Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Advertisements

- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
La centrale geotermica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Trasformazioni cicliche
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
Circuito solare/sanitario
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – ε/NTU.”
SOLARE TERMICO L'energia solare
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
Per bambini scuola elementare
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.”
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
La centrale geotermica
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Sistema solare Sistema solare.
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
SCAMBIATORI DI CALORE.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Inovia Cond Max IDRAULICA
SLBD A IDRAULICA. COMPONENTI – –GRUPPO IDRAULICO – –FLUSSOSTATO SANITARIO – –SCAMBIATORE DI CALORE CIRCUITO IDRAULICO.
PARVA Helix IDRAULICA.
BINOVA CIRCUITI IDRAULICI
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
SLBD A COMANDO.
PARVA BOILER CIRCUITI IDRAULICI
Progetto di reattori Non isotermi…
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Inovia Cond HT CIRCUITI IDRAULICI
Inovia Cond HT CIRCUITO GAS
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
Inovia IN CIRCUITI IDRAULICI
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
TERMODINAMICA.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
Impianti tecnici della casa
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
Psicrometria.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
Si vuole sterilizzare del succo di carne (  =10 cp,  = 1.05 g/cm 3 ) e per questo scopo si adopera un impianto asettico il cui sostatore è costituito.
Per la formulazione di un gelato si adopera una crema di base costituita dal 60 % in peso di latte (c p = 3751 J/kg °C), dal 20 % in peso di saccarosio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie di scambio pari a 25 m 2 ed è in grado di trattare l/h di latte. Il latte (c p = 3751 J/kg °C,  = 1008 kg/m 3 ), entra nello scambiatore a 4 °C e ne esce ad 86 °C. Come fluido riscaldante viene adoperato del vapore saturo ad una pressione di 2 atm. Nel corso dell’operazione si verifica un fenomeno di fouling. Vale a dire che dal lato del latte si deposita progressivamente sulla parete uno strato di materiale costituito da sali di calcio e proteine denaturate (k = W/m K,  = 2096 kg/m 3 ) che provoca la riduzione dello scambio termico fra vapore condensante e latte.

Per sopperire a questa difficoltà tecnica l’impianto è progettato in modo tale che sulla base di segnalatori di temperatura posti in ingresso ed in uscita la portata di vapore inviata agli scambiatori viene automaticamente aumentata secondo le necessità. Quando la portata di vapore è aumentata del 20 % rispetto al valore iniziale lo scambiatore viene bypassato inviando il latte ad uno scambiatore identico ma pulito e si procede alla pulizia dello scambiatore disattivato. Prove preliminari eseguite facendo l’analisi di composizione del latte in ingresso ed in uscita dall’impianto indicano che per ogni litro di latte trattato si depositano sulle pareti dello scambiatore 0.08 g di sali e proteine denaturate. Facendo l’ipotesi che il deposito si distribuisca uniformemente sulla superficie di scambio ed assumendo una geometria piana per il condotto attraverso cui fluisce il latte ed il vapore, calcolare dopo quanto tempo di esercizio lo scambiatore deve essere pulito.

In un impianto del latte fluisce con una portata di 100 l/min all’interno di un tubo di acciaio sanitario avente diametro interno pari a 50 mm. Il latte entra nel condotto a temperatura di 20°C e all’esterno di esso circola vapore condensante a 2 atm. Sapendo che il coefficiente globale di scambio è pari a 500 W/m 2 K, riportare in un diagramma temperatura- tempo la storia termica del latte durante il primo minuto di percorrenza del circuito.

100 l/min 20°C 121°C zz+dz

T(°C T (s) z=vt (m) T (°C)

Lo scaldabagno domestico può essere assimilato ad un serbatoio a perfetta miscelazione del volume di 80 l. Quando è in esercizio la quantità di acqua calda prelevata viene rimpiazzata in continuo da una uguale quantità di acqua proveniente dalla rete idrica. Si supponga di disporre di uno di questi elettrodomestici e che abbia una potenza di 2000 W. Si supponga, inoltre, che il suo termostato sia stato regolato in modo da disattivare l’erogazione di energia elettrica quando la temperatura dell’acqua nello scaldabagno raggiunge gli 80°C e di riattivarla quando la temperatura scende al di sotto dei 70°C. Si assuma che l’acqua di rete abbia una temperatura di 15 °C.

Si supponga che al tempo 0 l’acqua nello scaldabagno sia a 80°C e che venga aperto il rubinetto prelevando 5 l/min di acqua calda. Calcolare dopo quanto tempo dall’apertura del rubinetto entrerà in funzione la resistenza elettrica. Si supponga, infine, che quando entra in funzione la resistenza si chiude il rubinetto di prelievo dell’acqua calda, calcolare in quanto tempo la temperatura dell’acqua nello scaldabagno si riporta ad 80 °C..

Q, T i= 15°C Q, T P=2000 W

a)

b)

Un serbatoio adiabatico a perfetta miscelazione (V=200 l) è provvisto di una resistenza elettrica che fornisce una potenza di 2000 W. Nel serbatoio viene caricata una brina costituita da 100 l di acqua e 100 kg di ghiaccio la cui temperatura è di 0°C. Al tempo t=0 viene avviato l’agitatore e viene accesa la resistenza. Calcolare dopo quanto tempo il sistema si porta a 37 °C.

Q, T i Q, T P=2000 W

Trasporto di calore in regime non stazionario

ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera