Commissioni e Fondi Esterni verso Horizon 2020 H2020: opportunità di finanziamento CSN3 e FP7 Introduzione CSN3 vs. H2020.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Palermo, 10 luglio 2009 APRE APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) Katia Insogna Punto di Contatto Nazionale IL PROGRAMMA PEOPLE: LA MOBILITA.
protone o neutrone (nucleone)
High Energy Astroparticle Physics network Proposta nel 6° programma quadro europeo Integrated Infrastructure Initiative Proposta nel 6° programma quadro.
Gruppo di Lavoro CSN1 sulla Valutazione Chiefari,Diemoz,Dosselli,Vercesi.
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
ASSIA Relazione del referee Maria Curatolo CSN1 Assisi 24/9/2004.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
e la fisica degli ioni pesanti
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
Incontro Tecnico con gli Esperti di Settore
LA CONVENZIONE INFN e ANN instaurano una collaborazione di ricerca il cui fine e lo sviluppo di competenze e strumentazione nel settore delle applicazioni.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
 Sviluppi di Elettronica:  Pixel front-end chip 1 GHz PLL, LVDS driver, Serializzatore  G. Mazza (To) Power distribution e/o Voltage regulator  A.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Programma Specifico PEOPLE (FP7) Azioni Marie Curie Palermo, 24 ottobre 2012.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
FISICA NUCLEARE roadmap Dinamica dei quarks e degli adroni
1 SPES: la speranza del laboratorio SPES e’ un progetto di ricerca nel campo della fisica e astrofisica nucleare di base, con possibilita di estensione.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
1 Sezione di Trieste Silvia DALLA TORRE WG: fisica adronica e dello spin, Roma 7/11/2005 COMMENTI INTRODUTTIVI BENVENUTI e GRAZIE !  rivediamo assieme.
Comunicazioni La storia trasparente della CSN1 Sanzioni in arrivo per l’arcicattivo: Zoccoli: HERA-B A Luglio ti puniremo ! E ora bisogna.
Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 1 Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
CSN1 2-3 febbraio Comunicazioni Direttivo dicembre 2003: designato Prof. R. Petronzio Presidente INFN periodo Tempistica LHC: NON E’ ATTUALMENTE.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
La CSN III in cifre 4 linee di ricerca 29 sigle aperte FTE Budget 2007: 12M€
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
CDF Relazione dei Referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
Lo scenario del Linear collider LHC vs ILC: LHC è un progetto del CERN (strettamente europeo) È regolato dal Council cioè dagli stati membri 1 voto per.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Linea 3 Struttura e Dinamica Nucleare Motivazioni scientifiche e caso fisico Tipologia di sperimentazione Numeri globali Carta di identità di ciascun esperimento.
5) Giornate informative e formative ORGANIZZATE NEL PERIODO CON ESPERTI ESTERNI E RIVOLTE AI RICERCATORI E AI SEGRETARI DI DIPARTIMENTO SU: Le.
AIDA Advanced European Infrastructures for Detectors at Accelerators Proposal number CUP codice unico procedimento (richiesto) Budget finanziato.
Linea 4 ASTROFISICA NUCLEARE E RICERCHE INTERDISCIPLINARI Commissione Scientifica Nazionale 3 INFN Roma, gennaio 2012 Giacomo-Vito Margagliotti,
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
GAMMA 2016 Roberto Menegazzo Padova, GAMMA Neutron-rich heavy nuclei (N/Z → 2) Large neutron skins (r -r  → 1fm) New coherent excitation modes.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi stefano bianco - referente OA per l’infn Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
CSN3 RIUNIONE 3/02/2014. Comunicazioni (M.Taiuti)  Da settembre ad oggi:  Gruppo di valutazione nazionale, 2 SPES meeting, meeting teorici nucleari.
CSN3: Relazione sulla riunione di bilancio 2016
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Transcript della presentazione:

Commissioni e Fondi Esterni verso Horizon 2020 H2020: opportunità di finanziamento CSN3 e FP7 Introduzione CSN3 vs. H2020

 Responsabile Fondi Esterni : Valerio Vercesi.  “Gruppo di lavoro” per la mappatura di H2020 sulle CSN INFN: V.Vercesi, 2 membri per CSN e collaboratori Fondi Esterni.  Prima riunione : Presenti S.Falciano in rappresentanza della Giunta, ( in parte) il dr. Raffaele Liberali, Consigliere del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca e Delegato MIUR alla Horizontal Configuration di H2020. INTRODUZIONE Fondi Esterni e CSN vs H2020

