Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Advertisements

Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
LA SALUTE DEL POLMONE IN EUROPA – FATTI E CIFRE.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Corso di formazione Sorveglianze Sanitarie Reggio Emilia - 12 Febbraio 2014 Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
La promozione per la salute nei luoghi di lavoro Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione in provincia di Modena Gruppo.
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Mauro Mirri per conto del Coordinamento Regionale PASSI d’Argento Bologna, 2 Luglio 2014 I risultati della sorveglianza.
Fumo di sigaretta e consumo di alcol: i dati delle sorveglianze Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Franco Cavallo e coll. Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
I dati della sorveglianza PASSI
Transcript della presentazione:

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo nelle donne Regione Emilia-Romagna 4 novembre 2014

Abitudine al fumo di sigaretta Dati Sorveglianza PASSI Persone con anni Fumatori per Regione (%)

Abitudine al fumo di sigaretta per genere anni Dati Sorveglianza PASSI Uomini Donne

Fumatori di sigaretta per genere e classe d’età anni Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna Emilia-Romagna

Abitudine al fumo di sigaretta Persone ultra 64enni Dati Sorveglianza PASSI d’Argento

Abitudine al fumo di sigaretta per genere Dati Sorveglianza PASSI d’Argento – Emilia-Romagna Persone ultra 64enni – Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta per genere e classe d’età Dati Sorveglianza PASSI d’Argento – Emilia-Romagna Persone ultra 64enni – Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta per classe d’età Dati HBSC (11-15 anni), PASSI (18-69 anni), PASSI d’Argento (70 anni e oltre)

Fumo di sigaretta per classe d’età Dati HBSC (11-15 anni), PASSI (18-69 anni), PASSI d’Argento (70 anni e oltre)

Fumatori di sigaretta per genere Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna Serie destagionalizzata - Emilia-Romagna Calo significativo Nessun andamento significativo

Fumatori di sigaretta per genere Dati Sorveglianza PASSI – Pool nazionale Serie destagionalizzata – Pool nazionale Calo significativo

Fumatori per genere e classe d’età Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna Serie destagionalizzata – Pool nazionale Calo significativo nelle donne con anni Uomini Donne Calo significativo negli uomini con anni

Ex fumatori di sigaretta per genere e classe d’età anni Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna Emilia-Romagna

Ex fumatori di sigaretta per genere Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna Serie destagionalizzata - Emilia-Romagna Calo significativo Nessun andamento significativo

Ex fumatori di sigaretta per genere Dati Sorveglianza PASSI – Pool nazionale Serie destagionalizzata – Pool nazionale Nessun andamento significativo

Ex fumatori per genere e classe d’età Dati Sorveglianza PASSI – Pool nazionale Serie destagionalizzata – Pool nazionale Nessun andamento significativo nelle donne Uomini Donne Calo significativo negli uomini di tutte le classi d’età

Non fumatori di sigaretta per genere e classe d’età anni Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna Emilia-Romagna

Non fumatori per genere Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna Serie destagionalizzata - Emilia-Romagna Aumento non significativo

Non fumatori per genere Dati Sorveglianza PASSI – Pool nazionale Serie destagionalizzata – Pool nazionale Aumento significativo

Non fumatori per genere e classe d’età Dati Sorveglianza PASSI – Pool nazionale Serie destagionalizzata – Pool nazionale Aumento significativo nelle donne con anni Uomini Donne Aumento significativo negli uomini di tutte le classi d’età

Tipologia di fumatori per genere anni Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta anni Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna * Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Maggiore nei 25-34enni Maggiore negli uomini Maggiore nelle persone con licenza media inferiore Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche

Fumo di sigaretta anni * Categoria di riferimento Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta nelle donne anni Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna * Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Maggiore nelle 18-49enni Maggiore nelle donne con licenza media inferiore Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche Maggiore nelle italiane*

Fumo di sigaretta nelle donne anni * Categoria di riferimento Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta negli ultra 64enni Dati Sorveglianza PASSI d’Argento – Emilia-Romagna Maggiore nei 65-74enni Maggiore nelle persone con alta istruzione Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche Maggiore nelle persone con buona salute ma a rischio di malattia * A rischio di malattia

