18 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Capitolo 8 La crescita economica, II
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
La situazione del credito in Campania e Italia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Le ragioni di un fenomeno
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
Come si vive nelle carceri italiane
Lunedì 11 maggio 2015 ore presso Hotel Melià – Via Corsica, 4 Genova Confronto tra i candidati alla Presidenza della Regione Liguria su : “Il futuro.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
L’economia e il mondo.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
Politiche per lo sviluppo economico
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
1 Le risorse per finanziare la ripresa- Roma, 22/03/2016 La Rendicontazione sociale di Coopfond Gianluca Laurini e Barbara Moreschi Le risorse per finanziare.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Perché l’HDI Per cogliere gli aspetti del benessere sociale che non passano per il mercato Per indicare lo stato delle libertà individuali necessarie perché.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
15 CRESCITA CON CAPITALE e PROGRESSO TECNICO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Nuovo modello organizzativo
Transcript della presentazione:

18 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:  l’ipotesi di convergenza in un paese e tra paesi diversi  gli ostacoli alla convergenza  altri problemi del sottosviluppo

Le domande di oggi  Cosa predice in pratica l’ipotesi di convergenza verso lo stato stabile ?  Perché questa predizione si è avverata solo in parte ?  Quali sono i principali problemi dei paesi più poveri ?

il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro t L n (y) 0 y t = ( 1+ ) t y*^

t 0 L n (y*) ^ y t = ( 1+ ) t y*^ il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro

t L n (y) 0 L n (y*) ^ y t = ( 1+ ) t y*^a parsimonia il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro

t L n (y) 0 L n (y*) ^ y t = ( 1+ ) t y*^n increm. demografico il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro

t L n (y) 0 L n (y*) ^ y t = ( 1+ ) t y*^ tecnologia    A 0 il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro

t L n (y) 0 y t = ( 1+ ) t y*^    il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro

t L n (y) 0 y t = ( 1+ ) t y*^    tasso del progressotecnico il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro il sentiero di STATO STABILE della produttività del lavoro

L n (y) 0  t g  CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA PREDIZIONI:PREDIZIONI: g decresce nel tempo g decresce nel tempo relazione negativa tra y e g relazione negativa tra y e g

CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA -3% 0% 3% 6% 9% g osservato in Italia g osservato in Italia Fonte: ISTAT

CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA -3% 0% 3% 6% 9% y g g e y in Italia Fonte: ISTAT 1975

CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA -3% 9% y g g e y in Italia Fonte: ISTAT % 3% 6%

CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA SE la tecnologia è un bene pubblico la tecnologia è un bene pubblico la parsimonia e la demografia sono simili per tutti la parsimonia e la demografia sono simili per tuttiALLORA tutti convergono più o menoallo stesso stato stabile tutti convergono più o menoallo stesso stato stabile

CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA t L n (y) stato stabile comune

CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA t L n (y) paese 1 stato stabile comune

CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA t L n (y) paese 1 partito prima oggi più ricco paese 2 partito dopo oggi più povero stato stabile comune

CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA t L n (y) g1g1g1g1 g2g2g2g2 stato stabile comune

CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA t L n (y) g1g1g1g1 g2g2g2g2 g 2 > g 1 stato stabile comune

alla lunga le differenze mondiali di tenore di vita si eliminano da sole alla lunga le differenze mondiali di tenore di vita si eliminano da sole perché i paesi più poveri crescono più in fretta perché i paesi più poveri crescono più in fretta CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA conclusioni della teoria standard

CONVERGENZA ALLO STATO STABILE CONVERGENZA

CONVERGENZA CONVERGENZA

I TEST EMPIRICI dell’ipotesi di convergenza la predizione della teoria y produttività iniziale tasso di crescitag nei confronti tra paesi diversi si dovrebbe trovare una RELAZIONE INVERSA tra PIL pro capite e tasso di crescita nei confronti tra paesi diversi si dovrebbe trovare una RELAZIONE INVERSA tra PIL pro capite e tasso di crescita

I TEST EMPIRICI dell’ipotesi di convergenza la predizione della teoria y produttività iniziale tasso di crescitag y alto  g basso e viceversa

I TEST EMPIRICI dell’ipotesi di convergenza

1,0% 1,4% 1,8% 2,2% 2,6% produttività del 1980 crescita Basilicata Molise Calabria Campania Puglia Sicilia Abruzzo Sardegna Marche Umbria Trent.A.A. Veneto Piemonte Toscana Friuli V.G. V.d'Aosta Emilia-Rom. Lombardia Lazio Liguria Fonte:ISTAT I TEST EMPIRICI dell’ipotesi di convergenza

