Povertà stabili e povertà provvisorie L’incidenza della povertà sul totale delle famiglie italiane è relativamente stabile negli ultimi 10 anni (11% -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Mercato del lavoro.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Derive verso la cronicità Traiettorie attraverso resoconti biografici.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Il microcredito uno strumento per l’inclusione sociale e finanziaria
POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E CONTRO LA POVERTA’: ASSISTENZA E AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SISTEMA ITALIANO DI WELFARE STATE   Materiali per il corso.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Stratificazione sociale
Laboratorio area psicologica
Il Gruppo di Lavoro.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
La percezione del rischio
Le teoriche del nursing
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI - Il destino collettivo sta diventando in primis destino personale: progettato autonomamente in base.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Esercitazione finale Esercizi numerici
Povertà di status / povertà come processo DIBATTITO CONTEMPORANEO scaturito dall’emergere dei limiti delle misure monetarie (A.K Sen, R. Castel)
Povertà e deprivazione
L’occupazione femminile in Italia
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
PRECARIETA’ E PRECARI: FIGURE E STRUTTURE DEL MERCATO DEL LAVORO BRUNO ANASTASIA Padova, 12 MARZO 2010.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Povertà stabili e povertà provvisorie L’incidenza della povertà sul totale delle famiglie italiane è stabile negli ultimi 10 anni (11%) e inalterata la.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Politiche per lo sviluppo economico
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Povertà stabili e povertà provvisorie L’incidenza della povertà sul totale delle famiglie italiane è relativamente stabile negli ultimi 10 anni (11% - 12,6%) e inalterata la sua struttura: famiglie con più figli minori, anziani, famiglie estese: DATO STRUTTURALE In realtà sono cambiate sostanzialmente tre dimensioni del problema …

1- sono cresciute le quote di popolazione a rischio – mobilità connessa all’impoverimento delle classi medie – dinamica irreversibile della società contemporanea 2 – è diminuito il periodo temporale in cui queste persone attraversano momenti di povertà 3 – il rischio di povertà è molto esteso e sempre più va ad identificarsi non come “deriva” ma come esperienza di vita “normale”: si entra e si esce dalla povertà più frequentemente … anche i redditi disponibili sono sempre meno prevedibili PERCEZIONE/DURATA/DIFFUSIONE

Comportamenti di consumo, capacità lavorative, partecipazione alla vita sociale, coesione sociale delle famiglie devono diventare focus di osservazione del fenomeno I tassi di incidenza della povertà rilevati nelle non riescono infatti a cogliere l’insicurezza vissuta e crescente all’interno delle famiglie italiane I tassi di incidenza della povertà rilevati nelle ricerche trasversali non riescono infatti a cogliere l’insicurezza vissuta e crescente all’interno delle famiglie italiane Non di meno non emerge che l’incidenza della povertà dipende dal numero di persone che entrano in questa condizione ma anche dal numero di quelle che riescono a raggiungere redditi favorevoli all’uscita Infine non riescono a cogliere la differenza fra famiglie povere da generazioni e famiglie che fino a poco tempo fa vivevano in condizioni soddisfacenti IL DATO RIMANE STRUTTURALE …

… alla povertà persistente deve essere aggiunta quella dinamica, intesa quale episodio nel corso della vita. Molte persone che entrano in fasi di povertà vi rimangono per periodi temporalmente limitati: il 50% mediamente lascia la fase di povertà entro un anno, il 70% entro tre anni LA POVERTA’ DIVENTA UN CONCETTO ESTESO Dal punto di vista della metodologia della ricerca gli studi continuano a basarsi su due variabili: - Incidenza della povertà - Intensità della povertà … la variabile tempo continua frequentemente ad essere trascurata

Welfare state e povertà Il welfare ragiona ancora sui rischi della società industriale: disoccupazione, malattia, maternità, anzianità, inabilità Non riesce a pensare che ciò che lo affligge non è solo la scarsità di risorse e la crisi fiscale dello Stato ma il mutamento delle patologie e dei rischi sociali, delle aspettative dei cittadini e delle loro capacità di affrontare i problemi UN WELFARE ADEGUATO PER MOLTE FAMIGLIE PROBABILMENTE DOVREBBE CONFIGURARSI IN PIU’ INTERVENTI PROVVISORI CON DEI TERMINI ED UN INIZIO CHIARAMENTE ESPLICITATI (Siza)

STRATEGIE DI FLEXICURITY STRATEGIE ARTICOLATE DI POLITICA SOCIALE - Devono convivere e integrarsi alle dinamiche economiche e del mercato del lavoro - Più specificatamente devono trovare un equilibrio fra mercato del lavoro sempre più precario e schemi di ammortizzatori più generosi ma definiti temporalmente e politiche sociali tese a migliorare capacità relazionali e abilità professionali - Il sistema di sicurezza sociale diventa in tal modo automaticamente selettivo - Non funziona se non è alto il rispetto delle regole da parte sia degli imprenditori che dei lavoratori in cui tendano a scomparire atteggiamenti opportunistici di entrambi - L’integrazione rimane obiettivo primario ma rispetto al passato la si pensa con maggior disincanto: vi sono quote di popolazione alle quali non è possibile ragionevolmente assicurare un’adeguata collocazione sociale

