INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO Dr.ssa Michela Gatti Dr. Agostino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
Advertisements

Scarto dalla media xi= Xi - X
per il miglioramento degli esiti
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
La trasformazione dei punteggi
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Inferenza statistica per un singolo campione
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
PERSONALIZZAZIONE. Personalizzazione dei percorsi PRINCIPI apprendimento processo aperto ognuno può sviluppare una propria forma di eccellenza cognitiva.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Università degli Studi di Trieste
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
I programmi di screening in regione Toscana Firenze 20 dicembre 2004.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Pedagogia sperimentale
Esercitazioni sulla Probabilità
La valutazione nella sindrome di Asperger
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
CSACOMOFORM questionario ingresso
LINVALSI E IL LICEO PEANO I grafici che vi presentiamo sono stati elaborati ufficialmente dallINVALSI - Istituto nazionale per la valutazione del sistema.
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
ANALISI FATTORIALE. Cosè lanalisi fattoriale? Statistica descrittiva Rappresentazione delle variabili in studio. Statistica confermativa vs Confermare,
WISC-III: il calcolo dei punteggi
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE NOSOGRAFICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 09/03/12.
INTEGRAZIONE ALUNNI Istituto Comprensivo P.Levi - Marino.
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Università degli Studi di Catania
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE
Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Il residuo nella predizione
Martina Serafini Martina Prandi
Come analizzare una tabella di contingenza quando il valore del chi quadrato è significativo Analisi dei residui con un esempio reale: Studenti universitari.
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Batteria di test. Indicazioni Generali Una batteria di test permette di ottenere informazioni rilevanti per l’attività professionale desiderata tenendo.
Esercizio 1 Questi sono i punteggi dei soggetti ad un questionario sulla depressione: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando:
RAV/Piano di miglioramento
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
La distribuzione campionaria della media
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Distretto di Scandiano
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
PONTE NOSSA 04/09/2015 – 11/09/2015 Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati.
Pisa 3 Maggio 2014 Alberto Buonaccorsi
Disabilità intellettiva
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
Istituto Comprensivo Perugia 6 Scuole secondarie di I grado di Castel del Piano e Fontignano Risultati delle Prove Nazionali INVALSI a.s a cura della.
INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE.
Calimero e l’amico speciale
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO Dr.ssa.
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3,
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Pisa 3 Maggio 2014 Alberto Buonaccorsi Università di Pisa Facoltà di Scienze Motorie.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE ANNO 2016
Transcript della presentazione:

INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO Dr.ssa Michela Gatti Dr. Agostino Basile

KADI: Krug Asperger’s Disorder Index  STRUMENTO DI SCREENING, STANDARDIZZATO E ADATTO A ESSERE SOMMINISTRATO INDIVIDUALMENTE (6-11 ANNI E ANNI)  IL KADI PRESENTA 3 POSSIBILI UTILIZZI: - IDENTIFICAZIONE DEGLI INDIVIDUI CON DISTURBO DI ASPERGER - INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER L’INTERVENTO NEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO - PROGETTI DI RICERCA

KADI: Krug Asperger’s Disorder Index

INTERPRETAZIONE RISULTATI : - PUNTEGGIO GREZZO è la somma dei punteggi ponderati cerchiati nella colonna B nel profilo/foglio di notazione - PUNTEGGIO STANDARD fornisce la piu’chiara indicazione sulla possibile diagnosi di Disturbo di Asperger dell’individuo - PERCENTILI indicano la percentuale della distribuzione che ha ottenuto un punteggio uguale o inferiore a quello in considerazione. NB. I RISULTATI DEL KADI NON DOVREBBERO ESSERE L’UNICA FONTE DI INFORMAZIONE USATA PER DIAGNOSTICARE IL DISTURBO ASPERGER!

KADI: Krug Asperger’s Disorder Index