Bilancio e analisi di bilancio delle PMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Advertisements

6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Lezione 2 I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Economia e Gestione delle Imprese
Analisi dei flussi di cassa
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
aspetto fisico - tecnico;
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Ventitreesima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Particolarmente complesso è il calcolo del RISULTATO MONETARIO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA CORRENTE Come determinarlo? Ci sono due possibili procedimenti:
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Corso di Finanza aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Il Business Plan La Business idea concerne
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Schema – Dinamica Economica
Michele Pisani L’Aquila, giugno 2006 Bilancio e analisi di bilancio delle PMI Corso post-universitario di specializzazione in Commercio Estero.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Firenze, 18 ottobre 2013 Erika Cresti Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Bilancio e analisi di bilancio delle PMI Michele Pisani Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 6 Il Rendiconto finanziario per le analisi di gestione

È facile rendersi conto che... Conto Economico l’utile è un’opinione, la cassa è un fatto! ? ammortamenti svalutazioni rimanenze

Secondo i principi contabili internazionali... … gli investitori sono interessati a conoscere come l’impresa genera e utilizza le disponibilità liquide. Per quanto le imprese possano differire nella loro gestione caratteristica, esse hanno bisogno di disponibilità liquide per condurre le loro operazioni, per onorare i loro impegni e per produrre utili per gli investitori. IAS 7

Da qui, l’importanza del ... stato patrimoniale conto economico rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario viene fuori sposando ... Conto Economico Stato Patrimoniale capitale circolante EBITDA attività immobilizzate

Quanta moneta ha prodotto la gestione? Un po’ di numeri per capire... CE hp a) costi numerari materie 300 stipendi 300 Quanta moneta ha prodotto la gestione? I esercizio di attività ricavi vendite 1000 ammortamenti 100 hp b) clienti = 0 scorte = 0 fornitori = 0 EBIT 300

Il flusso di cassa è 400 Un po’ di numeri per capire... 1000 300 CE hp a) costi numerari materie 300 stipendi 300 Il flusso di cassa è 400 I esercizio di attività ricavi vendite 1000 ammortamenti 100 hp b) clienti = 0 scorte = 0 fornitori = 0 EBIT 300

… si tratta del flusso di cassa generato dal ciclo operativo! A ben vedere … acquisto vendita trasformazione … si tratta del flusso di cassa generato dal ciclo operativo!

…è la “madre” di tutti i flussi di cassa! Il flusso “operativo corrente”... …è la “madre” di tutti i flussi di cassa!

flusso operativo corrente Infatti, se... flusso operativo corrente l’impresa non può fronteggiare in modo “autonomo” i propri impegni di pagamento!

Riclassifichiamo il CE... ricavi vendite 1000 hp a) - consumi materiali 300 I esercizio di attività = valore aggiunto 700 300 - costo del lavoro hp b) = EBITDA 400 clienti = 0 scorte = 0 fornitori = 0 100 - ammortamenti = EBIT 300

Pertanto... … l’EBITDA esprime la consistenza del flusso di cassa prodotto dal ciclo operativo! acquisto vendita trasformazione Attenzione, però! Si tratta di un flusso di cassa solo “potenziale” perché legato a determinate ipotesi scambi in contanti assenza di scorte

Torniamo all’esempio ... ricavi vendite hp a) = valore aggiunto hp b) 1000 hp a) 300 - acquisti materiali I esercizio di attività = valore aggiunto 700 300 - costo del lavoro hp b) = EBITDA 400 clienti = 0 scorte = 0 fornitori = 0 100 - ammortamenti = EBIT 300

Se risaliamo dal basso... ricavi vendite = valore aggiunto = EBITDA - costi esterni = valore aggiunto - costo del lavoro = EBITDA EBIT + ammortamenti e accantonamenti = EBITDA - ammortamenti e accantonamenti operativi = EBIT

Ossia... costi 600 ricavi 1000 400 = EBITDA ammortamenti EBIT

Rimuoviamo l’hp a) … e b) clienti = 300 scorte di materiali = 150 siamo al II esercizio di attività clienti = 300 scorte di materiali = 150 fornitori = 100

