“SITE Demonstration of Slurry-Phase Biodegradation of PAH Contaminated Soil” Corso in: Bonifica dei siti contaminati – Gestione degli Impianti di Ingegneria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
Miscele e composti Composto Miscela
ENERGIA NUCLEARE URANIO
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Modelli matematici per impianti di trattamento delle acque reflue
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Miscugli e soluzioni.
Esplosione nella produzione di mononitroluene
Estrazione ed analisi dei lipidi
Cinetica delle reazioni biologiche
Nutrizione microbica ed isolamento
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
Soluzioni Un po’ di chimica …
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
SOLUZIONI.
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
La materia e le sue caratteristiche
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
L'Energia Termica.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
BIOPARAMETRI MISURATI Concentrazione cellulare
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
SOLUZIONI.
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
Energia *.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
Introduzione ai processi biotecnologici
CleAnsed: LIFE12 ENV/IT/000652
CLEANSED: LIFE12 ENV/IT/ Il "landfarmig" nel progetto CLEANSED per la valorizzazione biologica dei sedimenti di dragaggio Recupero Ecologico dei.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
Risorse Carbonio (organico, CO 2 ) Azoto (organico, inorganico) Altri nutrienti (p.es.S, metalli) Accettori di elettroni (O 2, nitrato, solfato, …) Donatori.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
“Biorisanamento di terreni contaminati da idrocarburi con addizione di substrati organici di poco pregio” Corso in: Bonifica dei siti contaminati – Gestione.
“Application of a 2D Air Flow Model to Soil Vapor Extraction and Bioventing Case Studies” Corso in: Bonifica dei siti contaminati – Gestione degli Impianti.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE A.I.A. E CONTROLLI DELLE DIOSSINE Dr. Mario PICCIRILLI G IORNATA F ORMATIVA SULLA Q UALITÀ DELL ’A RIA Inquinamento.
La maggior parte delle fermentazioni industriali sono processi aerobi e quindi, richiedono l’apporto di ossigeno. La maggior parte delle fermentazioni.
CRESCITA MICROBICA.
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
“Simulated solar photocatalytic processes for the simultaneous removal of EDDS, Cu(II), Fe(III) and Zn(II) in synthetic and real contaminated soil washing.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy (
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
La chimica organica: gli idrocarburi
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

“SITE Demonstration of Slurry-Phase Biodegradation of PAH Contaminated Soil” Corso in: Bonifica dei siti contaminati – Gestione degli Impianti di Ingegneria Sanitaria- Ambientale Info paper: Ronald F. Lewis, Air and Waste, Vol. 43, pp , 1993

Caso studio 1: Aspetti generali Processo efficiente per il trattamento di suoli:  Caratterizzati da elevata concentrazione di composti organici;  Caratterizzati da presenza di composti oleosi e/o con consistenza simile ai prodotti catramosi; Elevate efficienze nel miscelare contaminanti, nutrienti, biomassa ed ossigeno; Forte miscelazione ed areazione possono garantire la rottura di zolle di terreno e consentire una buona ossigenazione dell’intero volume trattato.

Caso studio 1: Aspetti generali Studio a scala pilota condotto all’U.S. EPA Test and Evaluation (T&E) sito nel Gest Street Wastewater Treatment Plant (Cincinnati, Ohio); 5 reattori EIMCO-Biolift™ scala pilota utilizzati per le prove di biodegradazione; Obiettivo:  Valutare l’efficienza di biodegradazione degli IPA;  Determinare le emissioni gassose prodotte dal sistema.

Caso studio 1: Materiali Caratteristiche reattori:  Materiale: Acciaio inossidabile;  Volume: 64 litri. Sistemi di agitazione:  Meccanismo a pala: solleva il materiale sedimentato sul fondo;  Sistema a ricircolo di aria;  Girante: mix del volume d’acqua. Sistema di aereazione: diffusori d’aria sul fondo del reattore. Sistema di controllo della temperatura:  Sistema con nastri riscaldanti;  Lettore digitale esterno della temperatura.

Caso studio 1: Materiali Campionamenti:  Apertura sullo spazio di testa del reattore;  Tre punti di campionamento lungo la parete (differente granulometria del campione). Suolo:  32% di particelle>0.3 mm (pre-tritatura);  8% di particelle>0.3 mm (post-tritatura).

Caso studio 1: Metodi Reattori in parallelo; Rapporto (m/v) pari al 30% di suolo contaminato per ogni reattore; Specie batteriche inoculate (9.3x10 7 per g di suolo): Pseudomonas fluorescens, Pseudomonas stutzeri, e Alcaligenes specie; Nutrienti:  Azoto ammoniacale: 177 mg/l;  Ortofosfati: 27 mg/l. Tempo totale: 12 settimane Dopo 9 settimane:  Inoculo di nuova biomassa per i reattori 2 e 4;  Inoculo di nuova biomassa e di tensioattivo Tween 80 per i reattori 5 e 6 (5.93 ml per reattore);  Nessun inoculo per il reattore 1.