Commissioni e fondi esterni vs H2020

HORIZON 2020 Il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'Innovazione ( ) 3 obiettivi strategici

Struttura di Horizon 2020 Scienza con e per la Società Diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione

Dotazione finanziaria H2020

Excellent Science

1.ERC : European Research Council

ERC 1. ERC: 4 tipologie di grant

1.ERC: prossime call

Valutazione dei progetti

Partecipare ai grant …con concrete speranze… Questo non significa rinunciare, ma programmare !

2.FET: Future and Emerging Thecnologies

Due call “politiche” nel Due call “sostanziali” nel 2015 da 90M€ ciascuna Interesse INFN : applicazioni di elettronica

3.Marie Skłodowska-Curie

Innovative Training Networks (ITN) Incoraggiare nuove competenze attraverso un’eccellente ed innovativa formazione dei giovani ricercatori. ITN si caratterizza in tre azioni: - ETN (European Training Networks); - EID (European Industrial Doctorates); - EJD (European Joint Doctorates) Individual Fellowships (IF) Rafforzare il potenziale creativo ed innovativo dei ricercatori esperti mediante una mobilità transfrontaliera e intersettoriale Research and Innovation Staff Exchange (RISE) Promuovere una collaborazione internazionale e intersettoriale attraverso distacchi di personale per condividere scambi di conoscenze e buone prassi Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND) Stimolare programmi regionali, nazionali o internazionali per rafforzare l’eccellenza della formazione dei ricercatori e sviluppare la loro carriera 3.Marie Skłodowska-Curie: le azioni

Per i due bandi attivi, ITN e RISE, ai primi di gennaio sono state pubblicate le relative guide alla stesura del proposal sul “Participant Portal”: /h2020/index.html 3.Marie Skłodowska-Curie: calendario bandi

4.Research Infrastructures

4.Research Infrastructures: call previste

4.Research Infrastructures: call previste/2

Struttura di Horizon 2020 Scienza con e per la Società Diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione

H2020: Industrial Leadership

H2020: Societal Challanges

EURATOM

CSN3 vs H2020  A quali esigenze la CSN3 vorrebbe trovare risposte in H2020?  Come pensa la CSN3 di intercettare le risorse offerte da H2020?

CSN3: progetti EU in FP7 1.ANDES 2.CHANDA 3.ENSAR 4.EPLANET 5.HADROPHYSICS3 6. HFQGP 7. European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) : SPIRAL2 Preparatory phase

CSNIII H2020 Sommario  FP7 ENSAR H2020 ENSAR2 - Accesso Trasnazionale alle Infrastrutture di ricerca dei LNL e LNS  FP7 HADRONPHYSICS3 H2020 HADRONPHYSICS…  FP7 EPLANET H2020 EPLANET (Asia, Africa…)  NEW H2020 : nuove tecnologie di rivelatori al silicio, momento di dipolo elettrico, polarimetria, targhette mesoniche, ipernuclei, rivelatori a gas, rivelatori di neutroni, rivelatori per spettrometri megnetici, violazione di parità nelle diffusioni di elettroni,camere GEM, Nuclear Matrix Element (massa del neutrino), spettroscopia dell’atomo di antiidrogeno, cattura radioativa, nucleosintesi primordiale, ciclo di combustione dell’idrogeno…

Presentazione ERC

Schede pervenute ad oggi dal GR3 ERC Starting 1.M.Cavallaro “ Nuclear physics experiments as a tool for the neutrino mass “ (LNS). 2.M.La Cognata “ Measure the cross sections of astrophysical interest of the reactions : 18 Ne(α,p) 21 Na e 14 °(α,p) 17 F.“ (LNS). 3.E.Bruna “ Heavy Flavour precision era in Heavy – Ion collision et the LHC” (To). 4.A.Caciolli “ Sviluppo di rivelatori per misure di astrofisica nucleare “ (Pd). 5.F.Recchia “ Study of the structure of neutron-rich exotic nuclei by means of state of art gamma-ray detection systems” (Pd). 6.D.Mengoni (esp. GAMMA) titolo da definire (Pd). 7.A.Mastroserio “The project aims at a particular interesting field of particle physics beyond the Standard Model interpretation : the production of multi quark states in nucleus nucleus collisions at ultrarelativistic energies”. (Ba) 8.P.Russotto “Nuclear Matter EOS&Symmetry Energy at High Density” (CT).

