Diario Clinico Note dataprestazioneoperatore. Cartella Sanitaria Odontoiatrica Pediatrica Del / la Sig./ra Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
CUORE E PSICHE: battiti ed emozioni.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Quale diritto alla salute?
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Formulazione di un referto Cosa vuole l’utente
I COMITATI ETICI.
Una sindrome genetica…
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
diario della salute dott. Domenico De Felice
La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Il Braccialetto Elettronico
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Presentazione delle principali prestazioni sanitarie
- Cosa sono i Servizi di Emergenza e di Prevenzione ? Sono Servizi On line : Servizio di Emergenza (Prevenzione). Servizio Controllo Cartella Assistenziale.
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
I test di screening C.Quercioli
“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
TENUTA DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI CARTACEI
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
Le procedure aziendali
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Ente Promotore: CASA DI CURA CHIRURGICA LEONARDO Via P. Groco, 136 – Sovigliana di Vinci (FI) DIRETTORE SANITARIO: Dott. Umberto Marianelli L’ISCRIZIONE.
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
L’ avvio del progetto OCCAM
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione Struttura Complessa: Informatica e telecomunicazioni Relatore: Gianni Maglione.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Transcript della presentazione:

Diario Clinico Note dataprestazioneoperatore

Cartella Sanitaria Odontoiatrica Pediatrica Del / la Sig./ra Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione convenzionato con l’Università degli Studi di Milano

Decidui Arcata superiore Ortodon zia Chirur. orale Endodon zia Conserva tiva Chir.Para donta 1°Prov visori 2°Prov visori Provv. Armati Implantol ogia Perni Moncone Schema Protesico Arcata Inferiore Decidui74 75 Serie completa SI  RX endorali NO  diagnostico di articolatore Modelli Studio e montaggio SI  NO  1 2 Scaling 3 4 Serramento o SI  Digrignamento NO  ABT SI  NO  2 4 Byte wing SI  NO  Piano di Trattamento

Riunito odontoiatrico Dr.Dati Paziente Dati anamnestici E’ IN BUONA SALUTE SI NO SENTE DOLORESINO FUMA SI NO E’ IN GRAVIDANZA SI NO MALATTIE DI CUORE SI NO PRESSIONE ALTA SI NO ALLERGIE SI NO PROBLEMI CON ANESTESIE SI NO EPATITI OD ALTRE MALATTIE AL FEGATO SI NO MALATTIE SANGUE, EMORRAGIE SI NO ALTRE MALATTIE O INT. CHIR. NON ELENCATI SI NO QUALI ASSUME FARMACI SI NO SE SI INDICARE QUALI Ai Sensi della legge 196/2002, Codice della Privacy, La informiamo che i suoi dati personali sono utilizzati nell’ambito della legge per scopi legati alla diagnosi e cura, richiesti in forma obbligatoria, pena l’impossibilità di procedere alle terapie che La riguardano. I dati forniti verranno utilizzati, limitatamente alle specifiche competenze, per gli aspetti strettamente necessari dal personale degli ICP o ad esso facente capo, con modalità brevi (art.77 e seg.). Si dichiara di essere pienamente informato e si esprime il consenso all’utilizzo dei dati nell’ambito della legge sopracitata, in particolare con riferimento degli Art.7, 13 e 22. Dichiaro inoltre di essere informato dei possibili rischi della terapia a cui sarò sottoposto e esprimo il mio consenso alla terapia. I l corrispettivo per l’opera del medico e per i materiali occorrenti è stato effettuato con richiesta di preventivo, e dichiaro di accettare le tariffe concordate. Data Firma del Genitore/Tutore