Caso studio 1: Metodologie Campionamento di idrocarburi totali (misurati come metano), sostanze volatili e semi-volatili (SUMMA™ passivated canister e XAD-2 resin tubes).

Caso studio 1: Metodologie

Caso studio 1: Risultati (Fase solida) Caratterizzazione suolo a T=0:

Caso studio 1: Risultati (Fase solida)

Maggiore degradazione degli IPA a basso peso molecolare (2-3 anelli) (95.9±1.8%) rispetto agli IPA con alto peso molecolare (da 4 a 6 anelli) (81.6±3.9%) dopo 2 settimane:  Elevata preferenza della biomassa per gli IPA a 2-3 anelli;  Maggiore solubilità e biodisponibilità degli IPA a 2-3 anelli.

Caso studio 1: Risultati (Fase solida) Nessun effetto dall’aggiunta di nuovo inoculo e/o Tween 80:

Caso studio 1: Risultati (Fase gassosa) Picco di emissione di idrocarburi totali durante il primo giorno e mezzo (0.4 lb/hr) seguito da un rapido decremento; Rapida biodegradazione degli IPA (2-3 anelli) (Semivolatili).

Caso studio 1: Conclusioni Degradazione più elevata del 90% (maggiore degradazione per gli IPA a basso peso molecolare); Pre-trattamenti mirati alla rottura degli IPA ad alto peso molecolare possono migliorare il processo di biodegradazione; Possibilità di usare trattamenti in semi-continuo o con minori tempi di ritenzione; Rapido decremento delle sostanze volatili e semi-volatili dopo pochi giorni di trattamento (Limitata necessità di sistemi per il controllo delle emissioni); Emissioni pari alla fase di carico di impianti a desorbimento termico, inceneritori mobili.

“POLYCYCLIC AROMATIC HYDROCARBONS (PAHs) SLURRY PHASE BIOREMEDIATION OF A MANUFACTURING GAS PLANT (MGP) SITE AGED SOIL” Info paper: Sabrina Saponaro, Luca Bonomo, Gianniantonio Petruzzelli, Laura Romele, Meri Barbafieri, Water, Air, and Soil Pollution, Vol. 135, pp , 2002 Corso in: Bonifica dei siti contaminati – Gestione degli Impianti di Ingegneria Sanitaria- Ambientale

Caso studio 2: Aspetti generali Efficienza di rimozione degli IPA:  Inversamente proporzionale al numero degli anelli aromatici;  Dipendenza dal numero e posizione dei gruppi funzionali e dal grado di saturazione degli anelli;  Accessibilità e biodisponibilità del contaminante (fortemente correlati all’età della contaminazione). Maggiore accessibilità può essere garantita mediante disgregazione delle particelle di suolo contaminato; Granulometria superiore ai 2 mm potrebbe comportare danni al reattore/ una più bassa efficienza di miscelazione (consumi elettrici maggiori).

Caso studio 2: Aspetti generali Suolo:  Area di un impianto di produzione di Gas (440 km 2 ) (Milano, Italia); Obiettivi:  Determinazione della cinetica di rimozione degli IPA;  Monitoraggio della dinamica della popolazione microbica;  Determinazione della riduzione di materiale abiotico (competizione con gli IPA per la biodegradazione);  Effetto dell’aggiunta di ammendanti e bioaugmentation;  Effetto della biomassa su idrocarburi non aromatici (es. oli minerali) ;  Analisi qualitativa degli intermedi di reazione.

Caso studio 2: Materiali Suolo sabbioso con elevata concentrazione di IPA pesanti e idrocarburi saturi (alcani normali e ramificati); Reattore batch a completa miscelazione in acciaio inossidabile, vetro e teflon:  Miscelazione meccanica a 4 pale in poli-tetrafluoroetilene (PTFE);  Sistema toroidale di areazione in PTFE sul fondo;  Regolatore di flusso per l’immissione d’aria;  Cella termostatica per il controllo della temperatura (22±1°C);  Filtro a carboni attivi (fase gassosa);  Condensatore per il recupero dell’acqua evaporata.

Caso studio 2: Materiali

Caso studio 2: Metodi Reattore R1:  0.9 kg di suolo vagliato (d<2 mm) e acqua di fontana;  Rapporto massico solido-liquido =10%;  Tempo di ritenzione: 23 giorni;  Assenza di condensatore (aggiunta di acqua distillata 22°C, 24 ore prima del campionamento);  Mixer= 120 rpm, Flusso d’aria= 7 l/min;  Campionamento= 2/settimana (determinazione biomassa, IPA e intermedi di reazione). Reattore R2:  Aggiunta di cloruro di mercurio (3% m/m su peso secco) (perdita di sostanza abiotica, inibizione della biomassa);  Tempo di ritenzione: 24 giorni.

