1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
Le cattedrali.
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
Situazione storico - geografica
Un pensiero a MARIA a Lùcia, Francisco e Jacinta IL LUOGO DELLINCONTRO.
Un pensiero a MARIA a Lùcia, Francisco e Jacinta IL LUOGO DELLINCONTRO.
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
IL CANONE DELLE SCRITTURE
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Sacro Monte di Varallo Piemonte La Nuova Gerusalemme 1.
Profumo d’oriente in terra di Sicilia
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Gian Lorenzo Bernini Andrea Paoletti.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Arcidiocesi di Napoli – Centro di Formazione del Clero
La rappresentazione della realtà.
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
CHIESE DI ROMA CLYDERMAN ESEGUE "AVEMARIA".
Il periodo storico: la situazione politica
Jacopo Barozzi da Vignola
LEONARDO DA VINCI.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA
Linea del tempo Angioini ( XIII - XV sec.) : sistema difensivo per motivi espressamente militari , costruzione di reti di castelli e torri Gli.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
I 5 toscani più famosi.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Dal testo alla presentazione
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
Perugino, Madonna col Bambino in gloria e i santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo (1500 ca.), Bologna, Pinacoteca.
I 5 Toscani più Famosi.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
Riforma e Controriforma
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
IL CINQUECENTO Next Credits.
Lo spirito di un secolo: il Seicento
MICHELANGELO MERISI detto CARAVAGGIO
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bresadola” a.s. 2012/2013.
Chiesa medioevale III. RIFORMARE LA CRISTIANITA’ RIMANENDO ALL’INTERNO DELLA CHIESA IIII.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
La Riforma Cattolica e la Controriforma
L’ARTE PALEOCRISTIANA
BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Il luogo sacro dove si elegge il papa prof. SALVATORE LIGUORI
La Spirale: Analisi del linguaggio simbolico della “Spirale” nell’arte
Le chiese di Oristano.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
L’Italia degli Stati Regionali
La Storia 1 Il XVI secolo è dominato dal conflitto tra Francia e Spagna per il dominio dell’Italia. Gli artisti devono contribuire a ispirare alla fede,
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
Architettura barocca FRANCESCO BORROMINI A cura
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Classi 4^A-B-C. ATTIVITA’PROPOSTE Dopo la lettura delle pagine del libro di testo: 1.Sintesi con le informazioni principali e presentazione dei simboli.
Riforma cattolica o Controriforma
Antonino Parentani e stuccatore lombardo, decorazione della chiesa della Certosa di Pesio,
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
Il ritrattista di corte
Transcript della presentazione:

1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

38 Citata da R. BORGHINI, Il Riposo, Firenze, 1584, p.578, all’altare maggiore della chiesa di Santa Maria della Concezione a Roma

39 Ripropone la qualità emozionale, morbidamente affettivo, del linguaggio di Correggio Frequentatissima sperimentazione grafica di acuta sensibilità naturalistica Ripropone la qualità emozionale, morbidamente affettivo, del linguaggio di Correggio Frequentatissima sperimentazione grafica di acuta sensibilità naturalistica

40 Michelangelo, Giudizio Universale Critiche all’opera. Intervento di Daniele da Volterra alla morte di Michelangelo (1564) Concilio di Trento ( ) Giovanni Andrea Gilio, Dialoghi (1564) – critiche alle ‘licenze’ formali e teologiche in nome della ‘convenienza’ – “regolata mescolanza” Il tribunale dell’Inquisizione sottopose a processo nel 1573 il pittore Veronese a riguardo dell’Ultima Cena dipinta per il convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo (contestate “licenze”) (ferma ma ‘formale’ difesa della libera espressione pittorica) Gabriele Paleotti, Discorso intorno alle immagini sacre (1582) – tradizione devota e finalizzata chiarezza iconografica per ‘persuadere’ il fedele Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, protettore dei Gesuiti, commissiona al Vignola il progetto della chiesa del Gesù a Roma (dal 1568) – novità architettoniche per preminenti finalità di predicazione e partecipazione – navata unica con cappelle laterali, cupola e transetto largo ma poco profondo Palazzo di Caprarola (architetto Vignola, Taddeo e Federico Zuccari) Carlo Borromeo, arcivescovo dal 1560, a Milano dal 1565, Instructiones Fabricae et Suppelectilis Ecclesiasticae (1572) Dal 1569 affida a Pellegrino Tibaldi la costruzione della chiesa di San Fedele, per i Gesuiti

41 Alla preziosità aristocratica del Bronzino ed alla vitalità della cultura manierista dello Studiolo di Francesco I si contrappone la ‘riforma’ di Santi di Tito Federico Barocci Manierismo rudolfino: Bartholomaeus Spranger (da Vienna a Praga, alla corte di Rodolfo II, nel 1581) Diffusi schemi decorativi manieristici, con innesti di brillante iridescenza cromatica baroccesca, nelle imprese romane di Sisto V ( ) La corte di Filippo II e l’Escorial