Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli A.A. 2007 - 2008 7 marzo 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
I DIRITTI FONDAMENTALI
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Prof. Bertolami Salvatore
L’Organizzazione Scientifica del Lavoro
Taylorismo e fordismo.
Maggiore produttivita’=maggiore benessere: esempio
Riepilogo-LA modernita’
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
Storia della Tecnologia
Storia economica Storia dellenergia: aspetti teorici e mondo preindustriale Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
L’organizzazione aziendale
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Primo: capire i propri obiettivi
TAYLORISMO 1911 HENRY FORD ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO
Il potere ha una natura relazionale e specifica
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
I principi fondamentali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia del lavoro docente prof. Nedo Fanelli
CITTADINANZA La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
La donna, il lavoro, la disabilità Gran Guardia Verona 9 marzo 2013
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Ultimo aspetto: La religione
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
La struttura organizzativa e informativa del controllo
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La Costituzione.
L’impresa motore dell’economia.
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Associazione Codici Sicilia
Principio di eguaglianza
RAZIONALITA’ LIMITATA
La funzione di produzione
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
l’attività di uno Stato
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
Educazione alla cittadinanza: dalle buone pratiche al curriculo verticale Il lavoro come selettore di un curriculo di Cittadinanza e costituzione Programma.
Costituzione italiana Art. 3
Le parole della geostoria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
l’attività di uno Stato
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Manifesto del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri L’oncologia sta attraversando una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
Lezione X del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Transcript della presentazione:

Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli A.A marzo 2008

La società senza lavoro La rivoluzione industriale Il sistema americano: la produzione di massa Ford Taylor Mayo La chiusura delle frontiere agli immigrati (1974) TV e computer: la fabbrica integrata L’attuale società è il risultato delle scelte di sviluppo

La divisione naturale del lavoro (sesso, età,…) La divisione sociale del lavoro (dalle antiche civiltà alla società contemporanea) Lavoro – società - ambiente

L’avvento della produzione di massa IL SISTEMA AMERICANO M.Kranzberg – J.Gies Breve storia del lavoro Mondadori ed, Milano 1976 (1975)

PRODUZIONE DI MASSA produzione di grandi quantità di beni a basso costo unitario 1 –standardizzazione del prodotto 2 – intercambiabilità delle parti 3 – lavorazione di precisione 4 – meccanizzazione del processo 5 – sincronizz. Materie/produzione 6 – continuità del processo

Requisiti indispensabili per la diffusione di massa DURATA DEL PRODOTTO ECONOMICITA’ D’ESERCIZIO

Ford: “La chiave della produzione di massa è la semplicità” Alla base di tale semplicità ci sono tre principi: AVANZAMENTO PIANIFICATO DEI PRODOTTI ASSEGNAZIONE DEL LAVORO ALL’OPERAIO ANALISI E SCOMPOSIZIONE DELLE OPERAZIONI

DIREZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO TAYLORISMO sei caratteristiche specifiche 1 –ritmo di lavoro controllato meccanicamente 2 – ripetizione di movimenti semplici 3 – addestramento minimo 4 – procedure operative predeterminate 5 – scomposizione del prodotto 6 – attenzione automatica

ELTON MAYO Il gruppo di controllo Le “relazioni umane” La psicologia industriale

Herbert A. Simon Il comportamento amministrativo, Il Mulino, Bologna 1967 (1947) La psicologia delle decisioni amministrative I limiti della razionalità Il comportamento finalistico dell’individuo

Attitudine all’apprendimento Sociobiologia: i bambini selvaggi Pedagogia montessoriana: ambiente e formazione DOCILITA’

MEMORIA Naturale Artificiale

ABITUDINE Memoria muscolare

Giuseppe Bonazzi Il tubo di cristallo, Il Mulino, Bologna 1993

Art. 1L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Art. 4La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Costituzione della Repubblica italiana

Le differenze territoriali Le tre Italie Arnaldo Bagnasco, Le tre Italie, Il Mulino, Bologna, 1976

CONCERTAZIONE FLESSIBILITA’ Le caratteristiche del nuovo modo di lavorare:

Nuovo lavoro = Nuova famiglia

i soggetti sociali deboli le politiche decentrate: DECENTRAMENTO SOLIDALE DECENTRAMENTO DEVOLUTIVO La comunicazione al centro dei bisogni Le nuove caratteristiche sociali: Nedo Fanelli Decentramento solidale, L’Orecchio di Van Gogh, Ancona 2003