1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi bivariata. Analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
____________________
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Sociologia della famiglia
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
PREVISIONI REGIONALI DEL MERCATO DEL LAVORO Alessandra Righi ISTAT.
Approfondimenti sul modello logistico
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione / 1.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
NUZIALITA’ / FORMAZIONE UNIONI
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
MEDIE STATISTICHE.
MISURE DI FECONDITA’ Tasso generico di natalità x x-1 x+1 età t t-1
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Ecologia delle popolazioni
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
Popolazione, risorse, prezzi
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
La crescita demografica
Statistica La statistica è
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
attraverso la statistica
La famiglia: un’istituzione che cambia
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Sociologia dell’Europa occidentale
STATISTICHE DESCRITTIVE
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Accenni di analisi monovariata e bivariata
CRESCITA I pesci hanno un accrescimento continuo nel tempo , di tipo asintotico. La crescita è funzione di numerosi fattori, i principali dei quali sono.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
I concetti Fertilità E’ la capacità biologica di avere figli Fecondità
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Il matrimonio negli studi demografici Stretta relazione tra nuzialità e fecondità Rilevanza per lo studio delle dinamiche e dei processi familiari Radici.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
Correlazione e regressione lineare
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
La mortalità G.Gabrielli – Esercitazione di Demografia - SECS-S/04.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
1 La nuzialità. 2 MISURA DELLA INTENSITA’ Tasso generico di nuzialità: Ovviamente non tutta la popolazione è esposta all’evento o a rischio di formare.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

1 La natalità e la fecondità

2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE 2)CONSIDERA LA POPOLAZIONE NEL SUO COMPLESSO TASSO GENERICO DI FECONDITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE La fecondità di una donna varia con l’età. E’ alta quando la donna ha un età compresa tra i 20 e i 30 anni e inizia a declinare rapidamente dopo i 35 anni, raggiungendo un valore nullo attorno ai 50 anni.

3 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ Analisi per contemporanei X X+1 t N X (t) X X+1 t N X (t) X-1 TASSI SPECIFICI DI FECONDITA’ PER ETA’ 1° tipo 2° tipo

4 Approfondimenti sulla fecondità Attraverso l’analisi per generazioni è possibile eliminare i condizionamenti del comportamento riproduttivo imputabili a fattori congiunturali, utilizzando gli stessi indicatori introdotti nelle pagine precedenti. X X+1 t gNXgNX t+1 3° tipo Da cui: MISURA DELLA INTENSITA’ Analisi per generazioni

Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/045 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ La somma dei tassi specifici così ottenuti consente di determinare un indicatore sintetico dell’intensità annua della fecondità che non dipende dalla struttura per età della popolazione femminile. Il TFT relativo ad un dato anno permettere di conoscere il ricambio generazionale. Esso si presta ad essere interpretato come il numero complessivo di nascite che una generazione ipotetica di 1000 donne produrrebbe nel corso della sua vita feconda nell’ipotesi che: a) nessun soggetto esca dalla popolazione per morte o migrazione prima del 50° compleanno b) la fecondità del collettivo alle diverse età sia interpretata dalla serie dei tassi specifici osservati nell’anno che si considera. TASSO DI FECONDITA’ TOTALE OPPURE

6 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA CADENZA Le variazioni nel tempo delle misure dell’intensità individuate possono dipendere o da un effettivo cambiamento del comportamento riproduttivo o da evoluzioni del calendario (rispetto all’età della madre) con cui tale comportamento si manifesta. Per misurare la cadenza della fecondità, si può procedere al calcolo della ETA MEDIA (aritmetica) DELLA MATERNITA’ OPPURE NASCITE TASSI SPECIFICI DI FECONDITA’

Esercizio 1 Sulla base delle informazioni proposte dalla tabella, calcolare il tasso di fecondità generale e il tasso di fecondità totale, nonché l’età media al parto. 7 Classe d'etàPop. femminile mediaNati vivi Totale

Esercizio 1 Sulla base delle informazioni proposte dalla tabella, calcolare il tasso di fecondità generale e il tasso di fecondità totale, nonché l’età media al parto. 8 Classe d'etàPop. femminile mediaNati vivi Totale f x *1000VCf x *VC 26,5417,5464,49 178,9222,54.025,62 185,9627,55.113,78 137,0232,54.453,22 39,9637,51.498,32 13,7642,5584,71 1,2747,560,14 583, ,27

9 L’ordine di nascita

10 Misura secondo l’ordine di nascita L’analisi della fecondità in corrispondenza di ciascun ordine di nascita offre preziosi elementi per poter approfondire e interpretare l’evoluzione del comportamento riproduttivo di una popolazione. Un’attenuazione dell’età media al parto può dipendere più che da una generale tendenza verso maternità precoci, da una diminuzione di nascite di ordine elevato. E’ possibile scomporre i tassi specifici per età, il tasso di fecondità totale, l’età media al parto etc. distintamente per ciascun ordine di nascita. Per cui avremo ad esempio: MISURA DELLA INTENSITA’

11 Se relativamente ad una generazione si dispone dei valori del tasso di fecondità per ogni ordine di nascita, si può misurare la propensione con la quale gli individui che ne fanno parte manifestano la tendenza a passare da ciascun ordine di nascita (n) al successivo (n+1). PROBABILITA’ DI ACCRESCIMENTO Da cui risulta che la discendenza finale sia pari a: Misura secondo l’ordine di nascita

12 TASSI SPECIFICI DI FECONDITA’ PER ORDINE CALCOLO DELLA PROBABILITA’ DI ACCRESCIMENTO Misura secondo l’ordine di nascita

13 ANALISI DELLA FECONDITA’ DEI MATRIMONI Nelle Società contemporanee, la fecondità legittima, ossia quella relativa alle coppie coniugate, concentra ancora la quota prevalente della fecondità totale (in Italia oltre il 90%) e risulta direttamente condizionata, oltre che dall’età dei coniugi, dalla durata della vita coniugale. E’ possibile adottare gli stessi strumenti introdotti precedentemente assumendo le donne coniugate (anziché l’intera popolazione femminile) come popolazione di riferimento. Quindi avremo: 1.Tassi specifici di fecondità legittima 2.Tasso di fecondità totale legittima (TFTL) 3.Probabilità di accrescimento della famiglia 4.… Ulteriori misure della fecondità

Esercizio 2 Una coorte di matrimoni ha dato luogo a nascite, distribuite secondo il seguente ordine. Calcolare la probabilità di accrescimento della prole. 14 Ordine di nascitaNascite ( n Fl ) Totale2.370

Esercizio 2 Una coorte di matrimoni ha dato luogo a nascite, distribuite secondo il seguente ordine. Calcolare la probabilità di accrescimento della prole. 15 Ordine di nascitaNascite ( n Fl ) Totale2.370

Esercizio 2 Una coorte di matrimoni ha dato luogo a nascite, distribuite secondo il seguente ordine. Calcolare la probabilità di accrescimento della prole. 16 Ordine di nascitaNascite ( n Fl ) Totale2.370 DISCENDENZA FINALE (TFTL) Ovvero: 1000*[0,839+(0,839*0,777)+(0,839*0,777* 0,663)+(0,839*0,777*0,663*0,637)+(0,839* 0,777*0,663*0,637*0,625)=2.370,5