Quanta moneta ha prodotto la gestione? Rimuoviamo le due ipotesi... CE hp a) costi numerari materie 450 stipendi 300 Quanta moneta ha prodotto la gestione? ricavi vendite 1000 II esercizio di attività ammortamenti 100 hp b) RF 150 clienti = 300 scorte = 150 fornitori = 100 EBIT 300

Il flusso di cassa è 50 Rimuoviamo le due ipotesi... 1000 150 300 CE hp a) costi numerari materie 450 stipendi 300 Il flusso di cassa è 50 ricavi vendite 1000 II esercizio di attività ammortamenti 100 hp b) RF 150 clienti = 300 scorte = 150 fornitori = 100 EBIT 300

Il MOL è sempre il flusso potenziale Ora rifacciamo i conti... ricavi vendite 1000 Il MOL è sempre il flusso potenziale 450 hp a) - acquisti materiali - consumi materiali + incremento rimanenze materiali (150) II esercizio di attività = valore aggiunto 700 300 - costo del lavoro hp b) = EBITDA 400 clienti = 300 scorte = 150 fornitori = 100 100 - ammortamenti = EBIT 300

clienti 300 fornitori 100 CCNc 350 scorte 150 Cosa è successo? il fabbisogno finanziario del ciclo operativo assorbe la liquidità prodotta! fra 1/I e il 31/XII si è formato un CCNc di... clienti 300 fornitori 100 CCNc 350 scorte 150

EBITDA Dunque ... flusso di cassa operativo corrente “effettivo” acquisto trasformazione vendita EBITDA flusso potenziale - incrementi del CCNc + decrementi del CCNc assorbimento/ rilascio risorse monetarie flusso di cassa operativo corrente “effettivo”

EBITDA Insomma … cash flow operativo corrente - variazione circolante autofinanziamento - variazione circolante fabbisogno finanziario corrente cash flow operativo corrente

Poi si considerano gli effetti monetari della gestione operativa strutturale… CAPEX cash in cash out vendita immobilizzazioni acquisto immobilizzazioni

= free cash flow Partendo dal flusso operativo corrente si determina quindi … cash flow operativo corrente - investimenti operativi (CAPEX) = free cash flow

Il free cash flow.... …è una grandezza chiave perché rappresenta il risultato monetario di tutta la gestione operativa

Confrontando i flussi strutturali con il flusso corrente.... si vuole anzitutto verificare in che misura l’impresa è in grado di autofinanziare gli investimenti necessari per consolidare e sviluppare la struttura con la quale competere E’ grazie a questi investimenti che si creano le condizioni per produrre l’EBITDA!

free cash flow Inoltre, un’impresa è realmente solvibile solo se... … con il suo free cash flow è in grado di rimborsare i debiti, pagare gli interessi e i dividendi senza ricorrere a nuovi finanziamenti free cash flow interessi passivi rimborso debiti dividendi

Il rendiconto finanziario viene fuori sposando ... Conto Economico Stato Patrimoniale capitale circolante EBITDA attività immobilizzate

In particolare ... CCNc EBITDA - Delta CCNc DEBITI FINANZIARI RICAVI OPERATIVI - COSTI OPERATIVI EBITDA - Delta CCNc = flusso operativo corrente = risultato operativo IMMOB. OPERATIVE +/-CAPEX +/- PROVENTI/PERDITE SU INVESTIMENTI FINANZIARI = free cash flow = risultato ante oneri finanziari CAPITALE NETTO - ONERI FINANZIARI ATTIVITÀ FINANZIARIE = risultato ordinario - IMPOSTE = reddito netto

Ciò è possibile se … … i tre prospetti di bilancio sono costruiti basandosi su una stessa logica

In questo modo ... … si raggiunge l’obiettivo di trovare un filo rosso per interpretare in modo integrato i diversi prospetti di bilancio

Ossia, i tre aspetti fondamentali della gestione... stato patrimoniale conto economico rendiconto finanziario patrimoniale economico finanziario

L’albero del free cash flow... servizi consolidati ricavi EBITDA nuovi servizi produzione costi operativi altri free cash flow clienti e scorte circolante fornitori nuovi investimenti CAPEX dismissioni vecchi apparati