CSNIII: progetti EU in FP7 ANDES - CHANDA ANDES ( ) RN. N.Colonna (Ba,Ge,TS) Studio delle reazioni di cattura neutronica e di fissione indotta da neutroni. e (Geel, Belgio) Ps al CERN, Electron Linac a JRC-IRMM Neutroni di energia dal termico a 1Gev; neutroni di energia dal termico a 20 MeV. Scintillatori liquidi,calorimetro a Baf2, rivelatori al silicio, rivelatori a gas. 20 Istituti, tra cui CIEMAT, CEA, CNRS, JRCIRMM, PSI, etc.. LINEA4 ASTROPHYSICS AND INTERDISCIPLINARY RESEARCHES n_TOF CHANDA ( ) RN N.Colonna (Ba,Ge,Ts) Reazioni indotte da neutroni per il miglioramento degli standard di sicurezza dei reattori attuali e per lo sviluppo di sistemi nucleari avanzati per la produzione di energia e per incenerimento delle scorie radioattive (Accelerator Driven System). Due linee di fascio di neutroni da 1 eV a 250 MeV Rivelatori di neutroni, calorimetro gamma a BaF2, camere a fissione Diversi Istituti Europei, tra cui CIEMAT, CERN, ANSALDO, GANIL, GSI, CEA, CNRS, JRC, PSI, etc..

CSNIII: progetti EU in FP7 ENSAR (“European Nuclear Science snd Application Research”, nell’ambito dell’azione Integrating Activities ) RN: E.Fioretto LNL Sezioni partecipanti: LNL, LNS, Ba, Mi, Na, Pd, Pi, Ts. Scopo del progetto effettuare ricerche nel campo della struttura nucleare e delle ap plicazioni della fisica nucleare. Il progetto prevede l’accesso dei gruppi di ricerca ai sette laboratori individuati come Large Scale Facilities sulla base della qualità dei fasci e della strumentazione ivi installata. L’INFN partecipa a 5 Networks, ( ECOS, EURISOL-NET, ATHENA, EGAN ed EFINION), a 3 Join Research Activities ( ARES, ACTILAB ed INDESYS) oltre alle attività di Accesso Trasnazionale alle Infrastrutture di ricerca dei LNL e LNS. Contributo Europeo all’INFN circa 1M €. ENSAR “European Nuclear Science snd Application Research”, nell’ambito dell’azione Integrating Activities RN. E.Fioretto - Sezioni partecipanti: LNL, LNS, Ba, Mi, Na, Pd, Pi, Ts. - Scopo del progetto effettuare ricerche nel campo della struttura nucleare e delle applicazioni della fisica nucleare. Il progetto prevede l’accesso dei gruppi di ricerca ai sette laboratori individuati come Large Scale Facilities sulla base della qualità dei fasci e della strumentazione ivi installata. - L’INFN partecipa a 5 Networks, ( ECOS, EURISOL-NET, ATHENA, EGAN ed EFINION), a 3 Join Research Activities ( ARES, ACTILAB ed INDESYS) oltre alle attività di Accesso Trasnazionale alle Infrastrutture di ricerca dei LNL e LNS. LINEA3 NUCLEAR STRUCTURE AND REACTIONS DYNAMICS DREAMS, EXOTIC,GAMMA,LNS-STREAM, NUCLEX,PRISMA FIDES L INEA2 PHASE TRANSITION OF NUCLEAR AND HADRONIC MATTER EXOCHIM

