NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
TERAPIE ADIUVANTI e CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Prof . M. Panella
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
Le procedure di analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma orale
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
EPIDEMIOLOGIA- DIMENSIONI NUMERICHE del Ca MAMMARIO in ITALIA
La Chirurgia in Ambulatorio
L’ Esperienza Ferrarese
INTERVENTI CONSERVATIVI
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLA MAMMELLA
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Screening delle neoplasie ginecologiche
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
CASO N. 13.
Procedure diagnostiche del campione operatorio dopo terapia neoadiuvante. Stefania Dante (ULSS 6 Vicenza) Pavon Ida (ULSS 13 Dolo-VE)
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
SECREZIONI DAL CAPEZZOLO
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
PATOLOGIA CHIRURGICA DELLA MAMMELLA
CANCRO DELLA MAMMELLA.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
Il tumore alla mammella
Neoplasie ormono - dipendenti
Tumori mammari nel cane e nel gatto
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Autopalpazione del seno
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
come fare l’ autopalpazione
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
Oncologia Medica – Ospedale Civile
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Dott. Alberto Vannelli DUOS Chirurgia Oncologica ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI ED IMPATTO CHIRURGICO ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI.
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
Transcript della presentazione:

NEOPLASIA DELLA MAMMELLA lobi lobuli bulbi dotti areola linfonodi e linfatici ascella

CLASSIFICAZIONE benigni maligni fibroadenoma cisti papilloma intraduttale Tumore filloide ca.duttale: necessità di conferma istologica ca lobulare: reperto occasionale, spesso multicentrico e bilaterale

Rischio: chi e perchè età >50 (non comune <35) personale storia di cancro mammario storia familiare variazioni morfoistologiche alterazioni genetiche (brca1, brca2) nulliparità o parità tardiva, estrogeni ed età fertile densità ghiandolare, radiazioni, alcool Iperplasia atipica – ca.lobulare in situ – mastopatia – m.Paget

DIAGNOSI STRUMENTALE autoesame – esame clinico medico mammografia – essenziale nello screening mammografia digitale (bycicle position) ultrasonografia – di secondo livello ultrasonografia tridimensionale o duttuloradiale angiografia digitale a sottrazione di immagini sottrazioni a doppio livello di energia biopsia su ago (per evitare falsi e in caso di microcalcificazioni) biopsia chirurgica

CLINICA variazione morfologica della ghiandola ispessimento della cute dismorfismo o deviazione del capezzolo retrazione cutanea (buccia d’arancia) linfopatie palpabili in ascella

Carcinoma presente: cosa fare?! tipo (infiltrativo) stadiazione pianificazione tipi di trattamento seconda opinione impatto psicologico

FLOW-CHART Mammografia (o ultrasonografia) Biopsia su ago sottile o mammotome lesione benigna lesione maligna chirurgia

METODI DI TRATTAMENTO: LOCALE M ASTECTOMIASEMPLICE QUADRANTECTOMIA CONSERVATIVO MASTECTOMIA sec. HALSTEAD MASTECTOMIA RADICALE

Dissezione ascellare: si – no? pts a basso rischio di metastasi (G) pts in cui la terapia non migliorerà il risultato fattori di rischio (età, dimensioni, ploidia, recettori, fase-S, LNA) Dolore Edema della mammella linfedema

PROGNOSI sopravvivenza in relazione agli N- QUART come trattamento ottimale dissezione ascellare comunque preferibile valutazione del LNS micrometastasi a) LNS- rimpiazza DALN b) valore predittivo >96% c) problema per i multifocali d) concordanza con biopsia estemporanea § 86 e) in caso di LNS- possibili falsi – f) rapporto costo-beneficio

TERAPIE ADIUVANTI chemioterapia (varie combinazioni) radioterapia (ad alte energie ed esterna) ormonoterapia (farmacologica o chirurgica)

STADIAZIONE T1 T1b <1cm T1a <.5cm malattia minima con bassa incidenza di micrometastasi – libertà da malattia>95% T1 T1b <1cm T1c <2cm variabilità di metastasi linfonodali T2 >2 <5 cm T3 >5 cm N1a 1-3 positivi N2a 4-9 positivi N3a >10 positivi cancro metastatico cancro infiammatorio

Situazioni particolari Tumori localmente avanzati Mastite carcinomatosa Carcinoma bilaterale Metastasi linfonodali su ca occulto Lesioni non palpabili Sarcomi 5