Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Le leggi trascendentali dell’essere
Sui sentieri dell’essere
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Storia della filosofia contemporanea
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Storia della filosofia contemporanea
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Johann Gottlieb Fichte
Dio specchio dell’uomo
I DIRITTI UMANI.
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
GALILEO GALILEI Presentazione a cura di: Cristofaro Francesco, Fusco Andrea e Vitale Gennaro a.s. 2007/08 Classe: 2F.
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
LE FABBRICHE DEL CONSENSO Analisi della campagna elettorale per le elezioni amministrative di Verona LABORATORIO SFISP
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
Aristotele.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
M. Heidegger ( ).
Husserl e la fenomenologia 4.
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Profilo di un grande matematico
Il piacere di fare filosofia
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Protagora.
Giovanni gentile
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Cos’è l’esistenzialismo?
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Scienza e scientificità
CENNI FONDAMENTALI DELLA SUA VITA COSA HA SCOPERTO FOTO PERCHE’ E’ UNA FIGURA IMPORTANTE PER LA SCIENZA TAVOLA PERIODICA LA FIGURA DI MARIE.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
Fenomenologia, esistenzialismo, ontologia, ermeneutica
Le vie della riflessione teologica
RINASCIMENTO.
G.W.F. Hegel Vita e opere.
Corso di Pedagogia Generale
1. Cosa è l’uomo? Quale disciplina può rispondere a questa domanda? biologia.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Johann Gottlieb Fichte
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Claude Lévi-Strauss Le vicende biografiche. Gli anni della formazione Nasce a Bruxelles nel 1908 da una famiglia ebrea ma trascorre l’infanzia e la giovinezza.
Husserl e la fenomenologia 3. L’allievo contro il maestro: il confronto con Martin Heidegger Lezioni d'Autore.
FILOSOFIA deriva dal verbo greco philéin “AMARE” e da sophia “SAPIENZA” letteralmente significa “AMORE PER LA SAPIENZA”
La filosofia medievale cristiana
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
I. Kant, Che cos’è l’illuminismo ? (1784) Sapere aude! La conoscenza e l’informazione all’origine di comportamenti autonomi e consapevoli. Conoscenza informazione.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Martin Heidegger e il suo tempo

La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga (Germania) Famiglia cattolica Famiglia cattolica Formazione didattica rigorosamente religiosa (scuola gesuita) Formazione didattica rigorosamente religiosa (scuola gesuita) 1913 laurea in Logica-Filosofia 1913 laurea in Logica-Filosofia 1918 libera docenza all‘università di Friburgo 1918 libera docenza all‘università di Friburgo E assistenza di Husserl E assistenza di Husserl 1927 incarico all‘universitá di Marburg 1927 incarico all‘universitá di Marburg E pubblicazione di „Essere e tempo“ E pubblicazione di „Essere e tempo“ 1928 ottiene la cattedra di Husserl a Friburgo 1928 ottiene la cattedra di Husserl a Friburgo 1929 pubblicazione di „Che cos‘é la Metafisica?“, „Sull‘essenza del fondamento“ 1929 pubblicazione di „Che cos‘é la Metafisica?“, „Sull‘essenza del fondamento“ 1930 pubblicazione di „Lezioni platoniche sulla veritá“ 1930 pubblicazione di „Lezioni platoniche sulla veritá“ 1932 vittoria elettorale di Hitler 1932 vittoria elettorale di Hitler

