Introduzione dell’Euro (1999-2002)  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUE e la sua dimensione sociale, vademecum per uscire dalla crisi David Natali OSE Osservatorio sociale europeo.
Advertisements

IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Deficit & debito pubblico
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
L' EURO Prof. Pellegrini C..
Il sistema finanziario e il sistema reale
Origine e diffusione della crisi subprime
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Il sistema monetario.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Il nuovo trattato dellUnione europea viene ratificato dai Paesi membri nel 1992 Corso di Laurea in Scienze Statistiche Politica.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Perche' l'Unione Bancaria e' essenziale alla ripresa economica?
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
L'Unione Europea.
27 Ottobre 2012 LUnione Europea. Origini e Sviluppi VERSO UNAUTENTICA UNIONE ECONOMICA E MONETARIA Marco Lombardo Dottore di ricerca in Diritto dellUnione.
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
Cronologia della dittatura finanziaria
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Il Debito pubblico italiano
1 Corso di Economia Pubblica A.A / 2003 n Gli strumenti dell’Economia Pubblica n I livelli istituzionali –regioni ed enti locali n Il bilancio pubblico.
SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
La moneta dell’Europa: una nascita originale e una vita che trascorre tra stabilità e crisi Amedeo Di Maio Napoli 28 gennaio 2014.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Diritto Stato, servizi, imprese.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT E IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO Corso di Politica Economica – 2014/2015 Prof.ssa Cristina Brasili Laurea in Sviluppo e Cooperazione.
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Economia politica per il quinto anno
IL BILANCIO DELLO STATO
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
30 INTRODUZIONE ALLA POLITICA MONETARIA L’argomento: stabilizzazione macroeconomica Oggi parleremo di:  la Banca Centrale  gli strumenti della politica.
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Fiscal Compact.
La governance economica 1.Titolo VIII TFUE (artt ) 2.Trattato MES (2012) 3.Fiscal Compact (2012)
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Governance economica europea
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Transcript della presentazione:

Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente da Potere Politico Politica monetaria = tassi d’inter.+ quantità di moneta circolante x obiettivi economico-sociali (occupaz. / crescita / stabilità prezzi) BCE: solo stabilità prezzi (inflaz.  2%) Cosa resta agli Stati? Governance economica europea

Euro e BCE:  Stati perdono: 1) Potere di svalutare moneta naz. 2) politica monetaria (inflaz.-occupaz.) Conservano: politiche fiscali, di bilancio, industriali MA tra i prerequisiti per accesso all’€: Bilancio pubblico “sano” Parametri di Maastricht: 3% deficit/PIL 60% debito pubblico/PIL

Euro e bilanci pubblici “sani”: Maggior/esclusivo strumento in mano agli Stati = Debito Pubblico, ma… rischi indebitamento restano in capo a Stati… TFUE (a. 123) vieta finanziamento monetario del disavanzo pubb. BCE  prestatore di ultima istanza Divieto di salvataggio degli Stati dal Default (a. 125 TFUE) UE =/= USA

Vigilanza, correttivi e sanzioni Patto di stabilità e crescita (’99): Procedura x disavanzi eccessivi ( Com/Cons.) Sanzioni (ammende) -Solo x violaz. del 3% deficit/Pil -Discrezionalità del Consiglio Modifiche nel 2011 (Six Pack): -obbligo riduzione 1/20 all’anno della quota eccedente il 60% deb/Pil - Proposta Com semi- vincolante (“reverse majority”), ma solo x 3% - Controllo preventivo su politiche econ. naz. (Semestre eur./squilibri macroecon. eccess.)

Squilibri macroeconomici eccessivi Procedura di sorveglianza che si aggiunge a Patto di stabilità e proc. disavanzi eccess. {Crisi Irlanda/Spa.: debiti privati (bolle speculat.)} Fattori di rischio monitorati: 1)Ricchezze immobil. 2)bilancia commerciale 3)indebit. privato; 4)costo del lavoro; 5) disoccupaz. etc. -Indicatori stabiliti da Commissione -Esame approfondito Com su Stati a rischio -Raccomandaz. Comm/Cons. assistita da sanzioni (ammende) [ reverse majority ]

Vincolo dell’equilibrio di bilancio 3% Deficit/PIL “nominale” non basta più: Equilibrio ≠ Pareggio (entrate = uscite + divieto d’indebitamento) Deficit (saldo) “strutturale”= al netto degli effetti del ciclo economico e delle misure una tantum Saldo str.= saldo nom. - componente ciclica - una tantum Obiettivo di bilancio a medio termine (OMT) specifico x ogni Stato (calcolato da COM UE) Saldo strutturale annuo può scostarsi di 0,5% PIL da OMT (1% per Stati con Debito ben < 60% PIL) {ma sempre entro 3% Deficit/PIL nominale}

Semestre europeo 1)Com  Annual Growth Survey (gennaio) 2)Cons. eur.  Linee guida su politiche econ./bilancio naz. (marzo) 3)Stati  Progr. di stabilità/Prog. Naz. Rif. (aprile) 4)Com/Cons/Cons eur  Raccomandaz. agli Stati (giugno-luglio) Controlli prev su bilanci statali: Stati entro 15/10 DDL bilancio  Com/Eurogruppo  parere (+ ev. richiesta revisione), sotto minaccia di proced. deficit eccess.

FONDI “Salva-Stati” Meccanismo europeo di stabilità (MES: Trattato extra UE, per Eurozona) Assistenza finanziaria (prestiti) a Stati a rischio di default Subordinata a “rigorosa condizionalità” (nuovo art TFUE) Presupposto: ratifica del “Fiscal Compact” Programma di aggiustamento macroecon. “negoziato” con la c.d. troika (Com/BCE/FMI) Extra vincoli del rispetto diritti fond. (Carta di Nizza)?

Unione bancaria Sorveglianza BCE su banche private Eurozona Meccanismo Unico di Risoluzione crisi bancarie (Fondo Unico di Risoluzione) Single Rule Book {Fondo europeo di garanzia dei depositi} Ratio legis? Spezzare intreccio tra crisi bancarie e Debito pubb. (evitare che contribuenti siano chiamati, con tasse, a coprire fallimenti banche private  Bail-in)