P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x 10 34.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per l’esperimento ATLAS a LHC
Advertisements

R&D: I sensori 3D, caratteristiche
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
Sviluppo di rivelatori a semiconduttore per l’esperimento ATLAS
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Radiografia digitale.
Consiglio di sezione INFN, 7 marzo 2006
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
PRIN2003 – PRIN2005 Università di Pavia Università di Bergamo
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
Paolo Bagnaia - 10 January invecchiamento. elettronica di read-out; shielding (MDT, RPC, …); HLT + DAQ; _________________________ NB :non include.
Transition radiation tracker
 Sviluppi di Elettronica:  Pixel front-end chip 1 GHz PLL, LVDS driver, Serializzatore  G. Mazza (To) Power distribution e/o Voltage regulator  A.
Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova Roma 1, 10 Gennaio 2006 Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
Il progetto Precision Proton Spectrometer
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
CSN1 - Review Integrazione Tracker G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 6-7 Luglio 2005 CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso,
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
M. Paganoni, 24/6/03, CMS ECAL satus report (sistema di raffreddamento) Prototipo del sistema di raffreddamento (modulo M0’) Principio di funzionamento.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Elettronica tracciatore CMS: DSM 0.25  m La scelta della tecnologia rad-hard Il contratto.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
18 Settembre Gruppo 11 BTeV: stato ed attivita’ Luigi Moroni Riunione Commissione 1 Catania, 17 Settembre 2002.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
P. Morettini 15/5/2015P. Morettini - ATLAS talia 1.
Riunione nazionale Commissione V- Ferrara dal 29/9 al 3/10 Maria Rosaria Masullo- Napoli cds 29 ottobre 2014.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
R&D Comune Pixel Fase-2 ATLAS-CMS Marco Meschini – Nanni Darbo A nome del gruppo R&D ATLAS-CMS.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella – Luca Morescalchi 25/6/2015.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
AIDA Advanced European Infrastructures for Detectors at Accelerators Proposal number CUP codice unico procedimento (richiesto) Budget finanziato.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
TOTEM referee report C.Bini, M.Rescigno, A.Tricomi Torino – 27 settembre /09/20121C.Bini - TOTEM referee report.
PIXEL R&D NETWORK F.Forti Milano, 27/3/2013. Ieri oggi domani Da molti anni lavoriamo insieme in varie attività di R&D PRIN a partire dal 1999 Vari progetti.
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
R&D Comune Pixel Fase-2 ATLAS-CMS Marco Meschini – Nanni Darbo A nome del gruppo R&D ATLAS-CMS Incontro Referee RD_fase2 Pisa 23 Settembre 2014.
P. Morettini 23/1/2015P. Morettini - R&D Phase II Italia 1.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
CdS 19 giugno INFN Sezione di Napoli1 SuperB: presentazione per il CdS SuperB Group INFN ed Universita’ di Napoli - DSF.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Relazione Referee RD_FASE2
Attività di R&D su rivelatori a Pixel
G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
RD_FASE2 – Preventivi 2016 Pixel R&D Projects Meeting
Plans for bump bonding (reprise)
Transcript della presentazione:

P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1

High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x cm -2 s -1, per collezionare 3000 fb -1 in 8/10 anni.  Questo quarto run di LHC sarà preceduto da uno shutdown di 2/3 anni (LS3). 6/7/2015 PM - CdS Genova 2

Rimpiazzamento rivelatori fase 2 Sia ATLAS che CMS avranno bisogno, per l’upgrade di fase 2 di LHC, di nuovi tracciatori.  I tracciatori attuali saranno resi inefficienti dall’elevate dose raccolta nei primi tre run di LHC.  Gli attuali rivelatori hanno limiti strutturali nel sistema di acquisizione che li rendono inservibili a HL-LHC.  La luminosità di HL-LHC (fino a 200 collisioni pp per bunch-crossing) richiedere risoluzioni più elevate per separare tracce e vertici. 6/7/2015 PM - CdS Genova 3

ATLAS Tracker 6/7/2015 PM - CdS Genova 4 Uno dei tanti layout in discussione. Pixel (in rosso):  Circa 16.5 m 2 – 5 layers  Costo stimato: 44 MCHF  TDR: Q4 2017