Caso studio 2: Metodi Reattore R3:  Aggiunta di nutrienti (6.39 g NH 4 Cl, 0.33 g K 2 HPO 4 and 0.25 g KH 2 PO 4 ) (C:N:P=100:10:1 m/m);  Aggiunta di inoculo con biomassa autoctona (20 ml, circa cellule/ml);  Tempo di ritenzione: 91 giorni;  Presenza di condensatore;  Interruzione mixer e flusso d’aria= 3 l/min (35-77° giorno) (crescita inoculo);  Campionamento= 2/settimana (escluso l’intervallo tra il 35-77° giorno).

Caso studio 2: Metodi Produzione inoculo:  10 g di suolo in 90 ml di medium sterilizzato (M9);  100 ppm di IPA totale (estrazione dal suolo, essiccamento e dissoluzione in toluene);  Incubazione a 25°C;  Successivi trapianti della coltura in nuovo medium con concentrazione di IPA pari al doppio del precedente (selezione di biomassa con buone attività cataboliche);  Aumento della biomassa acclimatata ai composti aromatici (aggiunta di Na-benzoato 24 prima dell’inoculo).

Caso studio 2: Metodi Determinazione popolazione microbica nell’inoculo: numerazione diretta in camera Thoma.  Diluizione con soluzione fisiologica e conta delle cellule in 5 quadrati (0.04 mm 2 /quadrato) ;  Valore medio cella in un quadrato moltiplicato per il fattore di diluizione e 2.5x10 5. Determinazione biomassa autotrofa e IPA degradatori: Most Probable Number (in 2 differenti medium). Determinazione funghi: Conta su piatto in estratto di malt agar (45 g in 1000 ml di acqua distillata e sterilizzata+100 mg/l di cloramfenicolo).

Caso studio 2: Risultati Degradazione IPA:  R1: 60-75% di IPA a basso peso molecolare ( naphthalene, acenaphthylene, acenaphthene, fluorene, anthracene, phenanthrene) dopo 23 giorni;  R2: Effettivi IPA leggeri biodegradati pari a 20% (naphthalene, acenaphthene, phenanthrene), 35-40% (acenaphthylene, anthracene), 55% (fluoranthene, pyrene);  R1: 35-50% di composti ad alto peso molecolare;  R2: Significativa perdita abiotica per indeno(1,2,3- c,d)pyrene (25%) e benzo(g,h,i)perylene (25%).

Caso studio 2: Risultati Degradazione IPA:  R3: 70-90% di IPA eccetto per fluoranthene e pyrene;  Maggiore rimozione nei primi 10 giorni (R1 e R3);  Nessuna differenza tra R1 e R3 per naphthalene e benz(a)anthracene;  Minore concentrazione nel suolo (es. dibenzo(a,h)anthracene, indeno(1,2,3-cd)pyrene and benzo(g,h,i)perylene) per la maggior presenza di nutrienti in R3;

Caso studio 2: Risultati

IPA disciolti:  Minore concentrazione di IPA disciolti rispetto le concentrazioni nel suolo per R1 e 2 (<5% eccetto naphthalene e acenaphthylene);  Tasso di degradazione degli IPA leggeri comparabile con il tasso di rilascio (R1 e R3);  Tasso di degradazione degli IPA pesanti minore del tasso di rilascio (accumulo) (R1);  R3: Iniziale incremento degli IPA pesanti e decremento fino al giorno 34 (interruzione mix);  Concentrazioni finali paragonabili al giorno 34 (R3).

Caso studio 2: Risultati

Biomassa:  Biomassa eterotrofa circa costante durante il trattamento (R1 e R3);  Picco di crescita fungina dopo 24 ore seguito da un plateau (R1);  Picco di crescita fungina dopo 24 ore seguito da un decremento (R3);  Concentrazioni paragonabili della biomassa degradante gli IPA (basso adattamento della biomassa nell’inoculo).

Caso studio 2: Risultati

Idrocarburi saturi:  Decremento di idrocarburi saturi sia nella fase solida che liquida (R1);  Leggero aumento di composti ossidati, acido ftalico (degradazione IPA), acidi grassi (R1);  Incremento di prodotti intermedi al termine del trattamento nel reattore R3.

Caso studio 2: Risultati Es. composti ossidati (R3): incremento di anthracendione e 2 isomeri del benzanthracenone (ossidazione del benz(a)anthracene and anthracene).

Caso studio 2: Conclusioni Nessun aumento di efficienza osservato dall’utilizzo di inoculo:  Basso adattamento della biomassa;  Basso quantitativo aggiunto. Aggiunta di additivi:  Aumento dell’efficienza e della velocità di degradazione degli IPA pesanti;  Nessun effetto per la degradazione degli IPA leggeri. Maggiore tasso di rimozione osservato nei primi 34 giorni (65- 90%); Elevata perdita abiotica nelle prime fasi di trattamento per gli IPA leggeri.