Corso di Storia medievale anno accademico 2015-16 Parte introduttiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Advertisements

Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
Corso di Scienza politica
Le operazioni concettuali
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Introduzione alla storia
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
Fonti e metodi per la storia medievale moderna e contemporanea
Il passaggio alla modernità
LA BIBBIA.
1 Università della Terza Età (Uni.T.E.) Le nostre Competenze/ Esperienze oggi Leonardo Flamminio
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
STORIA: Classe seconda
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Archeologia medievale
Le cornici storico-culturali
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
N O M I S M A Liceo Classico “M. Morelli” dell’Assessorato
Ricerche urbane.
IL PAESAGGIO UNA STORIA FRA NATURA E ARTE. Possiamo definire il paesaggio come lambiente che ci circonda? Parte di territorio che si abbraccia con lo.
Arezzo: il Pionta Fonti e materiali dall’età classica all’età moderna
Periodizzazione della storia del diritto canonico
I principi della conservazione e del restauro dei BBCC mobili
La storia è come l’orco della fiaba,
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
Verifica di Letteratura
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
LA STORIA.
Simbolo della città rinascita culturale!
Centro storico di Firenze
Inhabitants Il progetto Tramonti
Giovan Battista Marino e
Approfondimento sulle FONTI STORICHE
Ludovico Antonio Muratori
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.
Via Crucis Via Crucis è ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.
“Culti e divinità della romana Luni nella testimonianza epigrafica”
il mestiere dello storico
il mestiere dello storico
L’uomo, le grandi domande e Dio
Laboratorio sul metodo di studio
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
LA VIA CRUCIS DI LOURDES
L’insegnamento della storia Seminario Irc e storia / 3 Sergio Cicatelli.
Le domande della STORIA Che cosa è accaduto? Chi ne è stato protagonista? Come conosco un evento? Quando è accaduto? Dove è accaduto? Perché è accaduto?
L’abitato rurale in Toscana dalla tardoantichità al bassomedioevo Dalle ville ai castelli
BOLOGNA. Bologna Bologna è la capitale della regione Emilia- Romagna zona del turno si trova nel centro- nord Italia. La zona è uno spazio amministrativo.
Fonte Testimonianza del passato giunta fino a noi. -isolata dal contesto sociale, culturale, politico ed economico in cui si è formata; -lontana da altre.
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
DOMANDA EDUCATIVA ORIGINANTE È storicamente certo che quel Gesù Cristo, in cui credono i cristiani, e il gruppo dei suoi apostoli siano realmente esistiti?
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Corso di storia medievale a.a
Corso di storia medievale a.a
Corso di storia medievale a.a
LA DATAZIONE.
STORIA MEDIEVALE I A.A
Transcript della presentazione:

Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva

I. 1 L’idea di medioevo oggi Nella società attuale prevale il “luogo comune medioevo” (S ERGI ) “ALTROVE” IDENTITARIA -Stati nazionali - territori veri o presunti (es. Padania) - città e castelli - tornei e giochi - “PREMESSA” rispetto all’oggi NEGATIVO - peste e carestia - fame e povertà - superstizione - caccia alle streghe - feudalesimo POSITIVO -valori cavallereschi - tornei e dame - integrità nella fede -audacia e coraggio -amor cortese GENERICA - Europa - capitalismo - moneta unica (euro) - fede cristiana - castelli e cattedrali

I. 2 L’idea di medioevo: la genesi XV sec. – la cultura umanistica in Italia (Leonardo Bruni, Flavio Biondo): media aetas, media tempestas. idea fortemente negativa dei secoli medievali, fondata soprattutto sulla valutazione di elementi culturali e letterari. XVII sec. - la comparsa del termine medium aevum: G. Horn (1666) e il manuale di Ch. Keller, Historia medii aevii (1688). medioevo = periodo storico (connotato in modo neutro) che segue l’epoca antica e precede quella presente (moderna, da modo = ora, adesso).

II.1 La periodizzazione del medioevo Riprodotto da: F. S ENATORE, Medioevo: istruzioni per l’uso, Milano 2008, p. 28.

Secoli V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV RECESSIONESTAGNAZIONEESPANSIONE CRISI Trend : - = + -

III. 1 Le fonti per la storia medievale Una distinzione preliminare: Storia = res gestae (i fatti accaduti) Storiografia = historia rerum gestarum (la narrazione dei fatti) Le fonti: esistono solo in quanto lo storico le interpreta e le fa parlare, altrimenti sono condannate a restare mute (Bloch) Una distinzione concettuale: Traccia: qualunque ‘segno’ lasciato dall’uomo nel corso del tempo. Fonte: utilizzo della traccia da parte dello storico per ricostruire il passato. Documento: prova delle asserzioni dello storico all’interno della sua ricostruzione del passato.

III. 2 Le fonti per la storia medievale FONTI SCRITTE Fonti narrative Fonti documentarie Fonti normative Fonti giudiziarie, amministrative e fiscali Corrispondenza ufficiale e privata Fonti agiografiche Fonti liturgiche Fonti letterarie Fonti dottrinali

III. 3 Le fonti per la storia medievale FONTI ICONICHE Miniature Opere pittoriche Gli edifici e la loro architettura FONTI MATERIALI Fonti archeologiche Fonti numismatiche Fonti sfragistiche ed araldiche Fonti epigrafiche e graffiti Paesaggio urbano e paesaggio rurale

III. 4 Le fonti per la storia medievale Le fonti si offrono allo sguardo dello storico: sempre in modo frammentario; molto spesso avulse dal contesto che le ha originate; frequentemente alterate rispetto alla loro fisionomia originaria; a volte (e non di rado) falsificate. Il criterio della durata: Fonti puntuali (prodotte in un momento preciso) esempi: un atto notarile, un piatto di ceramica. Fonti di lungo periodo (frutto di lunghe trasformazioni) esempi: il paesaggio urbano e agrario, gli archivi, le biblioteche.