Il dato negativo più rilevante ai fini della definizione del fenomeno è che gli studi trasversali non colgono la mobilità sociale di quote molto ampie di popolazione Il dato negativo più rilevante ai fini della definizione del fenomeno è che gli studi trasversali non colgono la mobilità sociale di quote molto ampie di popolazione In Italia la mobilità sociale ha ancora confini limitati: dalle famiglie “medie” agli strati inferiori, dalla quasi povertà alla miseria … In Italia la mobilità sociale ha ancora confini limitati: dalle famiglie “medie” agli strati inferiori, dalla quasi povertà alla miseria … In Europa e negli Stati Uniti è stato adottato un angolo visuale per il quale il “tempo di osservazione” diventa cruciale: GLI STUDI DIACRONICI In Europa e negli Stati Uniti è stato adottato un angolo visuale per il quale il “tempo di osservazione” diventa cruciale: GLI STUDI DIACRONICI In tal senso non si contano solo i poveri ma almeno si rileva anche per quanto le famiglie rimangono povere In tal senso non si contano solo i poveri ma almeno si rileva anche per quanto le famiglie rimangono povere

Gli studi diacronici STUDI LONGITUDINALI STUDI LONGITUDINALI la rilevazione è ripetuta nel tempo sugli stessi soggetti (panel) INCHIESTE RETROSPETTIVE TRASVERSALI INCHIESTE RETROSPETTIVE TRASVERSALI nelle quali si effettuano una serie di interviste relative all’iter passato o storie di vita INDAGINI SU SOGGETTI ON WELFARE finalizzate a cogliere le variazioni nel tempo di una condizione attraverso dati raccolti da una o più fonti legate all’intervento INDAGINI SU SOGGETTI ON WELFARE finalizzate a cogliere le variazioni nel tempo di una condizione attraverso dati raccolti da una o più fonti legate all’intervento

Tre tipologie di povertà in prospettiva dinamica Povertà persistente, caratterizzata dal permanere in condizioni di povertà per almeno tre anni Povertà persistente, caratterizzata dal permanere in condizioni di povertà per almeno tre anni Povertà ricorrente, ove le famiglie hanno periodi ripetuti di povertà separati da almeno un anno di non povertà Povertà ricorrente, ove le famiglie hanno periodi ripetuti di povertà separati da almeno un anno di non povertà Povertà temporanea, ove le famiglie vivono condizioni di povertà per al massimo due anni Povertà temporanea, ove le famiglie vivono condizioni di povertà per al massimo due anni

Gli studi appena citati hanno messo in evidenza che la maggioranza delle famiglie che entrano in periodi di povertà vi rimangono però per un breve periodo. Gli studi appena citati hanno messo in evidenza che la maggioranza delle famiglie che entrano in periodi di povertà vi rimangono però per un breve periodo. Tuttavia l’uscita dalla povertà è spesso precaria: vivono con redditi molto bassi e un alto rischio conseguente di ricadere in povertà in periodi successivi Tuttavia l’uscita dalla povertà è spesso precaria: vivono con redditi molto bassi e un alto rischio conseguente di ricadere in povertà in periodi successivi Le famiglie o persone che beneficiano di prestazioni assistenziali per un breve periodo – al massimo un anno – riescono spesso a non ricadere in povertà per almeno 5 anni … Le famiglie o persone che beneficiano di prestazioni assistenziali per un breve periodo – al massimo un anno – riescono spesso a non ricadere in povertà per almeno 5 anni … … DUNQUE IL WELFARE HA INDUBBI PROBLEMI MA LA “DIPENDENZA” NON E’ FRA QUELLI PIU’ GRAVI …

Leisering e Liebfried: tipologie di beneficiari MEMBRI DELLA CLASSE MEDIA RELATIVAMENTE SICURI che diventano poveri solo in alcune fasi della vita. Se il superamento di queste fasi si allunga nel tempo possono iniziare processi di deriva. In generale queste persone riescono però a raggiungere inclusione sociale INTERVENTI PONTE MEMBRI DELLA CLASSE MEDIA RELATIVAMENTE SICURI che diventano poveri solo in alcune fasi della vita. Se il superamento di queste fasi si allunga nel tempo possono iniziare processi di deriva. In generale queste persone riescono però a raggiungere inclusione sociale INTERVENTI PONTE PERSONE CHE HANNO REDDITI BASSI PERMANENTI, modesti stili di vita di cui si accontentano ma possono diventare poveri in virtù di crisi di secondaria rilevanza poiché sono privi di “cuscini protettivi”. Per loro l’integrazione è costantemente minacciata INTERVENTI PONTE PERSONE CHE HANNO REDDITI BASSI PERMANENTI, modesti stili di vita di cui si accontentano ma possono diventare poveri in virtù di crisi di secondaria rilevanza poiché sono privi di “cuscini protettivi”. Per loro l’integrazione è costantemente minacciata INTERVENTI PONTE

