Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_18.11.04.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
Lezioni di ottica R. Rolandi
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La polarizzazione della luce
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Di Andrea Tellini cl. 4^H a.s
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di Caratterizzazione
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
V I S C O S I T A’.
Luce ed onde elettromagnetiche
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Dispersione della luce
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer
Polarimetria Docente di riferimento: Dott. Alfonso Zoleo
II lezione.
Fondamenti di ottica.
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Corrente (o conteggi) di buio
Onde piane nel vuoto.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio)
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Modello classico ad onda sinusoidale
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Tecniche Chiro-ottiche
Modello classico ad onda sinusoidale
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Spettroscopia CD Luce polarizzata Polarimetro Sostanze Chirali
LE ONDE.
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Polarizzazione della luce
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio) -Misura la quantità di rotazione ad una lunghezza d’onda fissa CD circular dichroism -Misura la differenza.
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_

Radiazione EM non Polarizzata La radiazione EM è un’onda trasversa consistente in un campo elettrico e in uno magnetico oscillanti e mutuamente perpendicolari. In generale l’oscillazione non ha luogo in un piano fisso. La radiazione è non polarizzata.

Quando la radiazione EM è non polarizzata, il piano di oscillazione varia nel tempo in modo casuale. Radiazione EM non Polarizzata

Polarizzazione della Radiazione EM Un filtro polarizzatore trasforma la radiazione non polarizzata in radiazione polarizzata in un piano. Un esempio è un filtro Polaroid. Esso è costituito da filari paralleli di polimeri. Solo la luce polarizzata in una direzione passa, mentre le altre componenti vengono assorbite. Radiazione EM non polarizzata La componente orizzontale viene assorbita La componente verticale passa

Radiazione piano polarizzata La luce piano polarizzata può considerarsi come derivata da due componenti di uguale intensità polarizzate circolarmente. Due componenti polarizzate circolarmente sono come due molle destra e sinistra. Guardando la radiazione proveniente dalla sorgente, la luce circolarmente polarizzata a destra ruota in senso orario. La frequenza della rotazione è la frequenza della luce.

La radiazione polarizzata in un piano corrisponde alla sovrapposizione di onde polarizzate circolarmente a destra e a sinistra della stessa intensità. y z x y z x Polarizzazione della Radiazione EM y z z x y y z Radiazione EM polarizzata nel piano xy Radiazione EM polarizzata circolarmente a sinistra Radiazione EM polarizzata circolarmente a destra

Radiazione EM Polarizzata Ellitticamente Se le due onde polarizzate circolarmente a destra e a sinistra hanno intensità diversa, la radiazione derivante dalla loro somma è polarizzata ellitticamente. y z x y z x y z y z x y z y z

Caratteristiche della materia che presenta attività ottica 1.Presenta Birifrangenza Circolare: l’indice di rifrazione è diverso per le due componenti circolari della radiazione polarizzata nel piano: n L  n R 2.Può presentare Dicroismo circolare: le due componenti destra e sinistra della radiazione piano polarizzata vengono assorbite dal mezzo in modo diverso:  L   R

Le due componenti destra e sinistra viaggiano con velocità diversa all’interno del mezzo Il piano di vibrazione della radiazione ruota di un angolo  proporzionale a n L – n R : Rotazione Ottica Birifrangenza Circolare

Rotazione Ottica Direzione del piano della luce polarizzata incidente  Direzione del piano della luce polarizzata trasmessa

Misura sperimentale della Rotazione Ottica La misura della rotazione ottica richiede uno strumento detto polarimetro. Un moderno polarimetro rileva rotazioni ottiche fino a 0.002°.  > 0  < 0 Direzione del piano di polarizzazione della luce incidente Direzione del piano di polarizzazione della luce trasmessa lampada filtro monocromatore filtro polarizzatore cella con il campione filtro analizzatore detector

 = rotazione osservata in gradi c = concentrazione (g/mL) l = lunghezza della cella (dm) D = nm (riga gialla del Na) t = temperatura (gradi Celsius) La rotazione specifica calcolata in questo modo è sempre uguale per lo stesso composto ed è una proprietà fisica caratteristica di ogni composto otticamente attivo. Rotazione Specifica [  ] D t [  ] D = t  clcl Per rendere il valore indipendente da variazioni di concentrazione e di lunghezza della cella, si usa la Rotazione Specifica [  ] D. t

Poichè la maggior parte dei composti naturali è otticamente attiva, la rotazione specifica è usata per caratterizzare la purezza ottica di prodotti dell’industria farmaceutica, alimentare, degli aromatizzanti, ecc. colesterolo–31.5 cocaina– 16 morfina– 132 codeina– 136 eroina– 107 epinefrina– 5.0 progesterone+172 testosterone+109 saccarosio+66.5  -D-glucosio+18.7  -D-glucosio+112 COMPOSTO []D[]D[]D[]D ROTAZIONI SPECIFICHE DI COMPOSTI BIOATTIVI

Dicroismo Circolare Entrando in un materiale che assorbe differentemente la radiazione circolarmente polarizzata a destra e quella circolarmente polarizzata a sinistra, la luce incidente, polarizzata nel piano, esce polarizzata ellitticamente Radiazione linearmente polarizzata Radiazione ellitticamente polarizzata  ellitticità  

k = coefficiente di assorbimento  Ellitticità (psi)  Ellitticità molare (Theta)  in gradi c in moli/L l in cm curva CD

UV vs CD curva CD a effetto Cotton positivo canfora

UV vs CD curva CD a effetto Cotton negativo curva CD a effetto Cotton positivo

Solvente e curva CD (–)-mentone

 Determinazione delle struttura secondaria delle proteine che non possono essere cristallizzate  Studio dell’effetto del legame ad es. di farmaci sulla struttura secondaria delle proteine  Processi dinamici, es. folding delle proteine  Studio dell’effetto dell’intorno sulla struttura delle proteine  Studio delle variazioni conformazionali indotte da leganti  Conformazione dei carboidrati  Studio delle interazioni proteina- proteina e proteina-acido nucleico Applicazioni del CD nella biologia strutturale

Il segnale CD di una proteina dipende dalla sua struttura secondaria —— chimotripsina (~tutta  ) —— lisozima (  &  ) —— triosofosfato isomerasi (principalmente  un po’  ) —— mioglobina (tutta  )  222