Capital GT. L’ambiente di sviluppo Capital 001. Highlights Operativi Capital GT GT è una tecnologia che permette di personalizzare Capital. Si basa su.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Creazione di archivi tramite Data Base
Advertisements

MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Generalità Linguaggio e Macchina Astratta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
1 IT FOR BUSINESS AND FINANCE ACCESS INTRODUCTION.
Tutorial – come rendere trasparente lo sfondo di un immagine e creare una GIF animata con GIMP Ariboni Barbara.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Access: Query semplici
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Progettazione di una base di dati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Come creare una presentazione in Power Point
DBMS ( Database Management System)
Per costruire unapplicazione occorre compilare il file (o i file se più duno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno.
Il compilatore Dev-C++
Le Macro in Microsoft Word Informazioni sulle macroInformazioni sulle macroInformazioni sulle macroInformazioni sulle macro Registrazione di una macroRegistrazione.
Introduzione a C#.
La progettazione di un sistema informatico
Le basi di dati per Economia
Crystal Reports COPYRIGHT © 2007 BUSINESS OBJECTS SA. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. DIAPOSITIVA 2 Positioning statement - IT Crystal Reports 2008 offre.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
Presentazione 1 UTILITA’ DI SISTEMA.
EXCEL E FTP.
ISPESL Dipartimento Documentazione Informazione e Formazione DA MALPROF AD INTEGRA Paolo Montanari.
BIRT Business Intelligence Reporting Tools
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Excel Il software Excel è un programma applicativo che consente di creare tabelle, gestire dati, elaborarli e rappresentarli sotto forma di grafici. Il.
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
1 Gea Bilancio Soluzione per Commercialisti e Aziende.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... Data Access Layer.
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
OBIETTIVI: Introduzione ai driver ODBC Creazione di alcune tabelle del database Creazione query Creazione report Lezione del 13/11/2009 Bray Francesco.
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Scuola Media Statale G. B. F. Basile Santa Flavia
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Writer: Stili Modelli Lezione 03. Modelli di formato e modelli di documento Modelli di formato: Sono gli stili attribuiti al carattere, al paragrafo alle.
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
1 DTS: Importazione Apertura di un DTS da file di archiviazione strutturata: Per aprire un pacchetto DTS salvato come file di archiviazione strutturata.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Microsoft Access Query (II), filtri.
DAmb Sergio Lovrinich 28 Settembre Descrizione Questo Software si propone di eseguire una Analisi del Codice Sorgente, mettendo a disposizione Strumenti.
Microsoft Access Maschere (II).
MODULO 01 Unità didattica 04
GLI ARCHIVI Pandini Lorenzo 4^ E S.I.A.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Education & Training Training per Microsoft Access 97 Perché Education & Training ? Perché StartPoints crede nell’importanza strategica delle Risorse Umane.
I FILE I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione tra utente e sistema operativo I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Programmazione Attività di progettazione ed implementazione di programmi I programmi permettono di realizzare funzioni complesse su un hardware in grado.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Internetworking V anno.
4/18/ :18 AM.
Di Pietro Demurtas. È il nome di un pacchetto statistico implementato a partire dai primi anni ‘90 da Ihaka e Gentleman. È un linguaggio di programmazione.
Tecnologie lato Server: i Server Web © 2005 Stefano Clemente I lucidi sono in parte realizzati con materiale tratto dal libro di testo adottato tradotto.
Tecnologie informatiche. PowerPoint CREA UNA PRESENTAZIONE.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

Capital GT

L’ambiente di sviluppo Capital

001. Highlights Operativi Capital GT GT è una tecnologia che permette di personalizzare Capital. Si basa su tre semplici principi: Modificare il comportamento dei programmi esistenti; Aggiungere nuove funzionalità ai programmi esistenti. Aggiungere nuovi programmi.

001. Highlights Operativi Capital GT GT è composto da un insieme di strumenti inclusi nelle installazioni di Capital (Business e Power) presenti nel menu di Capital sotto la voce insieme agli strumenti che permettono la creazione e modifica di TABELLE, QUERIES, REPORT ed ETICHETTE logicamente riconducibili a strumenti di personalizzazione del software.

001. Highlights Operativi Capital GT Oltre alle voci previste nel menu standard di Capital, all’occorenza, con la combinazione di tasti è possibile attivare sia l’editor eventi GT sia il FORM DESIGNER di GT

002. Highlights Finanziari Capital GT La tecnologia GT si basa su alcuni semplici principi: 1. Non è un nuovo linguaggio/metodo di programmazione ma usa il linguaggio di programmazione utilizzato in Capital (Microsoft VISUALFOXPRO 9.0)

002. Highlights Finanziari Capital GT 2. Usa alcune caratteristiche di VISUALFOXPRO non presenti in altri linguaggi di programmazione quali la compilazione ‘AL VOLO’ di parti del programma, la possibilità di aggiungere e rimuovere oggetti RUN-TIME e la capacità di eseguire ‘SCRIPT’.

002. Highlights Finanziari Capital GT 3. La sua implementazione è stata possibile grazie alle caratteristiche costruttive di Capital: ogni programma è un EXE e, di conseguenza, un potenziale contenitore di nuovi oggetti; tutti gli oggetti utilizzati in Capital sono derivati dalle classi standard del linguaggio e quindi contengono specifiche proprietà ed eventi.

003. Software House Capital GT Tutto ciò che viene creato con la tecnologia GT risiede in una libreria facilmente trasferibile da una installazione all’altra di Capital ed è sempre compatibile con le successive versioni del programma.