PERSONE CHE SOFFRONO DEPRIVAZIONI PER LUNGO TEMPO per le quali la situazione diviene prolungata poiché nel corso della vita si cumulano altri problemi che li riportano costantemente alla deriva: età, malattia, bassa qualificazione, ecc. BENEFICIARI RASSEGNATI/OPPORTUNISTICI – INCLUSIONE DI II° LIVELLO PERSONE CHE SOFFRONO DEPRIVAZIONI PER LUNGO TEMPO per le quali la situazione diviene prolungata poiché nel corso della vita si cumulano altri problemi che li riportano costantemente alla deriva: età, malattia, bassa qualificazione, ecc. BENEFICIARI RASSEGNATI/OPPORTUNISTICI – INCLUSIONE DI II° LIVELLO PERSONE ESCLUSE DA LUNGO TEMPO, che vivono in contesti dove problemi sociali, comportamenti devianti e svantaggi accumulati dalla nascita convivono con una forte deprivazione economica PERSONE ESCLUSE DA LUNGO TEMPO, che vivono in contesti dove problemi sociali, comportamenti devianti e svantaggi accumulati dalla nascita convivono con una forte deprivazione economica PERSONE CON CONDOTTE DISORDINATE, “pendolari fra normalità e deriva” PERSONE CON CONDOTTE DISORDINATE, “pendolari fra normalità e deriva”

Ricerche statiche e dinamiche in Italia La “paura” di impoverimento non sia percezione vaga ma rischio reale (Rapporto 2004 Commissione d’indagine sull’esclusione) La “paura” di impoverimento non sia percezione vaga ma rischio reale (Rapporto 2004 Commissione d’indagine sull’esclusione) La povertà assume forme molteplici: l’incidenza (17% statica) non coincide con la ben più alta parte della popolazione che ha avuto redditi bassi almeno in un anno nell’intero periodo considerato (dinamica) La povertà assume forme molteplici: l’incidenza (17% statica) non coincide con la ben più alta parte della popolazione che ha avuto redditi bassi almeno in un anno nell’intero periodo considerato (dinamica) Solo per il 54% della popolazione il rischio della povertà è lontano Solo per il 54% della popolazione il rischio della povertà è lontano Circa il 50% di coloro che cadono sotto la soglia di povertà riescono ad uscirne dopo un anno ma il 19% vi ricade ancora nell’arco dell’anno successivo Circa il 50% di coloro che cadono sotto la soglia di povertà riescono ad uscirne dopo un anno ma il 19% vi ricade ancora nell’arco dell’anno successivo Le implicazioni sulle politiche sociali dovrebbero essere rilevanti: interventi tempestivi e di breve durata potrebbero favorire l’uscita

Fra povertà stabile e povertà provvisoria si diffonde la POVERTA’ INTERMEDIA Questa oscilla tra disagio e raggiungimento di condizioni di reddito mediamente condiviso dal gruppo sociale di appartenenza Questa oscilla tra disagio e raggiungimento di condizioni di reddito mediamente condiviso dal gruppo sociale di appartenenza Non coinvolge gruppi sociali ai margini della società ma partecipanti alla vita sociale seppure con profonde insicurezze Non coinvolge gruppi sociali ai margini della società ma partecipanti alla vita sociale seppure con profonde insicurezze Tale povertà è legata alle dinamiche della classe media Tale povertà è legata alle dinamiche della classe media Classe media: alcuni gruppi hanno migliorato in modo più che proporzionale la loro condizione ma altri sono scivolati verso condizioni di deprivazione economica Classe media: alcuni gruppi hanno migliorato in modo più che proporzionale la loro condizione ma altri sono scivolati verso condizioni di deprivazione economica A tale classe si aggiunge una quota rilevante di lavoratori precari: 4 milioni, con un incidenza del 12% sul totale dei lavoratori e del 40% sulle nuove assunzioni A tale classe si aggiunge una quota rilevante di lavoratori precari: 4 milioni, con un incidenza del 12% sul totale dei lavoratori e del 40% sulle nuove assunzioni

Italia: indagine sui bilanci delle famiglie della Banca d’Italia L’Italia ha l’incidenza più alta d’Europa di lavoratori in condizione di povertà L’Italia ha l’incidenza più alta d’Europa di lavoratori in condizione di povertà Ha le retribuzioni nette medie tra le più basse in Europa, negli ultimi anni si sono ulteriormente abbassate Ha le retribuzioni nette medie tra le più basse in Europa, negli ultimi anni si sono ulteriormente abbassate E’ cresciuta la difficoltà al risparmio quale cuscinetto che assicura compensazioni in periodi di difficoltà E’ cresciuta la difficoltà al risparmio quale cuscinetto che assicura compensazioni in periodi di difficoltà

STATI UNITI: (Panel Study of Income Dynamics) l’instabilità ha raggiunto livelli elevatissimi con picchi nella metà degli anni ’90 e ora riguarda in modo crescente i lavoratori con un alto livello di istruzione U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI - Il destino collettivo sta diventando in primis destino personale: progettato autonomamente in base a processi di ricomposizione fra una pluralità di scelte - E’ un destino singolo più vulnerabile poiché non tutti sono capaci di individualizzazione