CSNIII: progetti EU in FP7 HADRONPHYSICS LINEA1 QUARKS AND HADRON DYNAMICS JLAB12, KAONNIS,(SIDDHARTA), PANDA, PAX, LINEA2 PHASE TRANSITION OF NUCLEAR AND HADRONIC MATTER ALICE RN. C.Guaraldo Sedi: BA,FE,GE,ISS,LNF,PD,PI,PV,RM1,RM2,TO,TS. Il progetto "Study of Strongly Interacting Matter" (HadronPhysics3). Promuove l’accesso a diverse Infrastrutture di Ricerca è strutturato in 9 Networking Activities e in 14 Joint Research Activities. Networking Activities: dalla struttura del nucleone al quark-gluon plasma WP6 SHERE (RM1,TO,TS)- Strange Particles in Hadronic Environment Research in Europe Studio della fisica degli ipernuclei. Partecipano i tre maggiori esperimenti Europei dedicati alla fisica degli ipernuclei e Finita la presa dati, parte del gruppo si è unito a per studiare la produzione ipernucleare nelle collisioni relativistiche tra ioni pesanti. WP7 FAIRnet: (LNF,PV) Acivity for experiments on QCD at FAIR Studio dell’R&D sia software che hardware per soddisfare le richieste comuni di PANDA and CBM a FAIR, per gli studi sul QCD. WP8 Sapore Gravis: (BA,CA,TO,PD)Heavy Flavoured Probes of deconfined QCD matter Fisica dell’ heavy flavour, coinvolti 25 gruppi Europei, la componente italiana ha diverse responsabilità (ALICE). WP9 LEANNIS (LNF) New precision studies of the strong interaction in kaonic atoms

CSNIII: progetti EU in FP7 HADRONPHYSICS LINEA1 QUARKS AND HADRON DYNAMICS JLAB12, KAONNIS, PANDA, PAX, LINEA2 PHASE TRANSITION OF NUCLEAR AND HADRONIC MATTER ALICE Joint Research Activities:. WP26 ULISINET (TO): Integration of ultra light silicon tracking and vertex detection system Integrazione di sistemi di rivelatori “ low-mass silicon pixel” per tracking di particelle.. WP23 Gpdex (GE) Generalized Parton Distribution Contributo per l’ R&D di nuovi rivelatori per COMPASS. WP25 (FE) PolAntiP Studia la possibilità di produzione di antiprotoni polarizzati Misure della polarizzazione del target, gruppi italiani con diverse responsabilità (PAX).. WP27 Di- JetCAL (LNF, CT) studio del jet quenching con i calorimentri EMCAL e DCAL di ALICE

CSNIII: progetti EU in FP7 EPLANET LINEA2 PHASE TRANSITION OF NUCLEAR AND HADRONIC MATTER ALICE EPLANET (2011 – 2015) (European Particle physics Latin America NETwork) -Programma finanziato per favorire la mobilità dei ricercatori tra paesi Latino- americani ed Europei. EPLANET ha garantito un grande flusso di giovani ricercatori latino-americani per partecipare ai principali esperimenti del CERN (e non solo), lavorando in Europa per lunghi periodi. Un numero di ricercatori Europei minore è stato finanziato per lavorare in paesi latino-americani. -Un programma tipo EPLANET potrebbe essere previsto in H2020 anche con i paesi asiatici, permettendo uno scambio quasi paritario tra Europa e Asia e con i paesi africani come prospettiva a più lungo termine.

HFQGP (PD) : “fellowship” presso la sezione di Padova terminato a settembre 2013, impatto considerevole negli sviluppi degli studi sulla centralità in p-Pb (ALICE). CSNIII: progetti EU in FP7 HFQGP LINEA2 PHASE TRANSITION OF NUCLEAR AND HADRONIC MATTER ALICE CSNIII: ESFRI SPIRAL2 Preparatory phase LINEA3 NUCLEAR STRUCTURE AND REACTIONS DYNAMICS NUCL-EX WP7 SPIRAL2: European activities link to production of radioactive nuclear beams at SPIRAL2.

LINEA 1 QUARKS AND HADRON DYNAMICS 1.PAX: JRA sul filtraggio in spin longitudinale a COSY. 2.EDM:JRA su ricerca del momento di dipolo elettrico in anelli di accumulazione con focus su polarimetria. 3.JRA su Nuclear Fusion with Polarized Nuclei, misure di sezioni d’urto con implicazioni in campo energetico. 4.Design Study su Momento di Dipolo Elettrico (progetto più articolato e ambizioso di quello incluso in HPH). 5.ULISI : Sviluppo rivelatori al silicio ? 6.JLAB12: studio della fisica con targhette mesoniche ed esperimenti che misurano la violazione di parità nelle diffusioni di elettroni. 7.JLAB12: attività di R&D sui rivelatori con ricadute in iniziative di ricerca applicata. 8.J-PARC, Jlab, FAIR/PANDA, Mainz, CERN/ALICE: iniziative in corso sulla fisica ipernucleare. 9.WP( trasversale GR5 e GR1) :utilizzo camere GEM o più in generale Micro Pattern Gaseous Detector in applicazione alla sicurezza radiologica e alla medicina nucleare. CSNIII H2020 dichiarazioni d’intenti…

