Does the ILO definition capture all unemployment? paper by A. Brandolini, P. Cipollone and E. Viviano, within the Bank of Italy Gruppo 3 Vittoria Boetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cyclelogistics – moving Europe forward IEE/10/277/SI Maggio 2011 – Maggio
Advertisements

I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Mercato del lavoro.
Il mercato del lavoro.
INTERNATIONAL CONFERENCE: New technologies for career guidance and networking The European dimension of career guidance: the EU networks Euroguidance and.
CAPITOLO 28 LA DISOCCUPAZIONE.
1 Convegno Nazionale UNA CITTA PER CONTARE La statistica comunale alla prova del censimento e del federalismo I luoghi della vita I luoghi del lavoro Enrico.
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Giampiero Griffo Membro dell’Esecutivo mondiale di DPI
CAPITOLO 2 Il mercato del lavoro Le basi di dati per Economia.
IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE
Capitolo 6 La disoccupazione
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Roma, 28 gennaio 2010 Centro Congressi Roma Eventi
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
N E E T Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Pescara
P De Grauwe Economia dell’unione monetaria Cap. 2
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA E LA POLITICA MONETARIA
Messico: Il gigante sconosciuto
I principali temi della macroeconomia
1 Seminario Lavoro e sindacato in Europa: quale mobilità per i giovani? Strumenti e programmi dell’UE per la mobilità dei giovani in Europa A cura di Marinella.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Che cosa significa un dato?, Susi Osti – Venezia, 23 ottobre 2014 Che cosa significa un dato? Metadati e processo di produzione Confronti internazionali:
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Mercato del lavoro. Chi domanda lavoro? Tutti quei soggetti che comprano forza-lavoro (imprese, amministrazioni pubbliche, famiglie) Chi offre lavoro?
Torino, 19 ottobre 2009 ALCUNI CONCETTI DI BASE Il Mercato del Lavoro Strategia Europea per l’Occupazione I Fondi strutturali Dott. Giorgio Risso – Responsabile.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
I volontari del servizio civile del bando 2013 XI Rapporto ASC – Roma, 21 ottobre 2015.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Carlo Dell’Aringa Presidente REF Ricerche
Singapore New Zealand United States Hong Kong, China Denmark United Kingdom Canada Ireland Australia Iceland Norway Japan Finland Sweden Thailand Switzerland.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Il progetto ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI Assemblea Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 17 Dicembre.
Contributo ESA Dibattito Risoluzione (Montroni) sulle strategie per una politica spaziale sostenibile Audizione Commissione Attivita’p Poduttive.
Perché l’HDI Per cogliere gli aspetti del benessere sociale che non passano per il mercato Per indicare lo stato delle libertà individuali necessarie perché.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 29 gennaio 2013 Corso per Animatore Sociale Modulo.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Transcript della presentazione:

Does the ILO definition capture all unemployment? paper by A. Brandolini, P. Cipollone and E. Viviano, within the Bank of Italy Gruppo 3 Vittoria Boetti Michela Igini Matilde Previato Schiesari Federico Scalese Economia del lavoro – codice Università Commerciale Luigi Bocconi

Agenda Obiettivo della ricerca Definizione ILO Criticità Test effettuati Risultati Conclusioni

Obiettivo della ricerca ILO (International Labour Organization) è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di tutelare e promuovere i diritti legati al lavoro. Con questa ricerca si vuole capire se la definizione di disoccupazione data da ILO è realmente rappresentativa della forza lavoro non utilizzata all’interno di un paese.

Definizioni ILO Disoccupati : persone senza lavoro al momento dell’indagine, disposte a lavorare subito e job seeker attivi nelle 4 settimane precedenti (valore arbitrario). Occupati : persone che hanno un impiego retribuito al momento dell’indagine (compresi i lavoratori in famiglia) FL = disoccupati + occupati Inattivi : persone che non rientrano nelle categorie precedenti, cioè chi non vuole lavorare, chi non cerca lavoro ma se offerto lo accetterebbe, chi è stato job seeker in un periodo antecedente le 4 settimane.

Criticità Il paper definisce Forza Lavoro potenziale (potentials) quegli inattivi che, come i disoccupati: sono senza lavoro dichiarano di cercare lavoro attivamente sono disposti a lavorare subito MA la loro ultima ricerca di lavoro risale ad un periodo antecedente le 4 settimane. In media in Europa questo gruppo costituisce 1/5 di coloro che cercano lavoro.

I potentials sono significativamente diversi dai disoccupati? E, data la loro rilevanza, è giusto escluderli dalla forza lavoro?

Test di transizione Per rispondere, è stato effettuato un test sulla probabilità di transizione, in modo da determinare se la probabilità di passare da uno status all’altro differisce tra disoccupati forza lavoro potenziale altri inattivi generici.

