Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Advertisements

1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
LA DELEGA.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Programmare con il quadro logico
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Significati dell’esperienza lavorativa
Pianificazione Strategica
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Programmazione per Obiettivi
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Progetto di Formazione-intervento®
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
L'alternanza scuola - lavoro.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
INTRAPRENDERE AZIONI MIRATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGIA DAZIONE VALUTAZIONE DELLO STATO ATTUALE DELLASSOCIAZIONE CHI SIAMO DEFINIZIONE.
Strategia e processo di pianificazione strategica
all’Unità di Apprendimento
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Zarepta di Sidone Onlus
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Significati da condividere
Declinazione obiettivi
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Ideazione e Pianificazione
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Cos’è a cosa serve come si fa
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
VISION - MISSION SALESIANI COOPERATORE nella Chiesa Nel mondo.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Come costruire una mappa concettuale
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Il disegno della ricerca valutativa *
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Il Piano di Miglioramento
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' Individuare le attività, la scheda progetto e la SWOT Jeff Kiesner
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

dall’idea al progetto perché progettare?

non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole svolta durante l’attività associativa ordinaria prima o poi si dovrebbe arrivare all’esplicitazione di un PROCESSO PROGETTUALE

perché progettare? una buona capacità progettuale consente di: –giocare d’anticipo rispetto agli eventi e quindi gestire con più strumenti gli imprevisti e gli incidenti di percorso –dare un futuro più certo ai risultati attesi del progetto –poter considerare con più attenzione e precisione le risorse economiche, umane, territoriali, politiche fruibili per realizzare il progetto

perché progettare? una buona capacità progettuale consente di: –pensare progetti qualitativamente superiori –ridurre le logiche “d’approssimazione” e di casualità –lavorare in una logica di rilettura e valutazione dell’intervento –offrire a soggetti terzi l’immagine di associazione solida e preparata –consentire uno sviluppo “governato” ed armonioso della propria associazione –aggiungere prospettiva alle proprie azioni

il processo progettuale Definizione delle premesse Definizione del cambiamento atteso Ricerca dei dati ed analisi dei bisogni Definizione obiettivi Pianificazione delle attività Pianificazione economica Valutazione Rendicontazione economica

il processo progettuale Ideazione Attivazione Progettazione Realizzazione Verifica Leone L. e Prezza M.

definizione delle premesse partecipazione interna costituzione di un gruppo di lavoro partnership  PROGETTAZIONE PARTECIPATA

definizione delle premesse Per partire col “piede giusto”: –chiarire i presupposti –esplicitare e condividere con chi parteciperà al progetto tecniche di lettura della realtà ipotesi modalità operative

definizione delle premesse Pensarsi in un luogo e in un tempo –Tenere presente: la storia dell’organizzazione il contesto storico in cui si opera i bisogni e le risorse del territorio –Pensare a progetti non belli ma reali progetti mirati ad agire nella quotidianità

definire il cambiamento atteso Qual è la situazione che vogliamo modificare? Quali cambiamenti vogliamo generare? Descrivere il problema: –da cosa è causato? –come si manifesta sul territorio? –quali sono le ipotesi di cambiamento?

ricerca dei dati Raccogliere informazioni e dati di tipo qualitativo e quantitativo: –lo scenario politico locale in cui si agisce –le realtà che potrebbero essere coinvolte –le criticità che potrebbero interferire col progetto –dati specifici per leggere i bisogni –le risorse a disposizione (o da ricercare) umane economiche strumentali

Analisi dei bisogni E’ il momento ‘cruciale’ della progettazione Si concretizza nella ‘lettura’ dei dati ricercati per confermare o smentire la percezione che si ha del problema Serve per orientare in modo coerente gli interventi e le azioni del progetto.

finalità e obiettivi è il momento della dichiarazione della MISSION La MISSION deve essere coerente con –identità dell’organizzazione –scopi dell’organizzazione

obiettivo generale L’obiettivo generale rappresenta lo scopo ovvero la dichiarazione d’intenti dell’èquipe che presenta il progetto L’espressione dell’obiettivo generale è: –Generale –Intrisa di elementi valoriali e ideali –Esprime la situazione desiderata

obiettivo generale Se l’analisi del problema descrive la situazione attuale, l’obiettivo generale rappresenta la situazione desiderata Può essere utile chiedersi –Quali ipotesi di cambiamento facciamo sul problema identificato? Lo scopo consente di focalizzare quale parte del problema consideriamo come area del nostro intervento

obiettivi specifici Il passaggio successivo è la declinazione dello scopo in obiettivi specifici, cioè operazionalizzare lo scopo indicando quali sono i risultati che si intende ottenere Se l’obiettivo generale indica una aspirazione, l’obiettivo specifico –indica con chiarezza i cambiamenti e i risultati attesi –una declinazione operativa dello scopo, che già ne fa intravedere le azioni

obiettivi specifici Attenzione! Identificare obiettivi –perseguibili –raggiungibili - realizzabili –verificabili

pianificare le attività La definizione operativa del “come” Scelta di quali azioni mettere in campo per perseguire gli obiettivi e raggiungere i risultati prefissati Definire il proprio piano di azione progettuale

pianificare le attività la declinazione operativa del progetto si dovrebbe comporre di tre elementi –Cosa ho intenzione di fare? –Perché? –Perché in questo modo?

pianificare le attività la declinazione operativa del progetto si dovrebbe comporre di tre elementi –Cosa ho intenzione di fare? –Perché? –Perché in questo modo?

pianificare le attività Quali domande è utili porsi per la definizione del piano di intervento: –Come penso di intervenire sul problema? –Attraverso quali azioni? –Perché penso che tali azioni avranno successo?

in sintesi Analisi della domanda Analisi del problema Identificazione dei destinatari Scopo del progetto Ob 1Ob 2 Ob 4 Ob 3 Attività 1Attività 2Attività 3 Condizioni Strategie di intervento

il progetto quindi... La declinazione progettuale è un’operazione cognitiva di cui deve essere esplicitata la LOGICA. Ogni passaggio deve poter essere giustificato attraverso la ricostruzione a ritroso della catena di senso che lo ha generato.

pianificazione delle attività per ogni attività vanno definite: –risorse umane –risorse strumentali –risorse economiche

pianificazione delle attività per ogni attività si deve prevedere: –l’inizio –la durata –la fine –tempo richiesto per ogni volontario / operatore

un esempio IDEA PROGETTUALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVI SPECIFICI Inserimento lavorativo soggetti svantaggiati Inserimento di 5 ragazzi dopo adeguata formazione Individuazione e selezione Coinvolgimento dei familiari Individuazione capacità individuali Percorso formativo

un esempio Obiettivi specificiattività Individuazione e selezione -Realizzazione e spedizione volantino -Ricerca e accordi con psicologo -Ricerca sede per colloqui -Selezione Coinvolgimento familiari -Accordi con i familiari per stabilire il livello di coinvolgimento (es. accompagnamento) Individuazione capacità personali -Colloqui con educatore Percorso formativo -Disponibilità aula -Lezioni -Trasporti

un esempio