CMS Tracker 6/7/2015 PM - CdS Genova 5 Pixel detector, in verde:  Circa 4 m layers  Costo stimato: 23 MCHF  TDR: Q1 2017

Challenges: radiation hardness I layer più interni (4/5 cm) sono soggetti a flussi di particelle molto intensi:  Fluence: MeV n eq Ionizing dose: 1 Grad 6/7/2015 PM - CdS Genova 6

Challenges: readout rate A HL-LHC avremo fino a 200 collisioni pp per ogni bunch crossing. Si pensa ad una lettura completa dei rivelatori a pixel con un trigger rate di 1 MHz (L1 track trigger). Servono quindi bande passanti per chip molto elevate, soprattutto nei layer interni. 6/7/2015 PM - CdS Genova 7 RHit rateRaw data rateBW per FE chip Layer 14 cm2 Ghit/(s*cm 2 )2.7 Gb/s5 Gb/s Layer 28 cm820 Mhit/(s*cm 2 )1.1 Gb/s2 Gb/s Layer 314 cm400 Mhit/(s*cm 2 )520 Mb/s1 Gb/s Layer 420 cm250 Mhit/(s*cm 2 )350 Mb/s640 Mb/s Layer 530 cm150 Mhit/(s*cm 2 )200 Mb/s480 Mb/s

Challenges: more for less  Un tracking efficiente in una situazione di altissimo pile-up richiede rivelatori di risoluzione molto spinta ed estremamente leggeri.  D’altro canto il costo è un fattore essenziale, quindi si devono aumentare le prestazioni e ridurre I costi.  Vale non solo per gli elementi sensibili, ma anche per supporti ed elettronica esterna, che rappresenta quasi la metà del costo totale. 6/7/2015 PM - CdS Genova 8

Sviluppo dei rivelatori a Pixel I rivelatori a pixel per HL-LHC vanno ripensati ed adattati alle diverse zone del rivelatore. Servono:  Elevata resistenza a radiazione (FE e sensore).  Elevata risoluzione spaziale (50x50  m 2 )  Zone morte ridotte, spessori limitati, bassi consumi.  Read-out intelligenti (zero suppression, clustreizzazione)  Elevate bande passanti in uscita (sopra 1 Gb/s per cm2).  Bassi costi, semplicità di produzione, robustezza.  Strutture di supporto e servizi il più possibile leggeri:  Co 2 cooling  Serial powerig  Trasmissione dati su micro-coax o micro-tp. 6/7/2015 PM - CdS Genova 9

Module structure 6/7/2015 PM - CdS Genova 10 Sensore Read-out chip Bumps Pixel ibridi Soluzione canonica a LHC Consente readout molto complessi. Ampia zona di svuotamento, ottima raccolta di carica  Materiale  Costo  Complessità di produzione Colla Sensore attivo Read-out chip Pixel Attivi (HV/HR CMOS) Costi e tempi di produzione ridotti per il sensore Readout identico alla soluzione ibrida. Interconnessione semplificata, maggiore robustezza e costi ridotti.  Regione svuotata sottile.  Bassi campi di drift, raccolta di carica lenta.  Resistenza a radiazione da verificare. Pixel monolitici Analog Pixel Monolitici (HV MAPS) Massima leggerezza e semplicità costruttiva Bassi costi e tempi di produzione Robustezza Previsti per ALICE e Mu3E.  Limitate possibilità per il readout  Regione svuotata sottile.  Bassi campi di drift, raccolta di carica lenta.  Resistenza a radiazione da verificare. Digital

Pixel per HL-LHC - R&D in Italia  La CSN1 ha deciso di riunire le attività di R&D di ATLAS e CMS in un unica sotto-sigla, allo scopo di incentivare cooperazione e sinergie.  Alcune attività hanno sigle in CSN5. In particolare lo sviluppo di chip di readout a 65 nm (CHIPIX65) e lo sviluppo di sensori attivi HV- CMOS (HVR-CCPD cui partecipa anche GE).  Il progetto europeo AIDA 2020, appena approvato (10 M€ in 4 anni) ha molte sinergie con le attività finanziate dall’INFN. 6/7/2015 PM - CdS Genova 11