Procedimento test Il test di transizione segue una metodologia standard ma presenta due innovazioni: non parametricità (no assunzione normalità della popolazione) comparatività, per evidenziare le principali caratteristiche in comune tra i mercati del lavoro europei. Esso è effettuato sui dati 2003 dell’ECHP (European Community Household Panel), un’indagine coordinata dall’Eurostat tra il 1994 e il 2000 su un campione di donne e uomini tra i 16 e i 64 anni di 14 Paesi Europei.

Test d’intensità Successivamente, si è proceduto nell’effettuare un test d’intensità (numero di mesi dall’ultima azione di ricerca) utilizzando dati Istat sul tempo trascorso dall’ultima azione di ricerca di lavoro. Questi dati sono disponibili esclusivamente per la popolazione adulta italiana. L’intensità è tanto maggiore quanto minore la distanza nel tempo dell’ultima azione di ricerca effettuata. Il test d’ intensità è stato effettuato al fine di comprendere se l’intensità della ricerca influisca sulle probabilità di transizione degli individui senza lavoro.

Procedimento test Il test d’intensità segue la seguente metodologia: confronto della probabilità di transizione di un disoccupato con quella del gruppo con intensità di ricerca maggiore tra i potenziali. inclusione nel gruppo dei potenziali di coloro che sono caratterizzati da un’intensità di ricerca via via minore I diversi status possono essere analizzati in modo dinamico, per cui, se due categorie hanno simili probabilità di transizione, anche il contesto di partenza è ragionevolmente simile indipendentemente dalla classificazione.

Risultati ottenuti dal test di transizione Probabilità di transizione (passaggio da una condizione all’altra) di disoccupati, potenziali e altri inattivi. UnemployedPotentialsOther inactive Germany 38,735,314,5 Denmark 4832,520,7 Netherlands 45,146,624,5 Belgium 3824,28,3 Luxenburg 45,432,16,6 France 31,525,610,2 United Kingdom 43,232,714,5 Ireland 35,733,315,6 Italy 25,215,55,3 Greece 3520,78,6 Spain 35,1228,1 Portugal 46,534,813,9 Austria 46,734,312,2 Finland 41,428,116,5 Authors calculations based on ECHP data

Risultati ottenuti dal test di transizione/2 Dalla tabella precedente si evince che le probabilità di transizione per i potentials è maggiore rispetto a quella degli altri inattivi ed è più vicina a quella dei disoccupati. Viene successivamente redatta una seconda tabella, per età e sesso, che rafforza tale conclusione. I potentials, pertanto, possono essere considerati uno stato intermedio tra inattivi e disoccupati, ma per alcuni gruppi più vicini a questi ultimi. In questo modo, si determinano 4 aree (occupati, disoccupati, potentials, inattivi), invece delle tre canoniche dell’ILO.

Risultati ottenuti dal test d’intensità/2 In Italia: i potentials sono sempre distinti dagli inattivi, per probabilità di transizione; La FL potenziale è in molti casi assimilabile alla disoccupazione, purchè l’ultima ricerca non sia troppo lontana nel tempo ; I confini tra disoccupazione e FL potenziale sono molto vaghi a seconda del sesso, dell’età e della zona (e.g. al Sud gli adulti maschi che hanno cercato un lavoro meno di 12 mesi prima dell’intervista, hanno probabilità di transizione vicina a quella dei disoccupati).

Chi cerca lavoro intensamente tra i potentials avrà la stessa probabilità di transizione di un disoccupato!

Risultati del test d’intensità Tassi di disoccupazione in Italia, aprile Rielaborazione degli autori su dati Istat. Il dato della disoccupazione aumenterebbe di quasi 2 punti percentuali se includessimo i potentials.

Conclusioni La FL potenziale si distingue dai disoccupati e dagli inattivi Il test di “intensità” aiuta a comprendere chi è più attivo nella ricerca di un lavoro da chi si impegna meno MA… Non è detto che chi si impegna meno sia da classificare tra gli inattivi Il metodo ILO non è del tutto adeguato a definire la classificazione delle categorie nel mercato del lavoro né per l’Europa, né per l’Italia, dove i potentials sono molto simili, per probabilità di transizione, ai disoccupati (a meno di una ricerca troppo lontana nel tempo). Pertanto, riteniamo che anche per l’Europa bisognerebbe approfondire le modalità di non partecipazione al mercato del lavoro e le sue dinamiche.

Ultimi dati del mercato Italiano I dati del terzo trimestre 2010: Popolazione totale: milioni FL: 25 milioni Inattivi: 35 milioni Tasso disoccupazione: disoccupati = 8,31% FL Tasso occupazione: occupati = 56,8% pop età lavorativa Tasso di attività: FL = 62% pop età lavorativa NB: nel Sud Italia è più contenuta la disoccupazione ma risulta maggiore l’inattività.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!