Classificazione dei materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIA ED ENERGIA L’energia:che cos’è? Forme di energia
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
A cura della prof.ssa Luchetti Stefania
L’evoluzione economica nel tempo
TRASFORMAZIONI DELLE FABBRICHE
I METALLI.
La conoscenza delle proprietà ci consente
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Energy story.
La rivoluzione neolitica
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
NUOVI MATERIALI I NUOVI MATERIALI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN QUATTRO SETTORI: METALLI ELEGHE SPECIALI POLIMERI AVANZATI MATERIALI CERAMICI AVANZATI.
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Un disegno per la chimica
1 Università della Terza Età (Uni.T.E.) Le nostre Competenze/ Esperienze oggi Leonardo Flamminio
PROGETTO AMBIENTALE: LE RISORSE DEL CESTINO
Rivoluzione industriale
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Ultimo aspetto: La religione
LABORATORI STORICI AL MUSEO DI S. PIETRO IN CAMPIANO Classi 3 A e 3B A.S
I Materiali Compositi.
Il ciclo vitale dei materiali
L’attività economica nel tempo
U2 U3 U1 A2 U4 U5 L’allevamento e la pesca L’alimentazione
LAVORO MULTIMEDIALE di
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Dal villaggio alla città-stato
La storia è come l’orco della fiaba,
L’uso del metallo.
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
La Carta Che cos’è? Applicazioni Riciclaggio Come è fatta?
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
Storia e classificazione
I MATERIALI.
TECNOLOGIA I ANNO TESSUTI LEGNO CARTA CERAMICA NUOVI MATERIALI METALLI
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
La rivoluzione industriale
Le fibre Taglialavore jessica.
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
Che cosa sono le rivoluzioni
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2014/2015 Docente Neoassunta: FIORE MARIA FEDERICA Laboratorio.
I RIFIUTI.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
Materie prime e materiali ORIGINE
I.C. “V.Galilei” di Pisa AUDIOLIBRO di Tecnologia con AUTOVERIFICA finale LIVELLO INIZIALE: SINTESI degli argomenti del corso di TECNOLOGIA NELLA SCUOLA.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
I MATERIALI STRUMENTI UTILI ALLA NOSTRA SOPRAVVIVENZA.
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
I metalli.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
La rivoluzione industriale
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
La prima rivoluzione industriale
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Intorno a noi ci sono tantissime cose di forma, colore, consistenza, struttura diverse. Nonostante le diversità tutte queste cose hanno qualcosa in comune…
1- Risorse naturali, materie prime e materiali
LA RICHIESTA DI TESSUTI SVILUPPA PRIMA IL LAVORO DOMICILIARE POI LE PRIME MACCHINE TESSILI: IL TELAIO MECCANICO e LA SPOLETTA VOLANTE NUOVA MATERIA PRIMA.
Transcript della presentazione:

Classificazione dei materiali

I MATERIALI Cenni storici

1. Storia dei materiali Le epoche più antiche della storia dell’umanità, sono caratterizzate e denominate proprio dall’uso dei diversi materiali scoperti nei vari periodi storici. 1 L’ETÀ DELLA PIETRA Fino a circa diecimila anni fa, tutti gli oggetti si costruivano con pietra, legno, ossa e pelli. Nel Neolitico (età della nuova pietra, 8.000-4.000 a. C.), si sviluppano nuovi materiali, come le ceramiche e le fibre tessili.

LE ETÀ DEI METALLI La lavorazione dei metalli segnò un avanzamento tecnologico di enorme importanza per l’umanità. Gli storici indicano l’età del rame (circa 4.000-3.000 a.C.), poi quella del bronzo (circa 3.000-XI secolo a.C.) e infine quella del ferro (XI-V secolo a.C.). 2

L’ERA DELL’ACCIAIO Durante la prima Rivoluzione Industriale, nell’Europa del XVIII e XIX secolo, si cominciò a fabbricare in grandi quantità l’acciaio, lega di ferro e carbonio. 3

Nel XX secolo si iniziò la produzione delle materie plastiche. L’ERA DELLA PLASTICA E DEI NUOVI MATERIALI Nel XX secolo si iniziò la produzione delle materie plastiche. Nei decenni successivi si sono ampliate le nuove leghe metalliche, e compaiono nuovi materiali compositi, come la fibra di vetro o di carbonio. Oggi, la ricerca ci mette a disposizione i nanomateriali. 4

2. Classificazione dei materiali SI DEFINISCE “MATERIA PRIMA” IL MATERIALE COME SI TROVA IN NATURA. LA MAGGIOR PARTE DEI MATERIALI, SUBISCE PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E SI OTTENGONO NUOVI MATERIALI UNENDO ANCHE MATERIE PRIME DIVERSE. Materia prima: legno Materiale: carta

Quando si deve produrre un oggetto è necessario decidere quale sia il materiale migliore per realizzarlo La scelta può avvenire tra i materiali nuovi o tra i materiali che già conosciamo. Per poter scegliere il materiale più adatto alla realizzazione di un oggetto è necessario conoscerne le caratteristiche, le proprietà in modo di poter valutare se esso possiede tutti i requisiti necessari.

I MATERIALI A DISPOSIZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI FINITI SONO NUMEROSI. Essi possono essere classificati : in base alla loro composizione in base al loro comportamento in base alle loro proprietà

materiali artificiali: Dal punto di vista della composizione i materiali, si possono suddividere in: materiali naturali: sono quelli che vengono utilizzati così come si trovano in natura ( pietra, sabbia, lana, legno, ecc.). materiali artificiali: sono quelli la cui composizione è completamente nuova perché ottenuta attraverso particolari processi di trasformazione ( cemento, carta, gomma, plastica, ecc.).

MATERIALI

Sono quelli derivati da organismi viventi: Materiali biologici Sono quelli derivati da organismi viventi: ANIMALI VEGETALI LANA SETA