AIDA 2020  Framework per lo sviluppo di nuovi rivelatori.  Importanti contributi italiani (8 INFN nel Governing Board).  Rilevanti per I Pixel in particolare WP4, WP6 e WP7. 6/7/2015 PM - CdS Genova 12

Attività in corso a Genova  Sviluppo di sensori 3D (FBK). 6/7/2015 PM - CdS Genova 13

Sviluppo di sensori con FBK 6/7/2015 PM - CdS Genova 14 RD_FASE2, AIDA2020 WP7

Attività in corso a Genova  Sviluppo di sensori 3D (FBK)  Sensori attivi in tecnologia HV o HR CMOS. 6/7/2015 PM - CdS Genova 15

Sviluppo sensori HV-CMOS  Utilizzo di “deep n-well” per proteggere l’elettronica di amplificazione dalla zona di raccolta di carica.  Possibilità di applicare tensioni di bias (valore dipendenti dalla tecnologia).  Contributo al disegno di un prototipo con ST. Possibili contributi ad altri dimostratori (ATLAS CPIX effort). 6/7/2015 PM - CdS Genova 16 HVR_CCPD, AIDA2020 WP6

Attività in corso a Genova  Sviluppo di sensori 3D (FBK)  Sensori attivi in tecnologia HV o HR CMOS.  Sviluppo interconnessione capacitiva per HV-CMOS. 6/7/2015 PM - CdS Genova 17

HV-CMOS capacitive coupling  Spaziatori inseriti con processo di fotolitografia.  Test su prototipi di piccole dimensioni, accoppiati a FE-I4.  In preparazione, dummy wafers con capacità di test. 6/7/2015 PM - CdS Genova 18 Profile of pillars on top of a FE-I4 chip Pillars FE-I4 topography R/O CHIP Glue deposition R/O CHIP DETECTOR CHIP Align & pressure RD_FASE2, AIDA2020 WP4

Attività in corso a Genova  Sviluppo di sensori 3D (FBK)  Sensori attivi in tecnologia HV o HR CMOS.  Sviluppo interconnessione capacitiva per HV-CMOS.  Sviluppo bump-bonding (SELEX). 6/7/2015 PM - CdS Genova 19

Test bump-bonding  Qualifica di SELEX come bump-bonding provider.  Si deve dimostrare la capacita di operare su wafer da 8” e 12”, con reticoli di bumps di 50x50  m 2.  Sviluppo di dummy wafers per test di connessione. 6/7/2015 PM - CdS Genova 20 RD_FASE2, AIDA2020 WP4

Ottimizzazione bonding pads 3D 6/7/2015 PM - CdS Genova 21 RD_FASE2, AIDA2020 WP7

Attività in corso a Genova  Sviluppo di sensori 3D (FBK)  Sensori attivi in tecnologia HV o HR CMOS.  Sviluppo interconnessione capacitiva per HV-CMOS.  Sviluppo bump-bonding (SELEX).  Caratterizzazione moduli in laboratorio (laser, sorgenti) o a test-beam, prima e dopo l’irraggiamento.  Assemblaggio e test moduli.  Sistemi di read-out.  Raffreddamento a Co 2.  Simulazioni e studi di performance per la definizione del layout. 6/7/2015 PM - CdS Genova 22

Anagrafica e servizi R&D_Fase2Gr5-HVCMOSAida2020 Darbo Giovanni6030 Favareto Andrea30 Gaudiello Andrea30 Gemme Claudia3010 Guido Elisa10 Morettini Paolo6020 Rossi Leonardo2010 Sannino Mario4020 Rossi Cecilia15 Total FTE Giuseppe Gariano7525 Alessandro Rovani7525 Ettore Ruscino Total FTE /7/2015 PM - CdS Genova 23 Percentuali inserite nelle richieste di ATLAS e CMS. Servizi come da richieste di ATLAS e CMS. In particolare su Elettronica, Progettazione ed Officina Meccanica.