1 La natalità e la fecondità
2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE 2)CONSIDERA LA POPOLAZIONE NEL SUO COMPLESSO TASSO GENERICO DI FECONDITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE La fecondità di una donna varia con l’età. E’ alta quando la donna ha un età compresa tra i 20 e i 30 anni e inizia a declinare rapidamente dopo i 35 anni, raggiungendo un valore nullo attorno ai 50 anni.
3 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ Analisi per contemporanei X X+1 t N X (t) X X+1 t N X (t) X-1 TASSI SPECIFICI DI FECONDITA’ PER ETA’ 1° tipo 2° tipo
4 Approfondimenti sulla fecondità Attraverso l’analisi per generazioni è possibile eliminare i condizionamenti del comportamento riproduttivo imputabili a fattori congiunturali, utilizzando gli stessi indicatori introdotti nelle pagine precedenti. X X+1 t gNXgNX t+1 3° tipo Da cui: MISURA DELLA INTENSITA’ Analisi per generazioni
Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/045 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ La somma dei tassi specifici così ottenuti consente di determinare un indicatore sintetico dell’intensità annua della fecondità che non dipende dalla struttura per età della popolazione femminile. Il TFT relativo ad un dato anno permettere di conoscere il ricambio generazionale. Esso si presta ad essere interpretato come il numero complessivo di nascite che una generazione ipotetica di 1000 donne produrrebbe nel corso della sua vita feconda nell’ipotesi che: a) nessun soggetto esca dalla popolazione per morte o migrazione prima del 50° compleanno b) la fecondità del collettivo alle diverse età sia interpretata dalla serie dei tassi specifici osservati nell’anno che si considera. TASSO DI FECONDITA’ TOTALE OPPURE
6 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA CADENZA Le variazioni nel tempo delle misure dell’intensità individuate possono dipendere o da un effettivo cambiamento del comportamento riproduttivo o da evoluzioni del calendario (rispetto all’età della madre) con cui tale comportamento si manifesta. Per misurare la cadenza della fecondità, si può procedere al calcolo della ETA MEDIA (aritmetica) DELLA MATERNITA’ OPPURE NASCITE TASSI SPECIFICI DI FECONDITA’
Esercizio 1 Sulla base delle informazioni proposte dalla tabella, calcolare il tasso di fecondità generale e il tasso di fecondità totale, nonché l’età media al parto. 7 Classe d'etàPop. femminile mediaNati vivi Totale
Esercizio 1 Sulla base delle informazioni proposte dalla tabella, calcolare il tasso di fecondità generale e il tasso di fecondità totale, nonché l’età media al parto. 8 Classe d'etàPop. femminile mediaNati vivi Totale f x *1000VCf x *VC 26,5417,5464,49 178,9222,54.025,62 185,9627,55.113,78 137,0232,54.453,22 39,9637,51.498,32 13,7642,5584,71 1,2747,560,14 583, ,27
9 L’ordine di nascita
10 Misura secondo l’ordine di nascita L’analisi della fecondità in corrispondenza di ciascun ordine di nascita offre preziosi elementi per poter approfondire e interpretare l’evoluzione del comportamento riproduttivo di una popolazione. Un’attenuazione dell’età media al parto può dipendere più che da una generale tendenza verso maternità precoci, da una diminuzione di nascite di ordine elevato. E’ possibile scomporre i tassi specifici per età, il tasso di fecondità totale, l’età media al parto etc. distintamente per ciascun ordine di nascita. Per cui avremo ad esempio: MISURA DELLA INTENSITA’
11 Se relativamente ad una generazione si dispone dei valori del tasso di fecondità per ogni ordine di nascita, si può misurare la propensione con la quale gli individui che ne fanno parte manifestano la tendenza a passare da ciascun ordine di nascita (n) al successivo (n+1). PROBABILITA’ DI ACCRESCIMENTO Da cui risulta che la discendenza finale sia pari a: Misura secondo l’ordine di nascita
12 TASSI SPECIFICI DI FECONDITA’ PER ORDINE CALCOLO DELLA PROBABILITA’ DI ACCRESCIMENTO Misura secondo l’ordine di nascita
13 ANALISI DELLA FECONDITA’ DEI MATRIMONI Nelle Società contemporanee, la fecondità legittima, ossia quella relativa alle coppie coniugate, concentra ancora la quota prevalente della fecondità totale (in Italia oltre il 90%) e risulta direttamente condizionata, oltre che dall’età dei coniugi, dalla durata della vita coniugale. E’ possibile adottare gli stessi strumenti introdotti precedentemente assumendo le donne coniugate (anziché l’intera popolazione femminile) come popolazione di riferimento. Quindi avremo: 1.Tassi specifici di fecondità legittima 2.Tasso di fecondità totale legittima (TFTL) 3.Probabilità di accrescimento della famiglia 4.… Ulteriori misure della fecondità
Esercizio 2 Una coorte di matrimoni ha dato luogo a nascite, distribuite secondo il seguente ordine. Calcolare la probabilità di accrescimento della prole. 14 Ordine di nascitaNascite ( n Fl ) Totale2.370
Esercizio 2 Una coorte di matrimoni ha dato luogo a nascite, distribuite secondo il seguente ordine. Calcolare la probabilità di accrescimento della prole. 15 Ordine di nascitaNascite ( n Fl ) Totale2.370
Esercizio 2 Una coorte di matrimoni ha dato luogo a nascite, distribuite secondo il seguente ordine. Calcolare la probabilità di accrescimento della prole. 16 Ordine di nascitaNascite ( n Fl ) Totale2.370 DISCENDENZA FINALE (TFTL) Ovvero: 1000*[0,839+(0,839*0,777)+(0,839*0,777* 0,663)+(0,839*0,777*0,663*0,637)+(0,839* 0,777*0,663*0,637*0,625)=2.370,5