LA DIMOSTRAZIONE CHE UNA SEQUENZA E’ UN SEGNALE PREVEDE ESPERIMENTI DI: 1. RIMOZIONE DELLA SEQUENZA 2. MUTAZIONE DELLA SEQUENZA 3. TRASFERIMENTO DELLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I recettori a sette domini transmembrana
Advertisements

Lez 8 Traduzione. mRNA tRNAs Ribosoma Aminoacil-tRNA sintetasi
I UNITA’ DIDATTICA.
Struttura e proprietà dei canali del calcio voltaggio-dipendenti
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
DNA --> RNA --> Proteine
Lez 12 Protein folding Intracellular Compartments and Protein Sorting
S. Beninati Tel /228 CITOLOGIA S. Beninati Tel /228
Regolazione dellEspressione Genica Puo essere regolata in una delle seguenti sei fasi: DNA RNA transcript mRNA inactive mRNA protein inactive protein NUCLEUSCYTOSOL.
Citoscheletro Statico I microtubuli Citologia BCM /BU.
POXVIRIDAE Struttura complessa (230 x 300 nm)
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
STUDIO ESPRESSIONE GENICA.
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
Amminoacidi/peptidi/proteine
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
Il trasporto a destinazione delle proteine avviene:
La cellula eucariotica animale
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Il controllo dell’espressione genica nei procarioti
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
LA CELLULA VEGETALE.
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
Gli amminoacidi.
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
Danni al DNA.
Glicogeno Il glicogeno è il polisaccaride di riserva delle cellule animali (fegato e muscolo!) Polisaccaridi di riserva molto diffusi nel mondo animale/vegetale:
Il DNA: dai primi atomi alla molecola
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Ogni membrana cellulare ha una faccia esoplasmica e una citosolica
Apparato di Golgi.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
Meccanismo d’azione degli ormoni.
Scelta del sito di poliadenilazione Sequenze cis-agenti che definiscono il sito di taglio Concentrazione o attività dei fattori costitutivi di poliadenilazione.
Rappresentazione schematica di un gene eucariote
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
PROTEINE.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
La trascrizione del DNA
AMMINOACIDI E PROTEINE
Funzioni: Forma e sostegno alla cellula Posizione degli organuli Polarità cellulare Movimento organuli, fagocitosi, citochinesi Movimento della cellula.
Diversi tipi di recettore - effettore
GRAM + GRAM -.
Gli ICE : Integrative conjugative elements
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI e SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
FILAMENTI DEL CITOSCHELETRO
La grande svolta La compartimentalizzazione Funzioni specifiche svolte da strutture dedicate.
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
Green Fluorescent Protein Con questo premio si è voluto riconoscere il contributo della GFP nella comprensione dei meccanismi che regolano la vita.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Unità di ripetizione di diversi telomeri
LA DIMOSTRAZIONE CHE UNA SEQUENZA E’ UN
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
RNAi (meccanismo di difesa)
Regolazione della traduzione
Vendita non autorizzata
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
Transporto di Molecole tra Nucleo e Cytosol
Transcript della presentazione:

LA DIMOSTRAZIONE CHE UNA SEQUENZA E’ UN SEGNALE PREVEDE ESPERIMENTI DI: 1. RIMOZIONE DELLA SEQUENZA 2. MUTAZIONE DELLA SEQUENZA 3. TRASFERIMENTO DELLA SEQUENZA SU UN’ALTRA PROTEINA

LE SEQUENZE SEGNALE DI LOCALIZZAZIONE NEL NUCLEO HANNO CARATTERISTICHE IN COMUNE PROTEINA ANTIGENE T (SV40) PROTEINA 72kDa (adenovirus) VP2/3 (polioma) 70kDa (drosophila) c-myc (pollo) SEQUENZA Pro-Lys-Lys-Lys-Arg-Lys-Val Pro-Lys-Lys-Lys-Lys-Lys-Arg Gln-Lys-Lys-Lys-Arg-Lys-Leu Lys-Arg-Gly-Lys-Arg-Lys-Lys Glu-Gln-Lys-Arg-Arg-Arg-Arg

NLS 3. FREQUENTEMENTE BIPARTITE!! N UCLEAR L OCALIZATION S IGNALS 1. SEQUENZE RICCHE IN AA BASICI PKKKRKV 2. ALL’INTERNO DELLA PROTEINA! LE SEQUENZE SEGNALE DI LOCALIZZAZIONE NEL NUCLEO HANNO CARATTERISTICHE IN COMUNE

LE SEQUENZE SEGNALE VENGONO RICONOSCIUTE DA RECETTORI SPECIFICI: LE IMPORTINE

SI POSSONO INDIVIDUARE PIU’ TAPPE NEL TRASPORTO NUCLEARE 1. PROTEINE SOLUBILI (IMPORTINE) RICONOSCONO LE NLS 2. IL COMPLESSO IMPORTINE-PROTEINA NUCLEARE SI LEGA ALLE PROTEINE DEL PORO (NUP) (RIPETIZIONI FG) 3. IL PORO SI DILATA ED IL COMPLESSO LO ATTRAVERSA 4. L’IMPORTINA SI DISSOCIA DALLA PROTEINA NUCLEARE 5. L’IMPORTINA TORNA NEL CITOSOL

CITOSOL NUCLEO ILLUSTRAZIONE SEMPLIFICATA DEL PASSAGGIO DI PROTEINE ATTRAVERSO IL PORO NUCLEARE

RAN GTP RAN GDP GEF GAP Nel nucleo Nel citosol LA PROTEINA RAN E’ UN REGOLATORE CHIAVE DEL TRASPORTO DI PROTEINE NEL NUCLEO

nucleo citosol involucro nucleare proteina cargo NLS Ran RCC1 Ran GAP importina  importina 

ANCHE L’ESPORTAZIONE DI PROTEINE DAL NUCLEO RICHIEDE SEGNALI NES 3. PK1 e Rev (RICCHE DI LEUCINA) N UCLEAR E XPORT S IGNALS 1. hnRNP A1 (38 RESIDUI AMMINOACIDICI) 2. hnRNP K

IL TRASPORTO NUCLEO>CITOSOL SI SVOLGE MEDIANTE TAPPE SIMILI A QUELLE CITOSOL>NUCLEO 1. PROTEINE SOLUBILI (ESPORTINA) RICONOSCONO LE NES 2. IL COMPLESSO ESPORTINA-PROTEINA NUCLEARE SI LEGA AL PORO 3. IL COMPLESSO ATTRAVERSA IL PORO 4. L’ESPORTINA SI DISSOCIA DALLA PROTEINA NUCLEARE 5. L’ESPORTINA TORNA NEL NUCLEO

nucleo citosol involucro nucleare Ran GAP Ran cargo complesso cargo cargo esportina 

IL TRASPORTO ATTRAVERSO IL PORO E’ BIDIREZIONALE

NLS legame al DNA legame ormone involucro nucleare CITOSOL NUCLEO LE SEQUENZE SEGNALE POSSONO ESSERE MASCHERATE