Ilaria Trevisan e Leonardo Cubattoli Tutor aziendali: Francesco Vigiani, Paolo Nencioni Tutor scolastico: Fabio Uliano I.T.G. “G. Salvemini” A.S. 2014/2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
DATAWAREHOUSE - Microstrategy
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Tirocinio formativo a. s
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Realizzare il sito web della scuola
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Nuovi servizi per il personale
Creazione di una classe virtuale e associazione di corsisti alla classe: indicazioni generali per gli e-tutor Introduzione.
Creazione di una classe virtuale e iscrizione dei corsisti alla classe: indicazioni generali per gli e-tutor (a cura di Francesca Rossi) RIMINI, 1 febbraio.
Regione Lombardia Servizi di Pubblica Utilità 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti: linformazione costantemente disponibile e fruibile Roma.
Corso di Popolazione e Territorio – AA
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue riservate ai Direttori dei corsi.
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Sicurezza nella scuola
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
Soluzione per la gestione
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Alternanza scuola – lavoro
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
1 Sistemi Informativi e Servizi in Rete Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Parsing di documenti XML Esercizi.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
Corso Formazione neo assunti
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Lande Immortali GDR-Descrittivo Progetto a cura di Martino Michele – Matricola: Miglio Stefano – Matricola:
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE)
Giornata della Trasparenza
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
Istituto Comprensivo Statale ”CITTADELLA CENTRO" Via TIziano, Ancona Tel – Fax PIANO DI SICUREZZA ALLEGATI AL PIANO.
1. 2 Corso avanzato SistER secondo modulo Ferrara 26 settembre 2006.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Web Application ARFARM Registrazione delle Esenzioni E30 ed E40 presso le Farmacie Milano, dicembre 2014.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Guida introduttiva. Inserire e confermare la nuova password. (Deve contenere almeno 7 caratteri almeno uno dei quali un numero e una lettera.) Inserire.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Quarta Indagine Neolaureati 22 luglio 2004 Paolo Citterio, Nicola Rossi, Silvia Zanella.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Alternanza scuola lavoro Geosisma Studenti: Di Meglio Irene Zaccaria Sara Del Corto Andrea Gasparri Alessandro Tutors: Pellegrineschi Vania Caramelli David.
Ing. Giuseppe Iotti Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM.
I.T.G.C. “SALVEMINI- D’AOSTA” ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S.2014/2015 Erica Lazzeri CLASSE 4^AFM Tutor aziendali: Francesco VIGIANI Paolo NENCIONI Tutor.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
Questo avviene mediante mappe tattiche georeferenziate,integrate con un potente motore che attraverso tablet o postazioni fisse permette di gestire.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
Riunione gruppo reti E. P.. IPMI Porta da mascherare sul router Scan IPMI e piano di indirizzamento (privato ?) Da fare nel piano generale quando si ha.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
Dati aggiornati alle ore del L’Aquila, 21 Gennaio 2010 Il Responsabile DI.COMA.C – Sezione VV.F. Ing. Giancarlo CUGLIETTA 1 21/01/2010 Ministero.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

Ilaria Trevisan e Leonardo Cubattoli Tutor aziendali: Francesco Vigiani, Paolo Nencioni Tutor scolastico: Fabio Uliano I.T.G. “G. Salvemini” A.S. 2014/2015 PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

I nostri lavori Durante il percorso abbiamo sviluppato quattro progetti: 1 - Rinomina Layer CAD; 2 - Pubblicazione su Intranet planimetrie sedi regionali in PDF; 3 - Verifica a campione e riscontro su mappe di misure effettuate nelle sedi regionali; 4 - Disegno con identificazione delle aree carrabili e non, necessarie in caso di emergenza al corpo dei vigili del fuoco.