Martin Heidegger e il suo coinvolgimento col nazismo

Nel 1932 Hitler trionfa alle elezioni politiche Nel 1932 Hitler trionfa alle elezioni politiche Heidegger aderisce al partito nazionalsocialista e pronuncia il discorso “l‘autoaffermazione dell‘università tedesca“ Heidegger aderisce al partito nazionalsocialista e pronuncia il discorso “l‘autoaffermazione dell‘università tedesca“ Nel `33 è nominato rettore all'università di Friburgo Nel `33 è nominato rettore all'università di Friburgo A metà del `33 manda una lettera ufficiale a Husserl comunicandogli il suo licenziamento A metà del `33 manda una lettera ufficiale a Husserl comunicandogli il suo licenziamento Nel `33 tiene anche un discorso introduttivo all'anno accademico, divenendo uno dei testi più inquietanti del Novecento. Nel `33 tiene anche un discorso introduttivo all'anno accademico, divenendo uno dei testi più inquietanti del Novecento. In quel discorso viene dato un giudizio positivo dell'ideologia nazionalista hitleriana, non in quanto ideologia razzista ma in quanto portatrice di energie nuove. In quel discorso viene dato un giudizio positivo dell'ideologia nazionalista hitleriana, non in quanto ideologia razzista ma in quanto portatrice di energie nuove. Avvicinamento al poeta Hölderlin, persona non gradita dai nazisti Avvicinamento al poeta Hölderlin, persona non gradita dai nazisti Ciò porta alle dimissioni di Heidegger Ciò porta alle dimissioni di Heidegger Continua ugualmente la sua attività didattica a Friburgo Continua ugualmente la sua attività didattica a Friburgo La vicinanza ai nazisti gli costa tante amicizie, come con Hannah Arendt e Karl Jaspers La vicinanza ai nazisti gli costa tante amicizie, come con Hannah Arendt e Karl Jaspers

Dopo la fine del nazismo Nel 1945 viene interrogato dalla commissione di epurazione Nel 1945 viene interrogato dalla commissione di epurazione Fino al 1949 gli viene impedito di insegnare Fino al 1949 gli viene impedito di insegnare In questo periodo si incontra con Sartre, il quale cerca di riabilitare il collega internezionalmente. In questo periodo si incontra con Sartre, il quale cerca di riabilitare il collega internezionalmente. Fino al 1949 ritorna all università Fino al 1949 ritorna all università Ed è in questo periodo che si ebbe la svolta intellettuale Ed è in questo periodo che si ebbe la svolta intellettuale Nel 1959 pubblica „In cammino verso il linguaggio“ Nel 1959 pubblica „In cammino verso il linguaggio“ Nel 1969 viene intervistato dalla „zdf“ Nel 1969 viene intervistato dalla „zdf“ Nel `76, Heidegger minimalizza il motivo della sua scelta ispirata soprattutto a una rioganizzazine e a una rifondazione delle scienze con i loro territori separati Nel `76, Heidegger minimalizza il motivo della sua scelta ispirata soprattutto a una rioganizzazine e a una rifondazione delle scienze con i loro territori separati Nel 1976 muore Nel 1976 muore

Heidegger e Hanna Arendt Si incontrarono quando lei aveva solo 18 anni e la sua vita cambiò Si incontrarono quando lei aveva solo 18 anni e la sua vita cambiò Venne affascinata per la lingua tedesca Venne affascinata per la lingua tedesca Provava un affetto molto forte nei suoi confronti Provava un affetto molto forte nei suoi confronti Hanna fu l’ispirazione per “Essere e tempo” e “Kant e il problema della metafisica” Hanna fu l’ispirazione per “Essere e tempo” e “Kant e il problema della metafisica” Heidegger non aveva alcuna intenzione di lasciare la moglie per Hanna Heidegger non aveva alcuna intenzione di lasciare la moglie per Hanna Hanna cerca di raggiungere l’emancipazione di pensiero Hanna cerca di raggiungere l’emancipazione di pensiero Heidegger tenta di sedurre la 18enne Hanna con numerose lettere Heidegger tenta di sedurre la 18enne Hanna con numerose lettere Hanna si trasferisce a Heidelberg e conseguirà la sua laurea nel 1925 successivamente negli Stati Uniti Hanna si trasferisce a Heidelberg e conseguirà la sua laurea nel 1925 successivamente negli Stati Uniti Nel 1933 diventa rettore dell’università di Friburgo Nel 1933 diventa rettore dell’università di Friburgo