Fumo di sigaretta negli ultra 64enni * Categoria di riferimento

Fumo di sigaretta nelle donne ultra 64enni Dati Sorveglianza PASSI d’Argento – Emilia-Romagna Maggiore nelle 65-74enni Maggiore nelle persone con alta istruzione Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche Maggiore nelle persone a rischio di malattia * A rischio di malattia

Fumo di sigaretta nelle donne ultra 64enni * Categoria di riferimento

Fumo e stato lavorativo per genere Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Fumo e stato lavorativo per genere e classe d’età Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna UominiDonne

Fumo di sigaretta nelle donne anni Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna * Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Maggiore nelle 18-49enni Maggiore nelle donne con licenza media inferiore Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche Maggiore nelle italiane* Maggiore nelle donne che lavorano

Fumo di sigaretta nelle donne anni * Categoria di riferimento Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Abitudine al fumo di sigaretta per genere tra le persone con patologie croniche Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta per genere e classe d’età tra le persone con patologie croniche Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta tra le donne con patologie croniche Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna Maggiore nei 25-34enni Maggiore nelle donne con licenza media inferiore Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche

Fumo di sigaretta tra le donne con patologie croniche * Categoria di riferimento Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta nelle donne che hanno avuto una gravidanza nei 12 mesi precedenti l’intervista Dati Sorveglianza PASSI Donne anni

Tentativo di smettere di fumare per genere Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Come hanno smesso di fumare gli ex fumatori per genere Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Attenzione dei sanitari al fumo di sigaretta Persone a cui un operatore sanitario ha chiesto se fumano per Regione (%) Fumatori a cui un operatore sanitario ha consigliato di smettere di fumare per Regione (%) Dati Sorveglianza PASSI

Attenzione dei sanitari al fumo di sigaretta per genere Dati Sorveglianza PASSI Uomini Donne

Persone a cui un sanitario ha chiesto se fumano Serie destagionalizzata - Emilia-Romagna Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna Nessun andamento significativo

Consiglio sanitario di smettere di fumare Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna * Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Maggiore nei 50-69enni Maggiore negli italiani Maggiore nelle persone con licenza media inferiore Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche

Consiglio sanitario di smettere di fumare * Categoria di riferimento Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Consiglio sanitario di smettere di fumare nelle donne Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna * Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Maggiore nelle 50-69enni Maggiore nelle donne con bassa istruzione

Consiglio sanitario di smettere di fumare nelle donne * Categoria di riferimento Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Consiglio sanitario di smettere di fumare agli ultra 64enni 63% dei fumatori ultra 64enni ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare da un medico Dati Sorveglianza PASSI d’Argento – Emilia-Romagna

Consiglio sanitario di smettere di fumare per genere Dati Sorveglianza PASSI d’Argento Persone ultra 64enni

Conclusioni In Emilia-Romagna: Le ragazze sembrano mostrare meno propensione ad iniziare a fumare ….ma sarebbe più probabilmente corretto dire “mostravano” La prevalenza del fumo nelle donne è inferiore a quella dei loro coetanei; le donne tendono a fumare meno intensamente Le donne mostrano una minor propensione a smettere di fumare, almeno fino a 70 anni Negli ultimi anni è aumentata le % di non fumatori tra le donne 18-49enni e tra gli uomini di tutte le età

Conclusioni In ambo i generi fumano di più le persone con bassa istruzione e difficoltà economiche e le persone che lavorano (soprattutto gli uomini con un lavoro non continuativo). Tra le donne intervistate in gravidanza il 13% ha riferito di fumare Il 70% degli uomini e il 48% delle donne con patologie croniche ha fumato e rispettivamente il 30% e 26% continua a farlo Solo ad un fumatore tra anni su due un operatore sanitario ha consigliato di smettere, la percentuale cresce con l’età; 63% sopra i 65 anni Il consiglio di smettere non mostra segnali di disequità

Grazie per l’attenzione a nome del gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo nelle donne Regione Emilia-Romagna 4 novembre 2014

Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Common Attribuzione: Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) Puoi: condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato modificare, remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale. Non puoi usare il materiale per scopi commerciali applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. Per maggiori informazioni:

