LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educazione per le popolazioni rurali e sicurezza alimentare
Advertisements

Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
una fonte di opportunità
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER + Piano Sviluppo Locale Gruppo di Azione Locale “Meridaunia” Località Tiro a Segno – Bovino Tel
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Il vostro logo qui V ERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL ’ INNOVAZIONE Focus tematico L’ INNOVAZIONE SOCIALE #OPENDATASOCIETY = Fattore di Innovazione.
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia ‘Marittimo’ Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO ITALIA, EXPO

LA RETE DELL’INNOVAZIONE Stefano BISOFFI, Alessandro MONTELEONE

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva Priorità strategica 4: Promuovere l’innovazione Obiettivo specifico 4.1: Supportare l’attuazione dei Gruppi Operativi PEI e collegamento con Orizzonte 2020 e per le politiche nazionali per la ricerca e l’innovazione Azione 4.1.1: Supporto ad attività di rete per i Gruppi Operativi PEI Obiettivo specifico 4.2: Promuovere l’innovazione nel settore primario ed agroalimentare e per le imprese nelle zone rurali Azione 4.2.1:Servizi per la diffusione dell’innovazione

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva Da: 66/Smart%20AgriMatics%202_1_VanOos t.pdf 66/Smart%20AgriMatics%202_1_VanOos t.pdf Gruppi operativi Steering Board Partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Rete PEI animata dalla struttura di supporto Sviluppo rurale Cooperazione Progetti pilota Attività dimostrative Servizi di consulenza Investimenti Trasferimento di conoscenza Comitato per lo sviluppo rurale Steering group delle Reti di sviluppo rurale Programmi nazionali e regionali Agricoltori, Consulenti, Imprese, Ricercatori, ONG Ricerca e innovazione Progetti di ricerca Progetti multi-attori Cluster di progetti pilota Intermediari dell’innovazione Esperimenti on-farm SCAR Standing Committee on Agricultural Research PTE, ERA-Net, JPI, … Comitato di programma Horizon 2020

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva Ricerca di base Ricerca applicata Sviluppo sperimentale Dimostrazione Innovazione Disseminazione Ricerca di base Ricerca applicata Sviluppo partecipato Sviluppo partecipato Dimostrazione Fattibilità Esigenze di Innovazione Innovazione disponibile Innovazione disponibile MAA Multi Actor Approach

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva EIP Network NW Focus group Focus group Focus group Focus group Focus group OG

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva Agricol- tori ONG Consu- lenti Ricer- catori Agro- industria Gruppi Operativi Sviluppo Rurale Horizon 2020 Sviluppo Regionale Fondi Nazionali Investim. Privati ”I Gruppi Operativi NON sono reti di stakeholder, comitati, gruppi di coordinamento, gruppi di discussione. Sono costituiti da ATTORI che lavorano insieme ad un programma di innovazione per produrre risultati concreti”

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva Coordinamento di attività di animazione del Network sull’innovazione Supporto alle AG per l’attuazione del PEI e per il coordinamento nazionale Favorire la complementarità tra PEI e PSIR Animazione della rete dei GO e supporto all’interscambio di esperienze Collegamento con la rete europea PEI Supporto ai GO con linee guida e documenti d’indirizzo Sviluppo e diffusione di metodologie efficaci di trasferimento Sviluppo del "portale della conoscenza e dell’innovazione" e collegamento con il portale PEI europeo

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva Reti e Servizi regionali Strutture di ricerca Scuole Tecnici di campo Agricoltori Animazione Regioni Stakeholder Ricerca Modelli partecipati per la diffusione dell’innovazione

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva Servizi per la diffusione dell’innovazione Attività di scouting delle innovazioni Servizi a carattere orizzontale (s. multimediali, contenuti del portale, str. per supporto alle CoP, piattaforme e-learning) Servizi specializzati per la diffusione di innovazioni: – Sicurezza sul lavoro e meccanizzazione – Start up di impresa – Modelli per la certificazione volontaria di carbon/water footprint – Servizi per le agroenergie – Biodiversità, agrometeo, b.d. fitofarmaci, prodotti per a.b., …

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva SSA-Regioni, Referenti Ricerca Regioni Corsi FAD ForumRepository documentiBanca dati risultati trasferibili Banca dati PI Accesso ai risultati trasferibili Esigenze di informazioni Attività dimostrative Focus group Nuova domanda di ricerca e sviluppo Applicazione del risultato Agricoltori, Consulenti, Imprese, Ricercatori, ONG

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva L’innovazione non è solo nella Priorità IV e non è solo collegata a risultati della ricerca scientifica Agricoltura e territori rurali sono potenziali incubatori di innovazione sociale La stessa Rete è uno strumento di innovazione sociale, perché: - realizza iniziative pilota - promuove modelli innovativi attraverso attività di animazione e informazione - sviluppa nuovi network, che innovano le relazioni e i comportamenti dei diversi attori coinvolti L’innovazione e le aree rurali

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva Il LEADER, i GAL, la cooperazione Una Rete per l’innovazione nelle aree rurali La banda larga e i servizi connessi L’agricoltura sociale La progettazione integrata di filiera

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva Gli studi e gli approfondimenti su tematiche strategiche L’animazione territoriale e l’informazione La presenza sul territorio (le postazioni regionali) La realizzazione di servizi mirati Lo scambio di esperienze La conoscenza del proprio territorio Gli strumenti per le aree rurali…e non solo