Istituto Marconi-Delpino Chiavari Carola Cella, Andrea Dallorso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

Prof Pierluigi Stroppa
GEOLOGIA (studio della litosfera)
PITIGLIANO E IL POPOLO EBRAICO
Gruppo Amici del Presepe Monte Porzio Catone Siti interesse Forum
Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
Il principio dell’attualismo
L’Atomo e le Molecole.
Le Rocce e i Minerali.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Vincent Van gogh giallo oro e blu cobalto
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Inchiostri metallo-gallici
CHIMICA: studio della composizione e
Egitto A.Pojer 1A.
L’eremo di poggio conte
LAGO DI AGNANO E GROTTA DEL CANE
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
N. Grassi, A. Migliori, P.A. Mandò, H. Calvo del Castillo
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
I MINERALI.
LA GHISA a cura di Pier Pastor Ris classe 2^F
Storie di sirene.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Pamukkale.
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Pamukkale (Turchia).
Mercati di Traiano Lacqua e lIsola Tiberina.
REAZIONI CHIMICHE.
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
I combustibili.
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
L’equatore terrestre e la forma della terra
GEOLOGIA.
Luce colorata.
BASILICATA.
GLI AFFRESCHI DEL CASTELLO DI AVIO
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
La chimica la chimica classe 2B 1.
Minerali e rocce.
CRETA.
I materiali della Terra solida
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
L' ANTICA GRECIA.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
LA SARDEGNA di Martina Tosin.
Cosa si può trovare nella sabbia?
Le Reazioni Chimiche.
L' antica Grecia.
Esperimenti di Chimica
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Laurea Triennale in Geologia
Abitazione *.
I MINERALI Storia Il primo utilizzo dei minerali nella storia è connesso all'arte: non a caso pigmenti naturali, costituiti dal colore rosso dell'ematite e.
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
PITTURA EGIZIA Scena di caccia. Affresco a. C. ca. proveniente dalla Tomba di Nabamon, Tebe. Londra British Museum.
ZIRCONIO.
STRUTTURA CRISTALLINA
Iran.
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
SFUMATURE DI COLORE. LE ORIGINI DEL COLORE Il colore presso gli Egizi.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Caratteristiche chimiche e fisiche
Transcript della presentazione:

Istituto Marconi-Delpino Chiavari Carola Cella, Andrea Dallorso

Roussillon è un bel villaggio di circa 1300 abitanti situato in Provenza Francia

Il rosso……..nella natura

Cave di Ocra a Roussillion

L'ocra rossa è un pigmento inorganico naturale di uso assai diffuso derivato da un minerale ferroso chiamato ematite naturale. La formula chimica è: Fe2O3 · nH2O. L'etimologia rimanda alla parola greca "sangue", data l'evidente colorazione rossa.

Si narra che legata alla nascita della cittadina dell'ocra ci sia anche una leggenda "Siamo nel XII secolo: si tratta di una storia d'amore infelice, una sorta di Romeo e Giulietta in salsa provenzale. Protagonisti Sermonda, la sposa del signore del borgo Raimondo D'Avignone, ed un trovatore provenzale, il bel Guglielmo. I due si erano innamorati. La passione che li legava era troppo forte per lasciar spazio alla prudenza. Il marito, venuto a conoscenza del tradimento, aveva condotto il giovane a caccia e qui lo aveva ucciso. Sermonda, sconvolta dal dolore, si era gettata dall'alto della falesia su cui sorgeva il palazzo. I due amanti sono stati sepolti in una fossa nei pressi di Roussillon e si racconta che il loro sangue abbia tinto di rosso tutto il paesaggio circostante..."

Data la diffusione dell'ematite in numerosi paesi, anche il pigmento è stato utilizzato da popoli diversi e per espressioni artistiche anche lontane tra loro: dalla preistoria, agli affreschi rinascimentali, all'arredamento (stucchi, colorazione del legno), alla xilografia. È infatti impiegata nelle pitture rupestri, nella colorazione di statuette, negli antichi arredi funebri come nell'affresco, nella tempera, nell'encausto e nella pittura ad olio, grazie al suo elevato potere coprente.

Vincent Van Gogh, "Campo di grano con corvi", 1890, olio su tela, 50,3x103 cm., Van Gogh Museum, Amsterdam

Vincent Willem Van Gogh ( ) fu il primo ad usare il colore per esprimere un'emozione o uno stato d'animo, piuttosto che la realtà. Colori tipici nella tavolozza di Van Gogh erano il giallo ocra, giallo cromo e cadmio, giallo, arancio cromo, vermiglio, blu di Prussia, blu oltremare, bianco di piombo e zinco bianco, verde smeraldo, il lago rosso, ocra rossa, terra di Siena crudo e nero.

Un bianco e freddo monte ….. Marmo di Massa Carrara

Diventa….poesia …. “Pietà” di Michelangelo Buonarroti

La composizione del marmo varia a seconda della zona di ritrovamento e dalle impurezze presenti. Il marmo è costituito mediamente dalle seguenti sostanze: 1) ossido di calcio CaO al 38-42% 2) biossido di silicio SiO2 al 20-25% 3) triossido di bialluminio al 2-4% 4) ossidi vari come Na2O e MgO all’ % 5) carbonati vari al 30-32%

Caratteristiche fisiche del marmo Durezza3-4 della scala di Mohs Densità Kg/cm 3 Resistenza alla compressione N/mm 2 Modulo di rottura12-18 N/mm 2 Assorbimento di acquaInferiore allo 0.5% PorositàBassa Resistenza alle condizioni climatiche Resistente

Classe minerale: tettosilicati Formula chimica (Na,Ca)8[SO4/S/Cl)2/(AlSiO4)6 ] + Fe Il lapislazzuli è un allumosilicato di sodio con zolfo e cloro che si forma nel corso della metamorfosi del calcio in marmo. In pratica è una roccia perché composta da un insieme di minerali (in prevalenza lazurite e calcite ) che conferiscono alla pietra un aspetto quasi omogeneo e il caratteristico colore azzurro intenso. La presenza del ferro determina invece la formazione di inclusioni piritiche color oro.

“Giudizio Universale” – Michelangelo Buonarroti