Fonte:ISTAT 1,0% 1,4% 1,8% 2,2% 2,6% produttività del 1980 crescita Basilicata Molise Calabria Campania Puglia Sicilia Abruzzo Sardegna Marche Umbria Trent.A.A. Veneto Piemonte Toscana Friuli V.G. V.d'Aosta Emilia-Rom. Lombardia Lazio Liguria I TEST EMPIRICI dell’ipotesi di convergenza

1,0% 1,4% 1,8% 2,2% 2,6% produttività del 1980 crescita Fonte:ISTAT I TEST EMPIRICI dell’ipotesi di convergenza

I TEST EMPIRICI dell’ipotesi di convergenza  paesi industrializzati  paesi emergenti  i paesi più poveri (es. Africa sub-sahariana)

gli OSTACOLI alla diffusione dello sviluppo problemi di ordine pubblico problemi di ordine pubblico mancanza di libertà d’impresa mancanza di libertà d’impresa insufficiente capitale umano insufficiente capitale umano insufficienti infrastrutture insufficienti infrastrutture difficoltà ad accrescere k difficoltà ad accrescere k isolamento economico dal resto del mondo isolamento economico dal resto del mondo

limitazioni alla LIBERTÀ D’IMPRESA illegalità e criminalità diffuse illegalità e criminalità diffuse limitata protezione legale della proprietà privata limitata protezione legale della proprietà privata pianificazione pubblica delle decisioni d’impresa pianificazione pubblica delle decisioni d’impresa eccessivi adempimenti burocratici e fiscali eccessivi adempimenti burocratici e fiscali  ECONOMIA NERA

limitazioni alla LIBERTÀ D’IMPRESA le conseguenze : difficile avviare nuove imprese difficile avviare nuove imprese eccessiva rischiosità delle innovazioni eccessiva rischiosità delle innovazioni ricerca di posizioni di rendita ricerca di posizioni di rendita (in monopòli, burocrazia, criminalità) (in monopòli, burocrazia, criminalità)

problemi nello sviluppo del CAPITALE UMANO nei paesi in via di sviluppo: nei paesi in via di sviluppo: istruzione elementare e media inferioreistruzione elementare e media inferiore in Italia: in Italia: addestram. professionaleaddestram. professionale UniversitàUniversità [Studio PISA:[Studio PISA: problemi recenti nell'istruz. element. e media inf.] problemi recenti nell'istruz. element. e media inf.]

il ruolo delle INFRASTRUTTURE capitale sociale con forti ESTERNALITÀ POSITIVE : strade, porti, aeroporti… acquedotti, reti elettriche… igiene e sanità pubblica… influiscono sul capitale umano e sui costi di produzione

problemi per accrescere K/L increm. demografico increm. demografico basso risparmio basso risparmio eccesso di G eccesso di G

incremento demografico un alto n : un alto n : riduce g(k) nella transizione riduce g(k) nella transizione abbassa il sentiero di stato stabile abbassa il sentiero di stato stabile la caduta spontanea di n la caduta spontanea di n (via transizione demografica) (via transizione demografica) viene dopo la crescita di y viene dopo la crescita di y

INSUFFICIENZA DI RISPARMIO privato e pubblico nei paesi poveri Y basso, G alto  S/Y basso e poiché dalla contabilità naz. I = S – X ne segue che I/Y > S/Y  X S/Y  X < 0

necessità di INVESTIMENTI DALL’ESTERO per finanziare g(k) ma X < 0  INSUFFICIENZA DI RISPARMIO privato e pubblico

I FLUSSI INTERNAZIONALI di capitali investimenti privati investimenti privati  diretti  di portafoglio  bancari  bancari prestiti ufficiali ed aiuti prestiti ufficiali ed aiuti  bilaterali  Banca Mondiale  Fondo Mon. Internaz. (“condizionalità”) (“condizionalità”)

I FLUSSI INTERNAZIONALI di capitali PROBLEMI CON I PRESTITI  uso del debito per finanziare G e C anziché I  corruzione, inefficienza   INSOLVENZA e CRISI FINANZIARIE

GRADO DI APERTURA strategie alternative : “sostituzione delle importaz.” (Commissione ONU per l’America Latina) (Commissione ONU per l’America Latina)  cattivi risultati  cattivi risultati oggigiorno oggigiorno “promozione delle esportaz.” “promozione delle esportaz.”  N.I.C  N.I.C

GRADO DI APERTURA DIFFICOLTA' PRINCIPALE PROTEZIONISMONEI PAESI RICCHI PROTEZIONISMO NEI PAESI RICCHI (prod. agricoli, tessili, …)

INNOVAZIONI INNOVAZIONI nel mondo 10 paesi + innovatori :  13% della popolaz.  50% del PIL  95% delle innovazioni  la tecnologia non è un bene poi così pubblico