I principi internazionali di riferimento Bambini: un mestiere difficile Cos’è il lavoro minorile? In quali settori lavorano i bambini Italia: quale situazione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Articolo 16 Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione.
Advertisements

1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
ISTITUTO COMPRENSIVO DI POLLA
Diritti dell’uomo.
I DIRITTI DEI MINORI Docente: Monica Giarritiello
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
L'INFANZIA NEGATA Maddalena gennari 3c 05/06.
La convenzione dei diritti dell’infanzia Cos'è? La Convenzione sui diritti dell'infanzia è un documento che contiene 54 articoli tutti tendenti.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
L’importanza della tutela dell’infanzia
Luca Garruto Roberta Scarsi Gaia Bordin
Pediatria Savona Il maltrattamento Amnon Cohen
Presentazione a cura dell'insegnante Simonetta Branchini
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Lo sfruttamento del Lavoro minorile.
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
Quarto incontro: 3 marzo 2010 i ragazzi della 1°A Carminati alla Scuola Volta per lincontro coi bambini della 2°C.. Accoglienza: esecuzione corale della.
I diritti dei bambini Realizzato dalla classe IV D
Giampiero Griffo Membro dell’Esecutivo mondiale di DPI
A.S CLASSE QUARTA Ashvini
Direzione Didattica di Rosà
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Legislazione Giulia Magnanini Cecilia Scarpa
Sfruttamento minorile.
Noi alunni della III A abbiamo approfondito in sociologia il fenomeno del disagio minorile. Abbiamo appreso che, prima del XX secolo, i programmi di assistenza.
2 DataGiornoDataGiorno Il 20 Novembre
Storie colorate Laboratorio multidisciplinare a cura dell’ins. Alfuso Mariarosaria Docenti coinvolti Ferrigno Monica Di Prisco Monica Classi IIIC/D.
LAVORO MINORILE Sfruttamento e Schiavitù.
LO SFRUTTAMENTO MINORILE , PIAGA DEL MONDO
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Secondaria di I grado Cursi a.s. 2009/2010
Nel Mondo ci sono oltre 2 miliardi di bambini Si intende per bambino ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni (Convenzione Internazionale.
LE REGIONI ECONOMICHE.
Diritto al gioco Autori: Giovanni Ponso & Riccardo Carretta
I diritti dell’ infanzia il 20 novembre 1989 l’ONU ha approvato la convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia.
Settore terziario.
Le ragioni di un fenomeno
Le Nazioni Unite, nel 1989, approvando questa vera e propria "legge" internazionale a difesa dei bambini, hanno affidato all'UNICEF il compito di.
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Globalizzazione.
VENTENNALE DELLA “CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA”
ITALIA L’istruzione Giulia Agnolin e Laura Fina. Introduzione L’italia è abbastanza sviluppata in tutti gli aspetti. Rispetto all’educazione essa è gratuita.
I DIRITTI DEI BAMBINI.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
Classe 2^ L - S.M.S I.C. Anna Frank – Sesto S. Giovanni
Il benessere e i diritti sociali nel mondo. Il benessere dei cittadini si ha quando tutte le persone possono usufruire dei servizi dello Stato, avere.
2,5 milioni nei paesi industrializzati 2,4 milioni nell’est Europa ed ex-URSS 127,3 milioni in Asia e Oceania 17,4 milioni in America Latina e Carabi 48.
Libertà di espressione
Scuola dell’infanzia Capocasale sez. E docente Lucrezia Pagano 20 Novembre 2015 Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE.
DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE.
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
“TESSERE DÌ LEGALITA” “DIRITTI IN SCATOLA” IN VIAGGIO CON PINOCCHIO ALLA SCOPERTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE CLASSE IV B SCUOLA PRIMARIA DÌ.
Lo sfruttamento minorile Alice 3°D «Gli Stati riconoscono il diritto di ogni bambino ad essere protetto contro lo sfruttamento economico e a non essere.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA
I DIRITTI NEGATI NEL FIABESCO MONDO DELL’INFANZIA.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
ISTITUTO COMPRENSIVO «G. ARCOLEO»
ALBERO DEI DIRITTI DEI BAMBINI Unicef Plesso S. Francesco – Classe 2^B
Lo sfruttamento minorile
Una realtà da conoscere
Sfruttamento Minorile
Transcript della presentazione:

I principi internazionali di riferimento Bambini: un mestiere difficile Cos’è il lavoro minorile? In quali settori lavorano i bambini Italia: quale situazione?

La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza è composta da un Preambolo e da 54 articoli. Tra questi si riconoscono l’articolo 32 contro lo sfruttamento economico, gli articoli 28 e 29 sono dedicati al diritto all’educazione, altri due fondamentali riferimenti internazionali sono le Convenzioni 138 e 182 dell’organizzazione Internazionale del Lavoro.

Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2004 si è verificata una riduzione di minori che lavorano. La maggior parte dei bambini lavora in agricoltura. Tanti bambini sono sfruttati, molti di loro devono affrontare lavori rischiosi e le peggiori forme di sfruttamento.

“Gli Stati riconoscono il diritto al fanciullo di essere protetto contro lo sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi …” Articolo 32 Quindi l’articolo 32 sostiene il diritto dei bambini a non essere sfruttati in lavori che danneggiano la salute e ostacolano o impediscono l’istruzione, lo sviluppo e il loro benessere.

I bambini che lavorano sono sparsi in tutto il mondo, sono concentrati soprattutto in Asia e nel Pacifico, vengono anche sfruttati nei paesi industrializzati come in Europa e negli Stati Uniti.

In Italia lo sfruttamento del lavoro minorile è presente sia in aree economicamente disagiate che in altre a reddito più alto. Secondo l’ISTAT lavorano tra i 7 e i 14 anni. Il fenomeno nel nostro Paese esiste ma è poco analizzato.

“Gli stati riconoscono il diritto al fanciullo di essere protetto contro lo sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi e sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione o di nuocere alla sua salute o al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale.”