Heidegger e Husserl Husserl criticherà Heidegger per il suo antropologismo, e Heidegger criticherà Husserl per il suo modo teoretico e trascendentale. Husserl criticherà Heidegger per il suo antropologismo, e Heidegger criticherà Husserl per il suo modo teoretico e trascendentale. Antropologia: é la scienza che studia l'uomo dal punto di vista sociale, culturale, fisico e dei suoi comportamenti nella società. (wikipedia) Trascendentale: riferimento a ciò che massimamente è universale Trascendentale: riferimento a ciò che massimamente è universale La “coscienza” di Husserl e “l'esistenza” di Heidegger: non vi è nessun compromesso tra coscienza ed esistenza. La “coscienza” di Husserl e “l'esistenza” di Heidegger: non vi è nessun compromesso tra coscienza ed esistenza. Entrambi trovano una soluzione per quanto riguarda la soggettività. Inoltre cercarono tutti e due i filosofi di andare alla ricerca della cosa stessa (die Sache selbst) Entrambi trovano una soluzione per quanto riguarda la soggettività. Inoltre cercarono tutti e due i filosofi di andare alla ricerca della cosa stessa (die Sache selbst)

LE OPERE DI HEIDEGGER “ Essere e tempo” (1927) “Kant e il problema della metafisica” (1929) “Che cos'è metafisica” (1929) “Lettera sull'umanismo” (1947) “Sentieri interrotti” (1950) “In cammino verso il linguaggio” (1959) “Saggi e discorsi” (1954) “Introduzione alla metafisica” (1953) “Che cosa significa pensare?” (1954) “Il principio di ragione” (1957) “L'abbandono” (1959) “Nietzsche” (1961) “Tempo e essere” (1962) “La tesi di Kant sull'essere” (1963) “Il trattato di Schelling sull'essenza della libertà umana” (1971)

„Sein und Zeit“ „Sein und Zeit“ (suono simile; come se Heidegger volesse lasciare intendere che tempo e essere fossero la stessa cosa) „Sein und Zeit“ (suono simile; come se Heidegger volesse lasciare intendere che tempo e essere fossero la stessa cosa) Opera che si suddivide in due parti; dovrebbero essere tre, ma non completa l‘opera. (problema di linguaggio) Opera che si suddivide in due parti; dovrebbero essere tre, ma non completa l‘opera. (problema di linguaggio) Analizzato il problema sull‘essere, in quanto ritiene che esso non venga pensato in rapporto con il tempo. (infatti metafisica intende l‘essere esclusivamente come ente presente) Analizzato il problema sull‘essere, in quanto ritiene che esso non venga pensato in rapporto con il tempo. (infatti metafisica intende l‘essere esclusivamente come ente presente) Domanda principale: che cose è l‘essere? Domanda principale: che cose è l‘essere? Filo conduttore dell‘opera è l‘analisi della condizione dell'uomo,ossia il Dasein. Il quale si ritrova in una realtà inautentica ossia una vita priva di valori Filo conduttore dell‘opera è l‘analisi della condizione dell'uomo,ossia il Dasein. Il quale si ritrova in una realtà inautentica ossia una vita priva di valori Il Dasein umano si riprende solo grazie all‘essere-per-la-morte. (comprensione dell‘imperfezione della vita) Il Dasein umano si riprende solo grazie all‘essere-per-la-morte. (comprensione dell‘imperfezione della vita) Il reale tempo per Heidegger è l‘esser-per-il-futuro. Il reale tempo per Heidegger è l‘esser-per-il-futuro. L‘esistenza dell‘uomo si definisce nella Cura, ossia l‘aver cura di se stessi L‘esistenza dell‘uomo si definisce nella Cura, ossia l‘aver cura di se stessi Ostacolo che non gli rese possibile chiudere l‘opera  fu di natura linguistica Ostacolo che non gli rese possibile chiudere l‘opera  fu di natura linguistica

Fonti dt dt dt dt le le le le