Sorveglianze di popolazione OKkio alla salute: stato nutrizionale dei bambini di 8-9 anni Indagine HBSC: ragazzi con 11, 13 e 15 anni Sorveglianza PASSI: persone di anni Sorveglianza PASSI d’Argento: persone con 65 anni ed oltre

Sorveglianza PASSI Sistema di monitoraggio dello stato di salute, dei fattori comportamentali di rischio per la salute e della diffusione degli interventi sanitari di promozione della salute nella popolazione di anni Attivato nel 2007 su richiesta del Ministero della Salute e delle Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato Campione casuale estratto dall’anagrafe sanitaria in modo proporzionale alla composizione per sesso e classe d’età (18-34, 35-49, anni) della popolazione residente Tasso di risposta: 87% Rifiuti: 9%

LA SALUTE La salute percepita e alcune Malattie Croniche (come diagnosi riferita) Qualità della vita connessa alla salute Sintomi di depressione FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI connessi alla salute Attività fisica Fumo Alcol Alimentazione Fattori di rischio cardiovascolare Diabete Adesione della popolazione ai PROGRAMMI di PREVENZIONE individuale / Adozione di MISURE di SICUREZZA per la salute Screening oncologici (diagnosi precoce dei tumore della mammella, utero e colon- retto) Vaccinazioni dell’adulto Sicurezza stradale Sicurezza domestica inoltre… Età e sesso Istruzione Stato civile Cittadinanza Attività lavorativa e precarietà (approfondita dal 2013 e 2014) Disponibilità economiche (dato riferito) Temi indagati + moduli aggiuntivi

PASSI d’Argento Indagine che riguarda la popolazione con 65 anni ed oltre ( 2012: interviste; tasso risposta 89%) Campionamento: –Casuale stratificato proporzionale –Cluster Intervista telefonica o vis a vis Possibilità di ricorso a un proxy se l’anziano non è in grado di sostenere l’intervista

Il questionario PASSI d’Argento Strumento di raccolta dei dati Circa 80 domande “chiuse” con risposte predefinite Le domande sono divise principalmente in tre aree di indagine: - Partecipazione sociale - Salute e stili di vita - Sicurezza

Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) Indagine nata da uno studio multicentrico internazionale svolto in collaborazione con l'Ufficio Regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l'Europa Popolazione target: i ragazzi e ragazze in età scolare (11, 13 e 15 anni) Obiettivo: –analizzare i contesti familiari e scolastici, –abitudini e stili di vita degli adolescenti (alimentazione, attività fisica, comportamenti a rischio) –trarre elementi che consentano di orientare sempre meglio politiche e azioni coerenti a livello sanitario e scolastico

Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) Strumento di raccolta dati: questionario autocompilato che indaga: –alimentazione (consumo di frutta, verdura, dolci, bibite zuccherate, ecc) –igiene orale giornaliera; –attività fisica e la sedentarietà –comportamenti a rischio (l’abitudine al fumo, eventuale abuso di alcolici e uso di cannabis) –rapporti sessuali –fenomeni di violenza e gli infortuni Campionate le scuole: tutti gli alunni entrano a far parte dell’indagine

Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) L’ultima indagine di cui abbiamo i dati è stata effettuata nel 2010 su un campione rappresentativo nazionale, per un totale di ragazzi/e Nel 2010 l’Emilia-Romagna è stata coinvolta per la prima volta con campione rappresentativo a livello regionale (3.619 ragazzi in 214 classi) L’ultima edizione si è svolta nel 2014, i dati saranno disponibili nei prossimi mesi

Fumo di sigaretta per livello d’istruzione, genere e classe d’età Uomini Donne Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta per difficoltà economiche, genere e classe d’età Uomini Donne Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta tra le donne con lavoro continuativo Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna Maggiore nelle donne con bassa istruzione Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche

Fumo di sigaretta tra le donne con lavoro continuativo * Categoria di riferimento Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Abitudine al fumo di sigaretta per genere tra le persone con patologie respiratorie croniche Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta tra le donne con patologie respiratorie croniche Dati Sorveglianza PASSI – Emilia-Romagna Maggiore nei 35-69enni Maggiore nelle donne con bassa istruzione Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche