La stazione di Chivasso Chivasso, 22 maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piemonte orientale: luniversità come agente territoriale LUniversità degli Studi Amedeo Avogadro a sostegno dello sviluppo urbano policentrico e del sistema.
Advertisements

Da documento ASSTRA Il trasporto pubblico locale in Lombardia Per contributi e corrispettivi al trasporto pubblico complessivamente preso, la Lombardia.
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Servizio Trasporti Pubblici dott. Roberto Andreatta
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
IL Marchio Collettivo S. A. P. E. R. I
Ambito territoriale di Susa
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari /2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
RFI /TRENITALIA Progetto scissione manovra Roma, 18 aprile 2007 (incontro con OO.SS. Nazionali)
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Ing. Federico Blasevich
LE NOVITA’ DEL SERVIZIO FERROVIARIO FERRARESE
di Linda Borgogna e Federica Burdisso
20 Sportelli Scuole Sportello Scuola della Provincia di Biella:
Federazione TO nord est Federazione Piemonte Orientale
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
Corridoio Verde: Pescara
Una posizione strategica a 10 km dal centro storico nei pressi di SP33 Preturo – Coppito a pochi Km uscita LAquila Ovest LAquila è collocata ai margini.
Paolo Serra x Legambiente all’Associazione CIVICO 32 - Bologna
cavalcavia Eugenio Bussa
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
Ancona 17 novembre 2006 FUTURO IN MOVIMENTO Integrazioni e innovazioni nel trasporto pubblico regionale Direzione Passeggeri Regionale Direzione Regionale.
RFI-NET (Nuovo Esercitatore di Traffico) Un Simulatore di traffico per la valutazione delle potenzialità del traffico ferroviario in nodi complessi con.
INFORMATIVA SU EFFETTI OCCUPAZIONALI CONSEGUENTI A: Aprile 2009 TECNOLOGIE TECNOLOGIE DISMISSIONI ATTIVITA DI COMPETENZA IF PRESIDIO COMPARTIMENTALE PRESCRIZIONI.
“PACCHETTI TURISTICI PER LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL TRENO
PIATTAFORMA LOGISTICA INNOVATIVA
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA PINEROLO E TORINO Copyright © 2003 Sportello Scuole Sportello Scuole Franco Tealdo Riccardo Petrignani Sportello.
Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 1 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val.
Cos’è la City Logistics
“Spiriti liberi”, Bra Conferenza dibattito
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Memorial Vittorio Ponte e Adamo Maffei.  a 37 km da Genova  il territorio è compreso ad ovest nei confini del Parco naturale regionale del Beigua, ad.
Servizi ferroviari regionali tra esigenze di mobilità e recessione
Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo.
GTT e il sistema ferroviario metropolitano torinese
Regione del Piemonte 1 Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino
Progettare gli orari ferroviari e mostrarli su un grafico
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia’ impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente.
Ferrovia Roma - Lido Il punto di vista dei Pendolari A cura del Comitato Pendolari Roma Ostia Città dell’Altra Economia Roma, 17 giugno 2015.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
Corridoio Rotterdam - Genova
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
LINEE: MILANO – GENOVA – LIVORNO – ROMA – SIRACUSA; TORINO – GENOVA – SALERNO; VENTIMIGLIA – ROMA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI 20 e 21 SETTEMBRE 2014 Sabato.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.
Prof. Dario Zaninelli Studio di una nuova mobilità ferroviaria sulla linea Milano – Piacenza 1.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
1 SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI A partire da dicembre 2012 è stato realizzato il Sistema Ferroviario Metropolitano, il cui.
SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI EVOLUZIONE
Transcript della presentazione:

La stazione di Chivasso Chivasso, 22 maggio 2008

2 Alcuni dati   La stazione di Chivasso è interessata da un flusso (Salita/discesa) di circa Viaggiatori/giorno.   Il traffico preponderante è costituito da: - regionale con una prevalenza di circa il 70% sul totale (190 treni/giorno) suddivisi per le varie linee afferenti.   La rimanente aliquota di traffico è da ripartirsi fra traffico merci circa 16% invii per materiali vuoti circa 4% ed infine il traffico a Lunga percorrenza che “transita” per i binari della direttrice Torino - Milano

3 Inquadramento geografico La stazione di Chivasso costituisce uno degli impianti principali della direttrice To-Mi. La collocazione geografica che possiede costituisce la naturale porta d’ingresso verso Torino della direttrice To-Mi Le linee che interessano l’impianto sono:   Linea Aosta (DCO)   Linea Asti (DL)   Linea Casale (DCO) che si dirama dal bivio Castelrosso sulla direttrice   Direttrice TO-MI (DL con DC) Il Bivio Castelrosso, da cui si dirama lalinea Casale è gestito in telecomando dall’impianto (Chivasso=PC, Bivio Castelrosso=PS)

4 I flussi di traffico Aosta Torino Milano Asti Bivio Castelrosso Direzione Casale

5 La distribuzione oraria I picchi di traffico

6 6 Un approccio numerico I grafici precedentemente esaminati hanno una valenza duale, da un lato forniscono un “numero” indicativo del grado di congestione del sistema (WIP), dall’altro consentono di evidenziare le fasce orarie della giornata nelle quali si concentra il n° di treni Nell’arco delle 24 ore si evidenziano 273 movimenti fra treni e manovre, la presenza inoltre di una rimessa locomotive e di un parco favorisce inoltre la “creazione” di servizi origine/destino su Chivasso. Mediamente “partono” 58 treni giorno Prendendo spunto dal Piano di occupazione dei binari e dall’M53 si è evidenziato come le fasce più critiche della giornata siano, al mattino quella tra le , ed al pomeriggio le ore dalle alle 18.00

7 Le stazioni Il Gruppo Ferrovie dello Stato sta promuovendo un vasto programma di riqualificazione e ristrutturazione degli impianti ferroviari e di costruzione di nuovi nodi Alta Velocità, che rilanciano il valore urbano e funzionale dell’architettura ferroviaria in Italia. L’obiettivo è promuovere e realizzare interventi, sia di ristrutturazione di stazioni storiche, che di costruzione di nuove stazioni che assumono il valore di importanti esperienze del tessuto urbano. La stazione del XXI secolo diviene dunque un centro servizi polifunzionale destinato non solo a city user occasionali, ma anche agli abitanti della città.

8 Il Progetto Movicentro Nasce da una stretta collaborazione tra RFI – Regione Piemonte ed EE.LL. dal 2001 Mira a riqualificare le aree di stazione e quelle limitrofe nell’ottica di creare dei “poli” dove realizzare intermodalità ovvero scambi tra più modi di trasporto diversi (integrazione fra ferro e gomma essenzialmente) Per il potenziamento dei Nodi di interscambio passeggeri (MOVICENTRO) e la riqualificazione delle stazioni impresenziate

9 ACQUI TERME ALPIGNANO ALBA AVIGLIANA ASTI BIELLA BRA CHIERI CHIVASSO COLLEGNO COSSATO CUNEO DOMODOSSOLA FOSSANO GATTINARA IVREA LIVORNO FERRARIS MONCALIERI MONDOVI’ NOVI LIGURE PINEROLO TROFARELLO TRINO VERCELLESE VERBANIA TORTONA MOVIcentro CEVA

10 CHIVASSO Fabbricato Viaggiatori Area MOVICENTRO Linea Ferroviaria

11 Esecutivi CHIVASSO

12 CHIVASSO

13 CHIVASSO