La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fisica 2 18° lezione.
Di Andrea Tellini cl. 4^H a.s
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di Caratterizzazione
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Cristallografia a raggi X
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
propagazione guidata modi
Luce ed onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
Ottava Lezione Magnetismo.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer
Polarimetria Docente di riferimento: Dott. Alfonso Zoleo
CAP. II Le onde nei materiali
Le onde elettromagnetiche
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La polarizzazione e le lenti polarizzate
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Corrente (o conteggi) di buio
Cos’è un campo elettromagnetico
Onde piane nel vuoto.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio)
Istituto di Astrofisica Spaziale
9. Fenomeni magnetici fondamentali
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
12. Le equazioni di Maxwell
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
Pressione di radiazione
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Modello classico ad onda sinusoidale
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata
ONDE ELETTROMAGNETICHE
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
per Scienze Geologiche
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Tecniche Chiro-ottiche
Modello classico ad onda sinusoidale
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Superfici Equipotenziali
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Spettroscopia CD Luce polarizzata Polarimetro Sostanze Chirali
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio) -Misura la quantità di rotazione ad una lunghezza d’onda fissa CD circular dichroism -Misura la differenza.
Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1.Direttamente proporzionale al prodotto delle.
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
Transcript della presentazione:

La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo (il campo magnetico risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo elettrico e alla direzione di propagazione). La radiazione elettromagnetica è composta da campi elettrici e magnetici perpendicolari tra loro e oscillanti su tutti i piani possibili che passano per la direzione di propagazione

[]D[]D []D[]D []D[]D [  ] D 25 La misura della rotazione specifica viene di norma effettuata alla linea D dello spettro di emissione del sodio (589 nm).