Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

Il clima e le sue variazioni
UNALIMENTAZIONE SANA PROTEGGE ANCHE LAMBIENTE Roma Capitale e la sfida dei cambiamenti climatici Green Week: Uso efficiente delle risorse Roma 19 maggio.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Lo Sviluppo Sostenibile
Analisi dei sistemi agricoli
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
POPOLAZIONI E COMUNITA
Economia delle Supply Chain Sostenibili
A cura di: Samuele Moioli
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
La sostenibilità nel governo del territorio. La progressiva affermazione di tre tendenze politico-culturali convergenti sullidea di sviluppo sostenibile.
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ECOSISTEMI Naturali: Antropizzati:
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
L’acqua: una risorsa in pericolo
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
Le risorse XV ed ultima lezione.
RISORSA ACQUA.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
quando le scelte alimentari diventano scelte per l'ambiente…
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
…………... cos’e’ L’IMPRONTA ECOLOGICA.
Agricoltura Sostenibile
Modelli.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
L’EFFETTO SERRA…NOCIVO?
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
Promozione della salute
25 Novembre 2014 Caritas Ambrosiana Milano - Il ruolo dell’UE per eliminare la fame entro il 2025 Uno studio di Caritas Europa sul ”Diritto al Cibo”, con.
Carta Europea dell'Acqua
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Profili di diritto internazionale Le conferenze internazionali Aspetti generali e Conferenze Mondiali Rio de Janeiro Johannesburg 2002.
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
LO SPRECO ALIMENTARE L’allevamento degli animali produce il 18% delle emissioni: infatti, per nutrire, allevare, macellare e vendere animali da.
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
LA GREEN ECONOMY.
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Marco Acutis DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca degli ecosistemi Clima Vulnerabilità indotta dall’impatto dei CAG Criticità ambientali e socio-economiche Gli agroecosistemi e le criticità

1.Applicazione integrata delle tre Convenzioni Internazionali 2.Studi a scala regionale e implicazioni a livello nazionale e locale 3.Sviluppo di sistemi, metodologie e tecnologie di mitigazione e adattamento 4.Piani di azione locale per una produzione agricola sostenibile Obiettivi perseguiti

FIDAF - Luigi Rossi E’ un sistema complesso, multifunzionale, volto alla produzione di cibo e prodotti utili all’uomo Ha deboli capacità autoregolative La funzionalità nel tempo è condizionata dalla persistenza delle attività umane che ne controllano e ne determinano lo sviluppo. Agro-ecosistema ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

FIDAF - Luigi Rossi Agricultural Ecosystems: Facts & Trends - Negli ultimi 20 anni il consumo di carne in Cina è più che raddoppiato ed entro il 2030 raddoppierà ancora; - la produzione di carne, latte, zucchero, olii vegetali in genere richiede più acqua che la produzione di cereali; - la produzione di alimenti per soddisfare il bisogno giornaliero di una persona necessita di litri d´acqua, più di un litro per ogni caloria; - l´agricoltura utilizza il 70% del totale globale dei prelievi idrici (la cosiddetta "Blue water") da fiumi, laghi e falde sotterranee, la maggior parte della quale viene utilizzata per l´irrigazione; - solo il 17% di tutti i campi coltivati è irrigato, ma da qui viene il 30 – 40% dell´intera produzione alimentare del pianeta.

FIDAF - Luigi Rossi Agricultural Ecosystems: Facts & Trends  l´agricoltura è responsabile del 14% delle emissioni globali di gas serra;  negli ultimi 40 anni la superficie dei terreni agricoli è cresciuta del 10% a livello mondiale, ma la superficie agricola pro-capite è diminuita, una tendenza che sembra destinata a continuare per ancora molto tempo, con terra disponibile (e coltivabile) sempre più limitata e popolazione mondiale in crescita.

FIDAF - Luigi Rossi International union for conservation of nature (Iucn) « La conservazione degli ecosistemi e della loro biodiversità deve essere un obiettivo condiviso dal settore produttivo, dalla comunità della conservazione ambientale e dai consumatori. Niente è più importante quanto il fatto che l´agricoltura dipende direttamente dalla natura. I tempi stretti dei mercati agricoli rendono ancora più urgente comprenderlo». Juilia Marton-Lefevre, direttore

FIDAF - Luigi Rossi World business council for sustainable development (Wbcsd) Occupare tutta la terra disponibile per mangiare e intaccare drammaticamente, fino a perderli, la biodiversità e i servizi eco-sistemici che permettono all´intera catena del vivente (esseri umani compresi) di sopravvivere? Secondo Björn Stigson, presidente del Wbcsd: «E´ fondamentale lavorare su tutta la catena del valore agricolo per raggiungere l´obiettivo di fornire prodotti alimentari sani e accessibili a tutti, tutelando l´ambiente. Questo significa che sono essenziali la cooperazione il coordinamento tra tutti i soggetti interessati».

FIDAF - Luigi Rossi  cambiare lo stile di vita?  ridurre i consumi di carne? i consumi in generale?  mettere a coltivazione nuove terre?  verso un nuovo modello di sviluppo territoriale?  più ricerca e quale?  le tecnologie?  integrazione delle conoscenze e delle politiche?  cooperazione?