IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Elaborazione numerica del suono
Mezzi trasmissivi metallici
Sistemi di trasmissione analogici
Introduzione alle fibre ottiche
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI ED APPLICAZIONI
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Lo spettro della luce LASER
La trasmissione fisica dei segnali
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
I mezzi trasmissivi e le linee
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
I fenomeni dell’atmosfera
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
La sensazione Eleonora Bilotta.
Le onde elettromagnetiche
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Le onde elettromagnetiche
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
La modulazione FM.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Indirizzo Psicopedagogico
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Cos’è un campo elettromagnetico
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
LA RADIO A cura della classe 3°A Anno scolastico
Gain Bandwidth Product
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
12. Le onde elettromagnetiche
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO
Radio Storia e Trasmissione radiofonica
Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
NVIS Near Vertical Incident Skywave
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
La propagazione del suono
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Evoluzione della Tecnologia di Rilevazione Anni ’60: Introduzione dei Rivelatori ad Ultrasuoni Punto debole: falsi allarmi causati da rumori di sottofondo.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA Ing. Valeria Canè – Servizio Agenti Fisici

Impianti trasmittenti Gli impianti in Onde Lunghe, funzionanti utilizzando le frequenze da 100 kHz a 600 kHz, sono spesso associati a trasmissioni a scopo militare e commerciale sin dagli anni ’30. La trasmissione viene modulata in ampiezza. La propagazione avviene per onda di superficie. Gli impianti radio in Onde Medie emettono nella banda di frequenze da 600 a 1600 kHz in modulazione d’ampiezza, con lunghezze d'onda dell’ordine delle centinaia di metri ( m). La propagazione avviene per onda di superficie e per riflessione ionosferica. Gli impianti in Onde Corte trasmettono sulle frequenze comprese tra 3 e 30 MHz, sempre in modulazione di ampiezza. La propagazione avviene per riflessione ionosferica.

Problematiche di misura Le problematiche di misura sono consistenti sia per le metodiche in banda larga sia per le metodiche selettive a causa della lunghezza d’onda molto elevata. Si rende spesso necessario rilevare separatamente campo elettrico E e campo magnetico H, perché non conoscendo a priori potremmo trovarci in campo vicino. Bisogna verificare sempre il disaccoppiamento (in funzione della polarizzazione) del gambo del sensore.

La modulazione in ampiezza

Caratteristiche tecniche della trasmissione Segnale modulante A f M = 1 kHzSegnale portante B f P =1 MHz Segnale modulato f AM = f P con l’ampiezza che è funzione sia di A che di B t t t

Indice di modulazione L’indice di modulazione o profondità di modulazione si indica con “m” ed è pari a m=(A/B)=modulante / portante Si possono avere i seguenti casi limite: m=0si ha la trasmissione solo della portante poiché B risulterà uguale a 0 m=1si ha una modulazione del 100% poiché A=B. I picchi negativi dell’inviluppo si toccano in un punto definito “limite della distorsione”; m>1si ha la sovramodulazione che comporta un segnale di uscita fortemente distorto poiché A>B con conseguenti nodi di informazione. t t t

Spettro di una trasmissione AM m * B/2 B A fm fp-fm fp fp+fm f Ampiezza BfBf La banda in frequenza del segnale risulta: B f = (fp+fm)-(fp-fm) = 2 fm

Metodiche di misura (CEI 211-7) La norma CEI prevede 2 metodiche di misura, se si utilizza l’analizzatore di spettro: Misura della portante e aggiunta di un fattore pari a 1,2 dB (in ipotesi di indice di modulazione pari a 0,8) Misura del picco, in MAX HOLD, per un tempo lungo necessario ad individuare il picco della modulazione, e successiva detrazione di 4,3 dB (valore indicato nella raccomandazione ITU 326) In entrambi i casi i parametri di misura sono da impostare come segue: RBW = 10 kHz VBW = 10 Hz SPAN = 200 kHz

Impianti trasmittenti in FM I segnali radio a modulazione di frequenza (FM) sono emessi nella banda MHz, e la potenza d’uscita del trasmettitore è costante al variare della modulazione; I canali distano nominalmente 150 KHz, mentre la banda necessaria per una emissione stereo è di 256 kHz; può capitare di trovare stazioni che trasmettono su frequenze distanti soli 100 kHz o anche meno. Le misure a banda larga non presentano difficoltà particolari, anzi si potrebbero definire le meno difficoltose in assoluto.

La modulazione in frequenza

Metodiche di misura (CEI 211-7) Al fine di distinguere i segnali adiacenti, che non dovrebbero differire per meno di 150 kHz, sarebbe necessario utilizzare una RBW di 50 kHz In realtà, risulta ottimale l’adozione di una RBW di 30 kHz, con uno span di 5 MHz, e un detector impostato su MAX PEAK Pertanto, ricapitolando:

Schermata di analizzatore – SPAN 26 MHz

Schermata di analizzatore – SPAN 5 MHz