Lorenzo Neri Il risk reporting: oltre il principio della prudenza Firenze, 25 ottobre, 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 La natura della contabilità direzionale
Il bilancio d’esercizio
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Le novità della Relazione sulla gestione
ODCEC - La Relazione sulla Gestione - Introduzione ai lavori -Torino, 24 marzo LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (società non quotate) Introduzione allincontro.
E A SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
IAS 1 - Presentazione del bilancio
I concetti di capitale in economia aziendale
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Principi generali - CHIAREZZA
La nota integrativa.
come mezzo di comunicazione aziendale
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
“FIT FOR FINANCIAL ADVISORY ”
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Business Plan.
Dipartimento di studi economici e giuridici
- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Incontro con il Comitato degli Attuari del Veneto Mogliano Veneto, 29 settembre 2006 Bilancio Consolidato IAS Relazione sulle poste del bilancio consolidato.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
Il Business Plan La Business idea concerne
I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici gestionali (par – ) Lezione 19.
Relazione sulla gestione. RELAZIONE SULLA GESTIONE (art.2428) È redatta dagli amministratori. Non fa parte del bilancio ma lo correda.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
OIC 26 OPERAZIONI, ATTTIVITA’ E PASSIVITA’ IN VALUTA ESTERA.
Valutazione dei debiti
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
Location sala multimediale di Tele Liguria Sud in Piazzale Giovanni XXIII La Spezia Iscrizioni on line su: Contatti
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 29 CAMBIAMENTI DEI PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI DI STIME CONTABILI, CORREZIONI DI ERRORI, EVENTI ED OPERAZIONI STRAORDINARIE, FATTI INTERVENUTI.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
RELAZIONE SULLA GESTIONE Tutte le società di capitali sono tenute a predisporre la relazione sulla gestione secondo quanto disposto dall’art.2428 Le società.
1 Il recesso del socio Criteri di determinazione del valore delle azioni (art ter) Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori,
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
Francesco Dainelli Comunicare gli indicatori finanziari in bilancio: come si comportano le imprese europee Firenze, 25 ottobre, 2010.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Transcript della presentazione:

Lorenzo Neri Il risk reporting: oltre il principio della prudenza Firenze, 25 ottobre, 2010

FARG 2010 La comunicazione dei rischi 2 Quali vantaggi per le aziende? - Miglior valutazione delle performance realizzate - Analisi più accurata del potenziale di valore - Anticipare “sorprese sgradite” e ridurre potenziali fluttuazioni del valore di mercato

FARG 2010 Il nuovo art Un'analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società, dell'andamento e del risultato della gestione… nonché una descrizione dei principali rischi e incertezze cui la società è esposta Con il recepimento della Direttiva 51/2003, a partire dal bilancio dell’esercizio 2008, la Relazione sulla Gestione deve contenere: Si amplia il contenuto del comma 6 bis, relativo ai rischi finanziari e alle politiche per la loro copertura Il principio contabile nazionale OIC numero 3 riguarda le informazioni sui rischi finanziari da fornire per le società non quotate Proposte del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti sulla comunicazione dei rischi per le non quotate (documenti gennaio e marzo 2009)

FARG 2010 La descrizione dei principali rischi e incertezze 4 Si profila la necessità per le aziende di redigere un’informativa assimilabile a un risk reporting in cui si identificano le seguenti informazioni da inserire: - Comprensione del contesto - Identificazione dei rischi - Valutazione dei rischi - Individuazione di possibili azioni di mitigazione Un ulteriore passo per un cambiamento culturale volto a una informativa societaria prospettica che vada oltre l’applicazione del principio della prudenza

FARG 2010 La descrizione dei principali rischi e incertezze 5 L’elencazione dei rischi indica una misura dell’eventualità di subire un danno derivante da processi in corso o da eventi futuri. Il CNDEC fornisce due criteri di classificazione dei rischi: Rischi esterni e interni Rischi inerenti e residui Ulteriori rischi specifici Personale Ambiente

FARG 2010 I rischi nella Relazione sulla Gestione 6 Dalla classificazione dei rischi alla suddivisione ideale del risk reporting nella Relazione sulla Gestione: - Rischi finanziari - Rischi strategici - Rischi operativi - Rischi legali e di compliance

FARG 2010 Il dettaglio dei rischi finanziari 7 Incertezze e rischi finanziari - il rischio di mercato - il rischio di valuta sui tassi di cambio - il rischio di tasso di interesse - il rischio di prezzo - il rischio di credito - il rischio di liquidità Informazioni qualitative e quantitative

FARG Grazie per l’attenzione Lorenzo Neri Dipartimento di Scienze Aziendali Università di Firenze