Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
IL ROMANTICISMO.
Comprensione e interpretazione del testo
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Per un curricolo di storia mondiale
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
PREROMANTICISMO.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Introduzione filologia: edizione di testi
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Educazione letteraria il problema metodologico nella didattica letteraria Corsi Speciali Abilitanti ex Legge 143/2004, Art. 2, Comma 1 Ter Prof. Silvio.
Romanticismo europeo Introduzione.
Introduzione alla storia
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
Le fonti storiche.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
L’ESABAC Anno scolastico
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Costruisci il tuo percorso
La memoria delle Alpi. Il progetto La memoria delle Alpi Riguarda lintero arco alpino, dal Mar Ligure al Cantone Ticino E stato finanziato con programmi.
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
La costruzione dell’altro
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
L’ESABAC Anno scolastico
Romanticismo e Realismo
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Nuclei fondanti della disciplina storia
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Programma esame Frequentanti
Explication d’auteurs
Teatralità seconde Le principali attività che abbiamo svolto nelle lezioni di teatralità sono: - l autobiografia, in cui abbiamo analizzato una foto della.
Mappa cognitiva della lezione:
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
Johann Joachim Winckelmann
Inhabitants Il progetto Tramonti
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
Umanesimo by Adelin.
Giovan Battista Marino e
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Le 8 competenze di cittadinanza
L’Illuminismo ebraico
Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori.
Metodologia della ricerca storica - 1
Storia A Introduzione agli studi storici
Italiano dei fumetti Helenka Steinerová Lukášek Hudec Palackého Univerzita Olomouc
Corso di Sociologia Generale
il mestiere dello storico
Corso di Antropologia Culturale a.a PERCORSO II SCIAMANESIMO 04 DICEMBRE 2014.
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
il mestiere dello storico
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
La didattica ermeneutica esistenziale.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
I VANGELI.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
ETA’ DI GOETHE. Inquadramento: Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé (L’immagine riproduce “Italia e.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Deutsche Romantik Costruzione della nazione e poetiche della fantasia.
Transcript della presentazione:

Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé

Testo di base Luca Crescenzi, Letteratura tedesca. Secoli ed epoche, Carocci, Roma 2005

Spazio ermeneutico delle periodizzazioni Lettura storica Criteri e modelli attraverso cui si stabiliscono le omologie o differenze tra fenomeni culturali Problema del punto di vista: chi guarda e ordina e classifica i fenomeni storici e letterari Chi e perché e come “mette ordine nel tempo”?

A cosa serve periodizzare Distinguere fenomeni dominanti Stabilire svolte e cesure Disegnare lunghe durate Riconoscere fenomeni paralleli e contigui anche molto discordanti tra loro

La distanza temporale – distanza ermeneutica Collocare il fenomeno letterario come evento con un prima – durante – dopo Difficoltà, però, nell’oggettivazione

manipolazione Le periodizzazioni non vanno intese secondo il criterio del loro presunto contenuto di verità, bensì proprio come indicatori di mentalità, o finalità ideologiche, filosofiche, politiche

Identità e memoria collettiva Cfr. Jan Assman, Das kulturelle Gedächtnis, Beck, München 1992; trad. it La memoria culturale, Einaudi, Torino La selezione dei fatti da ricordare incide sull’immagine di sé di cultura (come avviene nella personalità di ciascuno) e influenza anche orientamenti del futuro

Legame tra memoria culturale e canone (cfr. Maurice Halbwachs, 1925) La scelta dei testi che trasmettono una cultura: nelle culture antiche: fissa, ripetitiva, legata al rituale, esoterica Nelle culture moderne, sottoposta a continua revisione e interpretazione (la svolta moderna, si potrebbe dire semplificando - è l’ermeneutica)

Jan Assman “nel contesto della cultura scritta e della coerenza testuale la memoria culturale si organizza essenzialmente come rapporto con testi fondanti” e il canone di questi testi rappresenta “la continuazione della coerenza rituale nel medium della tradizione scritta” (La memoria culturale, cit., pp )

L’eccezione tedesca La storia della letteratura tedesca è oggetto di studio di due diverse discipline - Medioevo e Umanesimo – filologia germanica e storia della lingua Età Barocca (in uno strano limbo) Età moderna: Germanistica Mancano criteri omogenei dell’organizzazione della periodizzazione Attenzione alle ‘correnti’ (una sorta di localismo, specifico, parallelo alla struttura federale)

Secoli ed epoche Età medievale - früh -hoch -spät Età della Riforma (Rinascimento?) Età Barocca Età dell’Illuminismo - Aufklärung - Empfindsamkeit - Sturm und Drang

L’età di Goethe Tardo Illuminismo Dialettica dell’illuminismo Il romanticismo

Scansione per epoche Lettura cronologica per costanti formali, tematiche, ideologiche …

L’età del realismo -Eclettismo -Biedermeier e Vormärz -Realismo

Fine secolo ed età di Weimar Pensiero nietzscheano Cultura ebraica L’Età del Bauhaus

L’età contemporanea I tempi diversi delle due Germanie I tempi di Austria e Svizzera