CSNIII H2020 dichiarazioni d’intenti… LINEA 2 PHASE TRANSITION OF NUCLEAR AND HADRONIC MATTER 1.ALICE: sviluppo di rivelatori a silicio, relative tools di assemblaggio e test, e di ricostruzione nell’ambito dell’ITS upgrade (in collaborazione con PANDA e CMS). 2.ALICE:proposta di una Joint Research activity organizzata in diverse work packages per i diversi esperimenti. 3.ALICE: SAPORE GRAVIS? - Proposal for co-funding of the Experimental Programme at the High-Luminosity LHC in Horizon 2020 “ …we propose to establish in Horizon 2020 the following two programms, with broadly similar funding levels: 1.New technologies for experiments at the high-luminosity proton collider 2.Human mobility in experiments at the high-luminosity proton collider “ Paolo Giubellino ALICE Collaboration Spokesperson David Charlton ATLAS Collaboration Spokesperson Joseph Incandela CMS Collaboration Spokesperson Pierluigi Campana LHCb Collaboration Spokesperson

CSNIII H2020 dichiarazioni d’intenti… LINEA 3 + LINEA2 NUCLEAR STRUCTURES AND REACTIONS DYNAMICS+PHASE TRANSITION OF NUCLEAR AND HADRONIC MATTER 1. Nucl-ex, FAZIA-Eu, VIP, TRACE: ENSAR2: WP in JRA ECOS su silici di altissime prestazioni (ciclo lingotto-wafer-rivelatori-utenti) per applicazioni di fisica fondamentale e applicativa. 2.Nucl-ex, GAMMA, PRISMA, EXOCHIM, EXOTIC, LNS-STREAM: network su rivelatori a gas (GDS) e sull’elettronica ad essi dedicata (GET). 3.SPES: rivelatori di neutroni (CSN5,ORIONE e HYDE, PRIN di SPES): trasferimento tecnologico. 4.DREAMS: ENSAR2 WP in JRA ECOS su rivelatori per spettrometri magnetici ad alta risoluzione 5.DREAMS: tema di studio: misure di Nuclear Matrix Element nel 0 double β-decay per la misura della massa del neutrino,con misure di doppio e singolo scambio di carica e transfer (ERC?) 6.GAMMA: ENSAR2 JRA - PASPAG-SEE: sviluppi relativi a nuovi scintillatori (R&D su nuovi materiali scintillazione come CLYC GIGAGG, CLLB, co-doping, position sensitivity, R&D di elettronica 7.GAMMA: ENSAR2: JRA su sviluppi relativi a nuove procedure di incapsulamento e di segmentazione di rivelatori al germanio ottimizzate per un miglioramento dell'affidabilità dei rivelatori. 8.GAMMA: NA - NUSPIN: network per lo scambio di strumentazione e di esperienza relative per la spettroscopia nucleare.

CSNIII H2020 dichiarazioni d’intenti… LINEA 4 ASTROPHYSICS AND INTERDISCIPLINARY RESEARCHES 1.AEgIS: misure di spettroscopia dell'atomo di antidrogeno e test di antigravità con un setup sperimentale di seconda generazione (CERN). 2.ERNA/CIRCE r eazioni di cattura radiativa di interesse astrofisico mediante un separatore di massa : ….ERC. 3.LUNA e LUNA-MV studio dei processi di fondamentale importanza per la comprensione della nucleosintesi primordiale e dei cicli di combustione dell'idrogeno, specie a temperature più elevate di quella solare. …ERC? 4.n-TOF: CHANDA 2018 H2020?

1. Database (lista aggiornabile) delle idee per possibili progetti nelle varie commissioni, magari in un formato standard (proponente- i/argomento/descrizione/...) per renderle disponibili alla comunità INFN in modo da favorire possibili sinergie. 2. Feedback centrale? 3. Ruolo del gruppo di lavoro? 4. Chances di successo? …domande e proposte in ordine sparso