta delle garanzie 6 Uguaglianza dei diritti ed equità delle risorse… …per assicurare una diffusa ed equilibrata distribuzione delle risorse e delle opportunità di crescita ad ogni cittadino, comunità e territorio offrendo attenzione a chi è più in difficoltà … 6 Uguaglianza dei diritti ed equità delle risorse… …per assicurare una diffusa ed equilibrata distribuzione delle risorse e delle opportunità di crescita ad ogni cittadino, comunità e territorio offrendo attenzione a chi è più in difficoltà …

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica La nostra carta delle garanzie 7 La famiglia… …per riaffermare il suo valore storico, sociale, economico e garantire lesercizio più ampio dei diritti e dei doveri familiari…. 7 La famiglia… …per riaffermare il suo valore storico, sociale, economico e garantire lesercizio più ampio dei diritti e dei doveri familiari….

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica La nostra carta delle garanzie 8 Lavoro ed imprenditorialità… …per favorire la crescita personale e la responsabilità dellintraprendenza sostenuta dallinnovazione e dalla competitività nella società e nell economia…. 8 Lavoro ed imprenditorialità… …per favorire la crescita personale e la responsabilità dellintraprendenza sostenuta dallinnovazione e dalla competitività nella società e nell economia….

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica La nostra carta delle garanzie …. per riaffermare la cultura della legalità, del pluralismo, del bilanciamento dei poteri messa in discussione dal Governo nazionale, contro ogni forma di privilegio … 9 Lo Stato di diritto… 9 Lo Stato di diritto…

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica La nostra carta delle garanzie... per ascoltare, interpretare e governare con la condivisione e la progettualità i cambiamenti della società, insieme agli Enti locali e alle forze sociali ed economiche. … 10 Lo Statuto regionale… 10 Lo Statuto regionale…

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica UN PROGRAMMA POLITICO CHIARO. UN NUOVO PATTO SOCIALE. UN PROGRAMMA POLITICO CHIARO. UN NUOVO PATTO SOCIALE. 10 passi verso il futuro

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica 10 PASSI VERSO IL FUTURO 1 1 PIU GARANZIE SOCIALI COME PROTEZIONE DA OGNI FORMA DI FRAGILITA

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica PIU SALUTE SOSTENUTA DA UNA SANITA ATTENTA AI BISOGNI REALI DEI CITTADINI 10 PASSI VERSO IL FUTURO 2 2

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica 10 PASSI VERSO IL FUTURO 3 3 PIU SCUOLA, UNIVERSITA, FORMAZIONE, PIU RETE DEI SAPERI PIU SCUOLA, UNIVERSITA, FORMAZIONE, PIU RETE DEI SAPERI

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica 10 PASSI VERSO IL FUTURO 4 4 PIU SICUREZZA DEL LAVORO E SUL LAVORO

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica 10 PASSI VERSO IL FUTURO 5 5 PIU AMBIENTE COME RISORSA PER LA CRESCITA E LA QUALITA DELLA VITA

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica 10 PASSI VERSO IL FUTURO 6 6 PIU INNOVAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE, NELLA TECNOLOGIA E NEI PROCESSI

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica 10 PASSI VERSO IL FUTURO 7 7 PIU FINANZA PER LO SVILUPPO LOCALE E POLITICA FISCALE PIU EQUA

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica 10 PASSI VERSO IL FUTURO 8 8 PIU INTERNAZIONALIZZAZIONE E PIU IMMAGINE MARCHE NEL MONDO

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica 10 PASSI VERSO IL FUTURO 9 9 PIU INFRASTRUTTURE PER UNA EFFICACE RETE DELLA MOBILITA

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica 10 PASSI VERSO IL FUTURO 10 PIU VICINI AI CITTADINI CON UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AMICA

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LIDENTITA DELLE MARCHE … il carattere, la forza, la responsabilità, la tenacia, lorgoglio della nostra gente e della nostra terra.… GLI OBIETTIVI

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica MARCHE REGIONE DEUROPA Il passaggio ad Est: dalla rotta atlantica di Cristoforo Colombo si torna al cammino verso Oriente di Padre Matteo Ricci GLI OBIETTIVI

ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LE MARCHE PIU SERENE, PIU FORTI, PIU BELLE. INSIEME LE MARCHE PIU SERENE, PIU FORTI, PIU BELLE. INSIEME GLI OBIETTIVI