Primo progetto Come primo lavoro abbiamo proposto una riorganizzazione di layer preesistenti sul piattaforma da disegno AutoCAD, presenti nelle planimetrie regionali, noi abbiamo lavorato sul file del quinto piano del Palazzo A in via di Novoli, dove si trova il nostro ufficio (la stanza n°527A, dell’ing.Vigiani). I layer sono l’equivalente dei lucidi sovrapposti, utilizzati per disegnare su carta; sono lo strumento organizzativo più importante dei programmi di disegno (raggruppano vari tipi di informazioni per funzione e per applicare tipi di linea, colori, ecc.) Il nostro obiettivo era quello di rendere più semplice la comprensione, e il lavoro, a chi non è solito usare questo tipo di programma, poiché i file sono a disposizione di tutti nella rete privata aziendale (sotto forma di file PDF). Abbiamo pensato quindi di rinominare i livelli di CAD in tre “settori” principali: Manutenzione, SPP(sicurezza protezione prevenzione) e Logistica, ovvero i tre ambiti di cui si occupa il nostro ufficio.

<< Elenco layers creati da ditte esterne e strutture interne, distribuiti in modo piuttosto casuale Elenco layers rinominati >> secondo un criterio di suddivisione per area di competenza della struttura interna.

Abbiamo proposto inoltre... …la semplificazione del file originale a nostra disposizione, che si presentava molto caotico e quindi poco comprensibile. Abbiamo quindi pensato di suddividere, oltre ai layers, fisicamente il disegno originale in tre sezioni, una per settore interno.

I nuovi files...

Secondo progetto Come secondo lavoro abbiamo effettuato una stampa virtuale delle piante di ogni sede di tutta la Toscana da file DWG (AutoCAD) a file PDF, salvando alcuni layer di interesse a tutti i lavoratori, pubblicandoli sulla intranet, la rete interna online ad uso esclusivo dei dipendenti.

File in PDF pubblicati Layer “spento”= linea corrispettiva spenta Pianta per utenti della sicurezza

Pianta per utenti responsabili beni mobili Tramite questa applicazione di un programma in dotazione a tutti i dipendenti hanno la possibilità di accendere e spengere i layers a loro piacimento, in modo da vedere solamente le linee di loro interesse.

Terzo progetto Verifica, tramite misure a campione e riscontro sulle mappe, di alcuni sedi regionali (nelle foto la sede in piazza Duomo) a scopo di aggiornamento e per appalti di pulizia.

Le planimetrie su carta verificate Si sono effettuate alcune misurazioni a campione (per piano) e confrontate con quelle riportate nelle planimetrie relative alle sedi di: Via di Novoli 26 (palazzo A e B), Piazza Duomo e l’ex Meyer (via L. Giordano). Tutto ciò è stato fatto allo scopo di eliminare eventuali errori grossolani presenti nei disegni.

Quarto progetto Dal disegno AutoCAD esistente (Palazzi “A” e “B”, via di Novoli 26) abbiamo identificato ed evidenziato le aree carrabili (verde) e non (rosso) per l'autoscala necessarie in caso di emergenza al corpo dei vigili del fuoco. Abbiamo indicato inoltre anche le cabine elettriche, le centrali termiche e (i più importanti) i vani accessibili tramite autoscala per il salvataggio delle persone disabili.

Esercitazione Vigili del Fuoco: percorsi e accessi con autoscala

Conclusioni… A nostro parere il percorso formativo è stato molto importante, in quanto abbiamo avuto la possibilità di inserirci nel mondo del lavoro e essere a contatto con dei “colleghi”, i quali sono stati disponibili e comprensivi per quanto riguarda gli impegni scolastici, sebbene fossero anche loro molto occupati dal loro carico di lavoro. Durante questi mesi talvolta si sono presentate lievi insoddisfazioni poiché i nostri incarichi risultavano ripetitivi. Abbiamo comunque risolto il problema con i tutor aziendali e scolastici con serenità. Nel complesso ripeteremmo l’esperienza molto volentieri e con grande gioia.